Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno II - n. 8 - 30 ottobre 1896

160 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI siano sovrapposti a quelli biùlogicì e fisici, ed i soli suscettibili di progresso. Uno studio scientifico di quei fenomeni conduce a stabilire una teorica davvero scientifica della nazionalitd, poichè, come ben dice l'A, lo studio d~lle nazionalità si risolve in quello delle condizioni organiche della vita sociale, le quali con quelle che si riferiscono allo adattamento sociale dell'uomo, formano i due aspetti di un medesimo problema. In due parti è divisa l'opera, l'una ha per titolo La nazione, l'aHra La nazionalità. La prima parte è divisa in tre capi, nei quali si tratta: 1· del territorio e della razza: 2· dei prodotti della vita sociale: 3· della famiglia e dello Stato nell'organizzazione sociale. La parte seconda è divisa in due capi, l'uno che ha per obbietto la nazionalitd e la volontà individuale, l'altro la nazionalità ed il diritto pubblico, L'A, ha creduto opportuno distinguere lo studio della nazione da quello della nazionalitd, perchè ritiene che a quella si debbono riferire un gruppo di fenomeni sociologici distinti, mentre che in questa égli vede indicata piuttosto la efficacia che gli stessi fenomeni possono esercitare sull' mdividuo e su i rapporti che ba verso il gruppo sociale di cui fa parte (pag. 35). Ambedne le parti del lavoro sono svolte ampiamente e con chiarezza di dettato: e se sopra taluni argomenti l'A. si diffonde molto, ciò non nuoce all'ordine delle idee da lui propugnate, NOTE BIBLIOGR.AFICHE Prof. FEDERICO FLORA: La Finanza e la quistione sociale. Torino, Fratelli Bocca, 1896. L. 2,50. li Prof. Flora in questo libro ripete a sostegno della finanza fiscale, poggiata sulla imposta proporzionale e sui dazi sui consumi necessari, ed in favore della presente organizzazione sociale tatto ciò che gli economisti ortodossi hanno potuto e saputo prendere dalla statistica e dalle scienze biologiche, Nelle pagine del Flora, erudite e scritte bene, le contraddizioni sono tali e tante che riesce agevole conrutarne l'assunto a chiunque ba una coltura discreta e sopratutto a chiunque sa fare uso discreto dei precetti della logica. Deputato TULLIOMINELLI: Protezione legislativa de!- l' infanzia. Rovigo 1896. È la relazione fatta dall'on. Minelli, in nome di una commissione composta dagli, on. Dott. Giovanni Berti di Bologna, E Conti deputato di Milano e Dott. Nasi Alfonso di Bologna, al Congresso internazionale per la infanzia a: bandonata in Firenze. Non vi sono proposte concrete e il relatore si riferisce sempre ai dis<'gni di legge da lui e dall'on. Conti presentati. Vi è lodata ripetutamente la legge che in Francia prese il nome del senatore Teofilo Roussel. La re:azione è scritta bene e con l'intonazione sentimentale-umanitaria, di cui si dilettano molti borghesi. LIBR.I RICEVUTI IN DONO Luigi Cernezzi: Contributo alla storia della legislazione milanese. Milano, 1896. Enriquil Josè Varona: Manifesto del partito rivoluzionario cubano. Al popolo italiano. Firenze, 1896. G. Vacher de Laponge: Les selections sociales. Paris, Thorin et flls, 1896. L. 11. M. Messina Faulisi: n folk-lore in Orazio. Palermo 1896. Avv. Prof. S. Falzone: Il trattato di Uccialli secondo il dfritto delle genti con prefazione di G. Bovio. Napoli. Pierra, 1896. L. 1. Avv. Pietro Orestano: Il credito agrario in Sicilia. Palermo, 1896. ~~'-../'-./"-./'-,, Ancora una volta torniamo apregare vivamente tutti coloro ohe non abbiano pagato l'abbonamento, a volersi mettere in regola con l'Amministrazione. ~ La Rivista Popolare di politica lettere e scienze sociali, si vende anche a numeri separati al prezzo di Cent. 30, il fascicolo. Per cambiamenti di indirizzi rivolgersi al Sig. G. M0NTALBAN0: Via S. Nicola da Tolentino Num. 45, Roma. Dr. Napoleone Colajanni, proprietariod,irettore-responsabile. Roma. Tio. Tiberina. Via de' Gif;(li d'Oro 16. 7"V'-../V'2V-..._,,\..?"'V"'\../'\J""C7'-./"'.../~-=·=· =.-.~. ~~=-c--·-·==v-=v--· c=-;__,,=0~· '--"=v-=v--?·-:v-=v-=-:-;'-"=c;~-·· "v-='--"=-:-'--"~. =,__,,.='--"='-"===v-:-,.._v Pasquale Guarino. Il La Riforma Sociale IL CA V AL I ERE Rivis t,a di Poli tioa e Scienze Sociali, Napoli 1896. Prezzo Lira una. Direttori: F. NITTI - L. ROUX. Rivolgere domanda all'a\ltore: fe1·mo in posta a Anno L. 20 - Semestre L.10. Napoli. Doti. HelnzStarkenburg. LA MISERSIAESSUADLEINOSTRTIEMPI Lire 1.50 Editore R. Sand,·on - Palermo. Schulze Gavernitz. LA GRANDE ·INDUSTRIE (collection d'auteurs ètrangers contemporains) istoire - Morale - Economie Politique Prix 7.50 Editeur Guillaumin et C. - Paris ~"J'v' VilfredoPareto. Coursd'economie p lit qpureofesaslè'UniverdseiLtéausanne Tome Premier Editeur F. Rouge - Lausanne. È uscita la seconda edizione della Storia dei Risorgimento It.aliano di E. VERGINE~LI - Insegnante in Roma. RACCONDTI IUNVECCHSIOLDATO AI GIOVINETTI Manuale per gli allievi della 3a e sa elementare Letture per gli alunni delle serali. Centesimi 50 Un numero di saggio Cent. 30. Sconto ai· maestri del 30 010 franco di porto. Rivolge1·si alla Tipografia Tiberina - ROMA. SulCommissario civipleerlaSicileiasullAe utonomie Regionali DISCORSO dell' on. Napoleone Colaj anni alla Camera dei Deputati. Cent. 50.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==