Rivista di politica lettere e scienze sociali - anno II - n. 7 - 15 ottobre 1896

HO RIVISTA. POPQLA.REDI POLITICA.LETTERE E SCIENZE SOCIA.Ll RECENSIONI. GUERCI lNG. Co1tNELIO: Istituzioni ag1·arie della provincia di Parma. Parma 1895. L. 5. In questa strana pubblicazione del deputato di Langhirano si riscontrano artistiche descrizi,mi delle conferenze tenute nelle campagne dal Professor Bizzozzero ; e non è meno istruttiva e curiosa la corrispondenza sulle conferenze stesse tra ministri, sindaci. contadini, agricoltori di ogni specie per chiedere consigli, per comuni<'are risultati di esperimenti fattti; tra i quali importanti quelli sulla filossera e sull'allevamento del bestiame. Fa la storia della benemerita Cassa di risparmio di Parma, ch'è stata la promotrice delle casse agrarie della provincia. Ritiene che solo i pigri, gl'inerti e gl'inesperti non sanno ricavare utili dal denaro al 5 010 applicat-0 all'agricoltura; che è inefficace la legge del credito agrario ed inutili i prestiti di favore; che all'agricoltura basta il credito cambiario popolare. Ricorda che la Cassa di lriwarmio di Parma sconta a 6 mesi, rinnova quando il debitore merita fiducia e impiega 6 milioni negli sconti corÌ . una media nelle cambiali di circa L. 600. Ma questa media assai elevata non indica all'egregio autore che il credito non é veramente popolare, come dimostrò a\1'evidenza il nostro Prof. Valeriani in questa stessa rivista1 Epperò non sappiamo comprendere, data tale media, come il Guerci possa asserire che il modo di fuozionare della Cassa di risparmio di Parma non fa sentire il bisogno delle Casse rurali alla Reifl'eisen, ammenocchè la media delle cambiali delle filiali ( Casse agrarie) sia molto al .disotto delle L. 600. In quanto alle differenze tra le Casse rurali alla Reiffeisen e le Casse agrarie è sicuro che queste riescono più comode agli scontisti borghesi; ma non si deve dimenticare che le prime intendono conseguire l'intento morale di sviluppare il s~ntimento della solidarietà tra i soci. Bene indicato ed eseguito il concorso -::bela Cassa di risparmio dà al Consorzio agrario cooperativo i cui esordì furono difficili. Questo libro del Guerci è il libro di un individualista, perciò di un avvdrsario nostr.); ma é scritto con entusiasmo e leggendolo pare di parlare col suo autore, uomo convinto, sinceN, di svariatissima coltura e abbastanza biz• zarro. Il libro non h0a pretensioni scientifiche; è anche dis?rdinato. Ma si fa leggere con interesse e fa pensare anche quando non C.)nvince Clmpletamente. NOTE BIBLIOGRAFICHE CARLP MARX: ll diciotto Brumaio di Luigi Bonaparte con prefa~ione di Federico Engels. Roma 1896. Presso l'amministrazione dell'Asino. L. 1. Nel N. i6 dello scorso anno la rivista s'intrattenne dell'altro opuscolo di Marx: Le lotte di classe in Francia, dal 1848 cù 1850; quello di cui ci occupiamo oggi, e éhe si legge con un interesse grandissimo, ne costituisce la continuazione. A lettura finita abbiamo dovuto rinunziare all'idea di riprodurre alcuni giudizì, alcuni brani dell'opuscolo, che ci erano sembrati notevoli perché ci siamo accorti che avremmo dovuto consacrare alla recensione almeno un numero intero della t·ivista. Ciò dà la misura della grande importanz1 dello scritto in questione. L1. flsonomia, l'essenza vera, gli errori, le colpe dei vari partiti politici alla vigilia del colpo di Stato; le cause economiche e politiche, che lo prepararono; le astuzie, le ipocrisie, le menzogne, i delitti del Bonaparte e della banda di malfattori, che cooperò con lui nell'eseguirli sono esposti dal Marx con una chiarezza meravigliosa, con acutezza di vedute, che fa già intravedere lo scritto.:-e del Capitale. Non sapremmo raccomandare abbastanza questa pub· blicazione e ~entiamo il dovere di lodare vivamente coloro che pensarono di tradurla e ne assunsero l'edizione. G. B. PrnoLINI: Perchè siamo repubblicani. Mortara Presso il giornale: La giovane Lomellina Cmi, 10. É una vigorosa risposta ad uno di quei socialisti italiani che non hanno mai letto le opere di Giuseppe Mazzini e ne parlano con disprezzo, che chiameremo degno de' fa. natici e d'incosienti; è risposta azzeccata ai marxisti da stra· pazzo, che Marx staffilerebbe di santa ragione, che odiano la repubblica, forse colla speranza di assicurarsi le · patie dei monarchici. Lo raccomandiamo vi vamente ai leUori della nostr-a Rivista. La Rivista Popolare di politica lettere e scienze sociali, si ·vende anche a numeri separati al prezzo di Cent. 30, il fascicolo. Per cambiamenti di indirizzi rivolgersi al Sig. G.M0NTALBAN0: Via S. Nicola da Tolentino Num. 45, Roma. Dr. Napoleone Colajanni, proprietariod,irettore-responsabile. Roma. Tip. Tiberina, Via de' Gil(li d'Oro 16. ....,r"-.,/~/'\,./~"-..,/~'\.../'\.../'\,../~/..........,'-./'\.../~'\.../'.../'\.../'\.../"-..,/'-J~~~ È uscita la seconda edizione della Storia del Risorgimento Italiano . di E. VERGINELLI - Insegnante in Roma. RACCONDTI IUNVECCHSIOLDATO AI GIOVINETTI Manualeper gli allievi della 3a e 5a elementare Letture per gli alunni delle serali. Centesimi 50 Un numero di saggio Cent 30. Sconto ai maestri del 30 OtO fra.nero di porto. Rivolgersi alla Tipografia Tiberina - RO~A. La Riforma Sociale Rivista di Politica e Scienze Sociali Direttori: F. NITTI - L. ROUX. Anno L. 20 - Semestre L. 10. SuCl ommissario civiple lraSicileisaullAeutonomie Regionali DISCORSO dell' on. Napoleone Oolajannl alla Camera dei Deputati. Cent. 50. Doti. HelnzStarkenburg. LAMISERSIAESSUADLEINOSTRI TE!IPI Lire 1.50 Editore R. Sandron - Palermo. Schulze Gavernitz. LA GRANDE INDUSTRIE (collection d'auteurs ètrangers contemporains) istoire - Morale - Economie Politique Prix 7.50 Editeur Guillaumin et C. - Paris

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==