Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno II - n. 9 - 15 novembre 1896

162 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI tore €:osta, e che pare si prefigga la impunità dei grandi delinquenti. . Dopo tutto non ci rammarichiamo gran fatto d1 questi sequestri ingiustificati e ingiustificablli; ai nostri lettori non viene danno, perchè mandiamo loro sempre un' edizione purgata, e del danno materiale non lieve che ce ne viene ci sentiamo compensati dalla soddisfazione morale che essi ci procurano: i seque,tri ripetuti insegnano a quei nostri amici, che furono qualificati bigotti della re- .pubblica, che è assolutamente impossibile scrivere in senso repubblicano chiaro ed aperto, perchè il Regio Fisco non lo permette; i sequestri capricciosi sbugiardano la massa d' imbecilli e di bricconi, i quali con una faccia tosta impareggiabile ripetono quotidianamente, che sotto la monarchia in Italia si gode maggiore libertà di quella che si ha sotto la migliore delle repubbliche. La verità lampante è un po' diversa: in quanto a libertà il paragone colla Francia, colla Svizzera, cogli Stati Uniti, il tentativo del paragone è semplicemente ridicolo; invece è logico e s'impone coi fatti quello colle peggiori monarchie di Europa : dal parago;°e risulta che la libertà goduta in Italia è molto minore di quella di cui fruiscono i cittadini sotto la monarchia spagnuola e sotto gli Imperi austriaco e tedesco. Nel male il nostro paese ha sempre il primato! Ridotta ai minimi termini com' è la nostra libertà politica, noi, però, abbiamo il massimo interesse di conoscerne i limiti precisi; perciò sapremo costringere il Procuratore del Re a mandarci alle Assise; anzi affinchè dal verdetto che saranno per dare i giurati noi potessimo trarre norma pii'.1 sicura intomo alle discussioni che ci sono con-· sentite sulle vigenti istituzioni, e sugli atti politici dei ministri e sulla responsabilità che può spettare al Capo dello Stato, noi riprodurremo nel prossimo numero l'articolo intitolato : Il Re e pel quale ci fu iniziato processo, annullato dall'ultima amnistia. Sarà nuovamente sequestrato ed il processo non potrà mancare. Se la sentenza fosse tale, per nostra disgrazia, che dovremmo rinunziare ad ogni libera discussione, noi invocheremmo come benefica ed opportuna la censura preventiva ed agiremmo in modo da ottenerne i benefici, anche se essa non venisse legalmente stabilita. X Dicemmo più sopra che il Procuratore del Re se vuole riuscire a nascondere al popolo la verità dovrebbe sequestrare le Statistiche del Bodio e i discorsi dei deputati e dei senatori. Come codicillo alle osservazioni sull'ultimo sequestro adesso, per una volta sola, ci permettiamo farla da denunziatori segnalando alla speciale attività del Fisco il motivo indicato da un illustre cienziato per rallegrarsi delle nozze Savoia Petrovitch. Il Professore Eurico Morselli, dell' Università di Genova_ha pubblicato queste parole, che sono state liberamente riprodotte da tutti i giornali monarchici: <<•• Uno studio diligente e spassionato, condotto per più anni sulla sorte delle grandi Famiglie dinastiche di cui parli la storia, mi ha. rivelato che il solo mezzo pel quale poche fra esse sfuggirono od hanno sfuggito, dopo 10-12 generazioni, alla ineluttabile legge biologica della decadenza e della scomparsa, è sempre stata l'unione con elementi di razza nuova o giovane, perchè più vigorosi e più sani. << Come uomo di scienza e come Italiano ho dunque motivo di rallegrarmi sinceramente della scelta fatta da S. A. il Principe Vittorio Emanuele. « Con Elena di Montenegro entra nella Casa Sa voja un pot<jnte fattore di vigoria, di salute morale, di ringiovanimento. « Genova, 4 ottobre 1896. « ENRICO MoRsELLI ». Il professore dell'ateneo genovese si riferisce agli studi del Jacoby, del Wiedermeister, del Ribot, precedenti ai suoi, che assodano in modo in - confutabile la degenerazione fhica e morale delle dinastie e delle aristocrazie. Se l'allusione alla fatalità di tale degenerazione che nella dinastia sabauda vuolsi scongiurata per l'incrociamento colla razza montenegrina fosse stata fatta da noi, un bravo sequestro non ci sarabbe mancato ; invece il Professore Morselli ha mandato il suo complimento agli augusti sposi per mezzo dell'album offerto loro dal Ministro della Pubblica Istruzione e il responso della scienza, circola liberamente. Tanto meglio per la scienza e per la verità. LA RIVISTA. Condizioni d'abbonamento. Quest'anno l'Amministrazione della Rivista Popolare fa condizioni speciali d'abbonamento: - Chi procura quattro abbonati annui che paghino anticipatamente avrà gratis la Rivista per un anno. - Chi procura tre abbonati che paghino anticipatamente riceverà in dono la Politica Coloniale del Dr. N. ColaJanni. ( Un volume di pag, 300 ). - Chi acquista la Sociologia Criminale del Dr. N. ColaJanni (due grossi volumi di 1300 pag., oltre una grande tavola L. 13) riceverà gratis La Rivista per un anno. Aggiungere, centesimi 60, per la spedizione.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==