lSO RIVISTA.POPOLARE DI POLITICA. LETTERE E SCIENZE SOCIA.LI cazione anzidetta; ciò non pertanto non possiamo non riconoscere i grandi pregi di questa Selectionessociales e sopra• tutto le sincerità dall'autore, la sua logica serata, la ricchezza dei dati e delle osservazioni la grande con scenza dello scienze antropologiche, eh' é davvero notevole in chi ba cominciato la sua carriera da Procuratore della Repubblica. Il Lapouge non é un aversario sistematico del socialismo; anzi é un socialista, ma a modo suo. Certamente molte sue os&ervazioni sulla selezione militare, politica, morale e religiosa etc., colpiscono a sangue la società ùorgbese ; e ciò spiega la simpatia che nella stampa socialista (Petite repubblique, Revue Socieliste etc.) ba incontrato detta opera; noi, però, pur ammettendo i suoi lati buoni non possiamo accettare una teoria che ci condurrebbe difilati al superomismo, che venne parecchie volte combattuto dallo zotico nelle morbose manifesta• zioni letterarie del D'Annunzio e dal Dr. Rossi dal punto di vista scientifico: " * * ....E:Enm:NANDO MA:RTINI : Cose affl'icane. - Da Sciati ad Abba Carima - Milano. Treves. In questo nuovo volume seno raccolti gli eloquenti discorsi pronunciati dall'on. Ferdinando Martini in Parlamento e le Conversazioni cb'ebbero sì grande successo sull' Jllustraziofe Italiana ; - l'autora _li complet.a; - li -postilla, - li arricchisce di documenti. E, in modo leggibile, la storia delle nostre sciagure ; documento del passato, ammonimento per l'avvenire, giacché questo avvenire non é ancor sicuro. Ec<:Joil titolo dei ventidue capitoli in rui l'opera é divisa: Dopo Dogali. - La campagna del 1887-88. - Il tratt.ato - Latet anguis in erba. - Amba Alagi. - Federico Piano. - La colonia e l'emigrazione, - Depretis, Robilant-, Bismark. - Gli errori e le colpe. - Per l'Aussa all'Harrar. - 1radimenti e traditori. - Un colloquio col ,generale Baldissera. - Dopo AbbaCarima. - A ziene energica e gaerra a fondo. - La pace o la guerra 1 - Triste aprile. - Ancora la pace. - Le responsabilità. - Menelik. - Comitati e soccorsi. - A campagna finita. - Il passato e il futuro. In appendice trovi il testo del Trattato di Uccialli e della Convenzione 6 febbraio 1891, e parecchie note interessanti sul c:ilonnella Piano, sul tradimento di Batha Agos sui timori di Baratieri, sugli avvertimenti del Nerazzini. G. C0N'l'EGIACOMO: Borghesia nuova. Romanzo sociale. Un voi. in-8 pag. 340, Palermo, Remo Sandron. L. 2.50. Questo dell'egregio scrittore pugliese é un romanzo sociale, ma, intendiamoci bene, non socialista. Egli ha voluto svolgere in teoria e mostrare in pratica una buona parte di quelle idee socialistiche cbe ormai vanno alla bella libera pel mondo degli scienziati dei furbi e degli illusi, ed ha creduto conveniente preferire la forma narrativa alla polemica. E quindi sopra questa trama economica, scientifica, direi quasi, ha tessuta una narrazione dalla forma viva, dalle tinte calde, dai colori abbaglianti. Non nuovo nel campo delle lettere aggiunge il Co,lltegiacomo con questo libro, nuovo lustro al suo nome, contribuendo inoltre a distruggere qualche idea falsa. Ancora una volta torniamo apregare vivamente tutti coloro che non abbiano pagato l'abbonamento, a volersi mettere in regola con l'Amministrazione. ~" /'. ,r,.._ /'"'.../""-../"',...~ La Rivista Popolare di politica lettere e scienze sociali, si vende anche a numeri sepa _ rati al prezzo di Cent. 30, il fascicolo. Per cambiamenti di indirizzi rivolge al Sig. G. M0NTALBAN0: Via S. Nicola da Tolentino Num. 45, Roma. Dr. Napoleone Colajanni, proprietario, direttore-responsabile. Roma, Tip. Tiberina, Via de' Gigli d'Oro 16. ~- ---=s=-==-=-==~-;:.=:;::,.-,,-;:;;c--:::~:=;::;=.~==,;a:=-""'-./'.../c;::-"7"',/~'-./7~--:;;=:;"°""V""\..7'V=aa==aa==;='../=;='-./=s='../='-./='v'='../=v,....,,.,.'- Pasquale Guarino. \I La Riforma Sociale IL CAVALIERE Rivista di PoliLica e Scienze Sociali Napoli 1896. Prezzo Lira una. Direttori: F. NITTI - L. ROUX. Rivolgere domanda. all'autore: fermo in Napoli. Doti. HelnzStarkenburg. posta a LAMISERISAESSUADLEINOSTRTIEMPI Lire 1.50 Editore R. Sandron - Palermo. SchulzeGavernitz. LA GRANDE INDUSTRIE (collection d'auteurs ètrangers contemporains) istoire - Morale - Economie Politique Prix 7.50 Editeur Guillaumin et C. - Paris VilfredoPareto. Coudrs'econopmoileitiqueprofessè al'UniverdseitLéausanne Tome Premier Editeur F. RtJ1,1,ge - Lausanne. Anno L. 20 - Semestre L. 10. ~ ~~"'-../-----/, /, /, /, /, /, ,~ r-./'-./'-./ È uscita ltt seconda edizione della Storia dei Risorgimento Italiano di E VERGINELLI - Ins.,gnante in Roma. RACCONDTIUI NVECCHSIOLDAT AI GIOVINETTI Manuale per gli allievidella 3a e Sa elementare Letture per gli alunni delle serali. Centesimi 50 Un numero di saggio Cent. 30. Sconto ai maestri del 30 010 franco di porto. Rivolgersi alla Tipografia Tiberina - ROMA. ~ ~ SulCommissario civilpeerlaSicileiasullAe utonomie Regionali DlSCORSO dell' on. Napoleone Cola.,janni alla Carnera dei Deputati. Cent. 50.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==