Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno II - n. 13 - 15 gennaio 1897

260 RIVISTA.POPOLARE DI POLITICA.LETTEREE SCIENZESOCIA.LI Prof. Lurnì Bm,IBINI: Il tirocinio sperimentale di compimento ai corsi universitari di scienze fisiche e naturali. Discorso per la solenne inaugurazione degli studi nella R. Università di Bologna. Bologna 1896. L'illustre scienziato cominciò con un inno alla pace che non deve essere confusa colla quiete delle acque stagnanti. Nel discorso dal Bombini, in fondo, c'è la critica dell'ordinamento universitario attuale e vi si manifesta il desiderio di una riforma; la quale per le scienze di cui egli è degnissimo insegnante dovrebbe riuscire ad una specie di selezione, merrè la quale ciascuna delle maggiori uni· versità concentrerebbe in sè il tirocinio sperimentale di una singola scienza e diverrebbe per questa un Istituto tecnico superiore, A. Lo RE : Capitanata triste. Appunti di Economia rurale. Cerignola. 1896. Sono undici capitoli consacrati agli uomini, agli animali ed alle culture della Capitanata, che si fanno leggere anche da coloro, che non amano gli studi di economia rurale. Comincia dal deplorare che siano scom_parse dm, buone 1llltiche istituzioni: ìa Real Società economica e il Monte trumentario; e di Monti frumentarii ve n'erano cinquantadue in Capitanata e non ci sono più!.. Giustino Fortunato alcuni anni or sono deplorò questa scomparsa dannosa agli agricoltori poveri e di qualche Monte fece la storia poco edificante. L'ultimo capitolo - ed ogni capitolo si può dire un bozzetto - è un addio al Tavoliere delle Puglie : la pastorizia vi è infatti in grande decadenza e sta per morirvi senza che sia stata sostituita da una coltura rimunerativa; quella dei ceraali vi si pratica in perdita. Buone le pagine consacrate al caratteristico terrazzano, all'amministratore eh' è un prod Jtto dell'assenteismo, al parassitario mediatore, agli impreparati di tutte le classi che fanno dello sport agrario con perdita di tempo e di quattrini; alla ricckezza mobile, che finisce di rovinare i piclloli e medi fittaiuoli. (c.) GASPARE NrcoTRI GUJANA: La donna ed il progresso morale Conferenze. Con prefazione di O. Gnocchi Viani. Roma, 1897. Siamo lieti di annunciare che fra qualche giorno vedrà la luce cotesto opuscolo del Nicotri, dove sono raccolte due sue conforenze tenute a Torino e a Milano. Il tema è veramente di grande e urgente importanza. Dice il Gnocchi-Viani nella prefazione: « ... redimere la donna, vale a dire metterla in condizione d'esser donna non a spizzico, ma nella sua interezza, nel fascio armonico delle sue naturali estrinsecazioni civili e sociali, non è forse il più grande ideale dei tempi nostri 1 La redenzione di essa non è forse la redenzione di tutta una metà del genere umano 1 » E il Nicotri nel suo « Per intenderci » al lettore, soggiunge: « Per cause sociali aventi a base qualche ragione flsiolo• gica, la prevalenza fisica dell'uomo primitivo è degenerata attraverso i secoli in vera prepotenza morale, che à impedit_o il libero svolgimento psico-fisico della metà del genere umano. Ma gli ideali di redenzione cui mira la società presente, impongono la libera e completa esplicazione delle facoltà femminili, potenzialmente più feconde di quanto nou si siano mostrate. Quest'ultimo ideale, ispiratomi dall'amor di mia madre e dettatomi non dall'attrazione, nè dall'adulazione per la donna, m_ada sentimenti di giustizia e di rispetto alla li, bertà di ogni essere umano mi ha deciso a dedicare buona parte delle mie energie a beneficio di questa causa:;. L'opuscolo è dedicato « Alla Donna, che liberata dalle secolari catene, divenuta vera· compagna dell'uomo, dallo sguardo non di schiava senza pensiero ma ravvivato da spontaneo ed alto affetto, da forte carattere ed intelligenza, s'accingerà con lui alle future ardue imprese di rig1:-· nerazione sociale. » Sulla copertina, quasi un motto, è riportato il seguente pensiero del Gabba : « Nessun vero progresso della civiltd sarà mai po,- sibiZe in Italia come in nessun alti·o paese, se le donne non vi collaborino, a modo loro al pari degli uomi• ni ». (s.) Dr. Napoleone Colajanni, proprietaridoi,rettore-responsabile. Roma, Tip. Tiberina, Via de' Gigli d'Oro 16. ~'-7V'-.X.7~~\.7"J'V'-7"7'V'V'-.7V~ Mario Rapisardi. Voi. 4. 0 GIOBBE E LE POESIE RELIGIOSE Catania - Giannotta Editore. Col nuovo anno la Casa Loescher e C., pubbl. cherà la RIVISTA SCIENTIFICA DEL DIRITTO diretta. da M. A. VACCARO e S. FRAGAPANE Il prezzo dell'associazione annuale è di L. 15 anticipate per l'Italia., e di L. 16,80 per i paesi stranieri che fanno pal'te dell'Unione posta.le - Un fascicolo separato L. 2. Collaboratori i migliori scrittori italiani ed esteri La Rivista uscirà in Roma ogni mese in eleganti fascicoli di 61 pagine. PAPILIONCULUS (penultimi 150 Sonetti) Roux e Frassati - Torino. "AVANTI ,, Giornale socialista. quotidiano ABBONAMENT:I Per l' Italia e pei paesi della Convenzio.- ne di Vienna (Svizzera, Austria, GPrmania, Belgio ec.) pu~cbè pagati agli uffici.Anno L. !5; Semestre L. 7,50 Trimestre L. 3, 75; Mese L. t ,25. Roma, Via delle Muratte. La Riforma Sociale Rivista di Politica e Scienze Sociali Direttori: F. NITTI - L. ROUX, Anno L. 20 - Semestre L. 10. SulCommissario oiviplelraSioielisaullAeutonomie Regionali DISCORSO dell' on. Napoleone OolaJannl alla Camera dei Deputati. Ccnt. 50. Rivista internazionale d'Igiene diretta dal Pro:t: Eugenio Fazio. Napoli - Abbonamento annuo lire 12.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==