194 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI stabilmente par-te nella educazione intellettuale, e comprende quindi in questo volume le migliori e più dense pagine dell'altro suo libro sull'arte e la poesia del fanciullo (un vero gioiello!), ormai esaurito e di cui non intende di fare ulteriori edizioni staccate. Ebbene, io di ciò non posso davvero lodarlo, ritenendo invece che l'educazione estetica sia qualche cosa di affatto distinto (per quanto posson esser distinti fra loro i fatti della psiche) dalla educazione logica; e che anzi la debba precedere, o, per dir meglio, che debba cominciar prima, e servire a quella di llostrato e di fondamento (1): il libro sull'arte e la poesia, ristampato sotto il titolo, simile agli altri, « L 'èducation esthètique dès le berceau», avrebbe risposto mirabilmente a questo concetto, e avrebbe preso in capo. alla serie il suo posto naturale; il volume « L'éducation morale» l'avrebbe seguito; questo d'ora « L 'éducation intellectuelle », alleggerito della parte estetica, sarebbe venuto appresso, più compatto e più omogeneo; e un ultimo, infine, avrebbe potuto compiere ed integrare la serie: « L'education religieuse dés le berceau »: facendo la psicologia delle intuizioni mistiche del fanciullo, delle sue naturali superstizioni, delle sue spontanee paure, dei sogni, delle visioni, delle allucinazioni naturali nella sua anima ignara, della credulità con cui accoglie le fiabe più assurde sul mondo sovra-sensibile e sulla esistenza e sulie manifestazioni di esseri immateriali, e infine sulle relazioni che tutto ciò ha con le religioni costituite e coi culti ufficiali, e queste con quelle superiori idealità che ogni uomo all'infuori e al disopra di esse, e anche in aperto dissidio con esse, può nutrir nel suo spirito più maturo e più illuminato: cercando qui pure di trarre dai fatti positivi le induzioni atte a stabilire le norme, per cui,, sfruttando utilmente e Yolgendo le naturali tendenze infantili a più alta meta, le si possa gradatamente sicuramente avviare a questa nuova e più civile religione, che sarà la religione dell'avvenire : il culto delle migliori idealità, l'aspirazione a tutte le perfezioni sognabili, la sete inestinguibile della bellezza pura, della giustizia assoluta, della vel'ità universale.,. Così com'è, questa « Education intellectuelle dès le bercean > comincia con lo studio dello sviluppo dei vari sensi esterni ed interni nel fanciullo, e dei vari elementi di cui la sensazione risulta in ognuno; (capitolo I); se 5 ue con 1•icerche sulla memoria e sull'attenzione, sull'astrazione e sulla generalizzaz:one, sulla comparazione, sul giudizio e sul razionio (capitoli II-VH); e termina con le splendide pagine tolte al libro esaurito sull'arte e la poesia del fanciullo, circa il gusto e le attitudini che man mano si sviluppano in lui pel disegno e per la musica, circa il suo sentimento della natura, le sue tendenze drammatiche, la sua varia vocazione alla composizione letteraria (capitoli IX-Xl V). Peccato, peccato, che questi ultimi affascinanti capitoli siano stati per farli capire nelle strettoie del nuovo libro, falcidiati di di tante pagine deliziose, e separati, poi, dagli altri, (I) Vedi in proposito ~I. Pilo - La classiAcazione naturale dei enomeni psichici - Milano, F.lli Bocca, 1892. che completavano così bene l'antico, sul gusto dell'abbigliamento, sull'arte del contegno, sulla passione per la letteratura I (1) Io non so, tuttavia, se responsabile di tali dolorose mutilazioni sia solamente l'autore, oppm•e non anche l'editore, che pure è uno dei più intelligenti e intraprendenti che vanti l' Europa in fatto di pubblicazioni scientifiche e filosofiche. So solamente che qualche grosso pasticcio dev'essere accaduto nel mettere insieme questo volume, non certo voluto cosi dall'autore: poichè l'indice s'arresta al çapitolo IX, e nel testo al capitolo XI porta il N. V, il XII il N. XIV, e così via, poi tutti gli altri. Questo, del resto, non toglie nulla al suo valore intrinseco ; e, se si può deplorare che manchi nel libro ciò che non c' è, non si può certamente non gioire di quello che c' è : un tesoro, un vero tesoro, d'osse1•vazioni e di sperimenti, d' inchieste e d'aneddoti, di· documenti e di saggi, sulle facoltà estetiche e intellettuali del bimbo : il quale, interroga.to e sondato con amorosa e illuminata pazienza, ci dona egli stesso la chiave dell'anima sua, tutta una soave meraviglia di curiosissime rivelazioni, di associazioni impreviste d' idee, di bi11zarri concepimenti sulle cose .. e sugli esse1·i, d'equivoci squisiti, d' intuizioni sottili, di profondi discernimenti, d' ingenue trovate; tutta una ricostituzione viva della psiche primordiale, degli uomini preistorici, dei popoli selvaggi, delle folle ignare; l'anima « allo statJ nascente », nella sua purezza incontaminata e nella piena tensione di tutte le sue energie eletti ve, come i corpi semplici sorpresi dal chimico all'atto del loro liberarsi dagli elementi e dalle forze eterogenee nel lambicco rivelatore .... Tale è quest'ultimo libro del Pérez : un libro non assolutamente compiuto ed organico, fol'se ; ma fatto come tutti i suoi, con un metodo rigorosamente scientifico, con un gusto delicato, e con una calda passi0ne d'artista : e pieno, poi, di vedute e di suggestioni preziosi e fecondi, per quanti s' interessano a questo grande, profondo, sublime pl'oblema e poema, che è lo spirito umano. MARIO PILO. (I) Io mi sono lungamente e ripetutamente occupato di questa opera del Pèrez in una serie di miei articoli sull'estetica del fanciullo: , 1eùi specialmente: I bimbi e la musica; I bimbi e la drammatica; I bimbi e la danza; Piccoli letterati ; Piccoli lettori (tutti nella « Scena illustrata• di F,renze, del 1890 e 1891); La poesia della na•ura nei fanciulli; Fiori, farfalle e bimbi (nella • Psich<i • di Palermo, del 1891); e L'arte di piacere (nel • Corriere di Parma• del 14 fcbbrnio 1889). Condizioni d'abbonamento. Quest'anno l'Amministrazione della Rivista Popolare fa condizioni speciali d'abbonamento: - Chi procura quattro abbonati annui che paghino anticipatamente avrà gratis la Rivista per un anno. - Chi procura tre abbonati che paghino anticipatamente riceverà in dono la Politica Coloniale del Dr. N. Colajanni. ( Un volume di pag, 300 ). - Chi acquista la Sociologia Criminale del Dr. N. Colajanni (due grossi volumi di 1300 pag., olt,·e una grande tavola L. 13) riceverà gratis la Rivista per un anno. Aggiungere, centesimi 60, per la spedizione.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==