RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI lW l'applicazione si generalizzerà per sè stessa, e che quelli che ne profitteranno saranno spinti a darle la maggiore estensione possibile. Si conta ugualmente, e ciò tanto per disporre d'un mezzo di controllo, quanto per crear nuove risorse di poter prelevare - allorché l' applicazione sarà più estesa. - una leggera ta~sa sui circle-checks messi a disposizione dei commercianti. Scioperi, boicottaggio, marche di controllo hanno avuto e avranno la loro efficacia in difesa dei dil'itti dei lavoratori e sono armi da non disp1•ezzarsi; ma l'arma vera, la più sicura è quella dello Stato, che attualmente è in mano della borghesia. Bisogna strappargliela. Notizie Varie. L'esposizione d'Igiene a Varsavia. - L'esposizione di Varsavia è una mostra organizzata con molto criterio per illustrare il cammino, i prog1•essi e lo stato attuale dell'igiene nei suoi intimi rapporti con tutte le scienze e tutte le manifestazioni del lavoro e dell'industria moderna. Creata dallo sforzo di poche persone di buona volontà senza concorso governativo, dovette limitarsi ad essere una mostra locale, dei progressi compiuti in Polonia. Tra le cose più meritevoli d'attenzione segnaliamo un Urinatoio inodoro ad olio esposto dalla casa Wettler e Nassius. Sotto il recipiente si trova un bacino riempito d'olio che permette il passaggio del liquido ma che rapprendendosi subito non lascia passare i gas puzzolenti. . C'è un padiglione sistema Docher, fatto di una specie di cartone reso impermeabile e non infiammabile, che essendo facilmente smontabile può servire come baracca provvisoria d1 città, ospedale di guerra ecc. La sezione battel'iologica è una vera dimost_razione pedagogica, e la sala delle colture di batteri p_uò dare un' idea precisa dei progressi della batteriolc.· gia e delle sue applicazioni ali' igiene ali' industria e all'agricoltura. Sono ugualmente importanti le se· zioni di Statistica e di Antropologia; la sala peda· gogica presenta sale da studio tipiche, sale da neo· nati, modelli di Asili ecc. La sezione popolare pre. senta i modelli di un'abitazione rurale molto igienica, un ammazzatoio tipico, una casa operaia senza soffitto. Insomma, l'esposizione d'Igiene di Varsavia è molto più ricca e interessante di quella di Berlino. Disinfezione dei Vagoni. - Il Dr. Mauriac ai mezzi già noti, consiglia di sostituire la Formaldeide come energico disinfettante, utilizzando l' ingegnoso processo Trillat e C., basato sulla combustione dell'alcool metilico nelle lampade a contatto dell'aria e del platino incandescente. In meno di mezz'ora i ge1•- mi più resistenti sono uccisi, e la spesa è insignificante. I crisantemi. Dovunque adesso trionfano i crisantemi. A Parigi l'esposizione fu molto visitata. Questa esposizione del fiore alla moda, coincide con la festa dei crisantemi al Giappone. Il Giappone à 2 feste floreali. La festa delle ciliege in aprile, e la festa dei crisantemi in novembre. I giardini operai. - Un'opera così chiamata è sorta in Francia a beneficio della classe lavoratrice. Consiste nel distribuire agli operai zone di terreno da coltivarsi, dai quali l'operaio ritrae le cibarie per vivere e vi forma il suo domicilio nelle piccole casette che sorgono in ciascuna zona. RECENSIONI. Prof. G. S. DEL VECCHIO: Gli analfabeti e le nascite nelle varie parti d'Italia. Bologna, Civelli. L. 2,50. » Gli analfabeti e le nascite. Note comparative tra l'Italia ed altre nazioni. Bologna, Civelli. L. 1,50. Raccomandiamo vivamente agli studiosi dell'importante problema della popolazione questi due saggi che si illustrano e si completano a vicenda. Sono condotti con grande rigore di metodo e riescono a questa conclusione: la previdenza riesce in ragione diretta del benessere e dell'istruzione e fa diminuire le nascite. Questa conclusione,messa già in rilievo in questa rivista da un anonimo collaboratorP.,dimostra quanta prudenza occorra nel giudicare il fenomeno della continua diminuzione della natalità in Francia (i): le regioni italiane, che più si avvicinano alla Francia per coltura e bi>nessere vedono diminuire la loro natalità. il Del Vecchio che particolarmente studia l'influenza dell'istruzione stabilisce, che man mano che questa sì diffonde di,ninuisce la natalità (Saggio i O p. 64). Accetta ciò che scrisse A. Bertillon sin dal 1876 « che avvertiva potere la progredita civiltà riuscire d'impedimento alle nascite. Poichè se è vero che con l'accrescersi della potenza del lavoro e dei prodotti suoi va compagna la moltiplicazione delle nas~ite, è vero altresì che la civiltà,largamente e univer salmente diffusa in una popolazione, vi dà origine a bisogni e usi nuovi e molto più elevati e costòsi di quelli prel."sistentt; oltre di che obbliga ciascuno a mettersi da parte un capitale per l'avvenire. Da tali cagioni è questo effetto, cbe chi produce, bencbè guadagni più che per l'addietro, tuttavia più difficilmente può provvedere se la famiglia è alquanto numerosa, a coteste gravi esigenze della civilLà. E così si VPde,per usare le parole dell' insigne statistico francese, cette méme culture, en s'universalisant, devenir une cause modèratrice de la natalité ». « Dal canto nostro, le cose esposte ci fanno ritenere che la natività annua in Italia tende a diminuire per effetto della popolare istruzione. Questa illumina ognora più le moltitudini sui loro svariati e veramente umani bisogni, e le induce a procurar di appagarli in modo più ragionevole e conveniente. Onde riguardo al futuro (se, come ci appare probabile, le condizioni economiche delle nostre classi lavoratrici, pur migliorando, saranno tuttavia inadeguate ai crescenti bisogni degli individui e delle famiglie) si può presumere che l'istruzione popolare manifesterà vie meglio la sua efficacia moderatrice sulle nascite, colla di- (I) I risultati dell"ultimo censimento francese (1896) hanno allarmato ancora di più i patrioti. Fssi sono stati studiati del Decamps sulla Reuue soeialiste (Settembre) e del Cheysson nella Heuue polit,que et parlementaire (10 Ottobre). Lo studio del Cheysson è più scientifico e sor,1e a temperare le aflrettate induzioni socialiste de primo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==