RIVISTA POPOLA.RE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI 117 rii, ma innanzi che l'idea da essi l'appresentata attecchisse su solide basi dovettero passare alcuni anni: il tempo di vincere inveterate abitudini, non pochi pregiudizi, l'apatia e l'inerzia dei più. Ma dopo il 1888, i Sindacati Agrarii aumentarono in pl'oporzione sempre maggiore e al principio del 1895 se ne contavano 1500 con un milione di aderenti. A due si riducono essenzialmente i servigi. materiali resi dai Sindacati Agrarii: gli acquisti delle materie prime e delle macchine necessarie all'agricoltura; e la vendita dei prodotti. La funzione dei Sindacati quali intermediari per gli acquisti ottenne agli agricoltori condizioni vantaggiosissime, con l'ordinazione di grosse partite. Devono però i Sindacati limitarsi ad acquistare le materie prime e le altre merci, in modo da ottenerle a miglior prezzo, ad esclusivo p1·ofìtto dei componenti: la legge del 1884 vieta qualunque operazione commerciale: comprare per vendere con vantaggio. Ne consegue che ad evitare perdite che non sarebbero compensate da alcun guadagno, i Sindacati sono costretti ad attendere tutte le 1•ichieste prima di effettuare le compere, richieste fatte al momento della massima domanda e del rialzo dei prezzi. Così che i Sindacati ànno bisogno di una organizzazione complementare che può essere ed è fornita dalle Cooperative. I risultati ottenuti dai Sindacati nt:l cercare ai prodotti l'urali dei soci un collocamento regolare e rimuneratore sono, in complesso insufficienti. Pure i mercati vinal"i aperti dai diversi Sindacati del Beaujolais, le latterie organizate da quelli del Calvados e della bassa Brettagna, il servizio di vendita del bestiame creato anche dal Sindacato di Ca!vados e di Charolais, la beur1·el'ie di ~aint-Lager, rimangono fra i più interessanti esempi del genere. Ma dove il servizio dei Sindacati è imp ,rtante è nel!' aiuto e insegnamento professionale. I progressi dell'agricoLura moderna sono diretti a produrre molto pèr poter vendere a buon mercato, onde si richiedono studi speciali: ora solo volgarizzando i nuovi modi di coltura si pongono i co!ti vatori in grado di trarre il maggior profitto dalla terra. Non basta per esempio procurare se men ti e ingrassi scelti e adatti e a buon mercato, bisogna insegnare il m;glior modo di adoperar le une e gli altri; e i Sindacati ànno promos,o una serie di Istituzioni aventi per iscop:> il progresso dell' insegnamento agrario, teorico e pratico, e ànno pigliato l'iniziativa di pubblicazioni che tengono al col'r.:nte i soci di tutte le novità che si compiono nel campo agrario ; e poi promuovono conferenze, indicano mostrd, costituiscono vivai, impiantano campi d'esperienza, fanno insomma di tutto per diffondere l'istruzione agraria. Quanto alle diverse forme di assistenza e di previdenza che dai Sindacati ànno avuto origine o impulso, basta menzionare la Cassa di Soccorso; l'organizzazione di uno speciale servizio medico e farmaceuLico; il collocamento dtlgli operai rurali disoccupati, l'aiuto morale e anche materiale concesso ai membri che trovansi in difficoltà amministrative e giudiziarie; e ancora ricorderemo l'associazione di Mutua Assistenza che à per iscopo di far eseguire gratuitamente i lavori urgenti nei campi e nelle vigne dei soci impediti a farli, e infine è notevole una assistenza ai vecchi e agli orfani, che trova loro ricovero non in ospizi cittadini ma in famiglie di campagna. Nei più floridi Sindacati sono state poi istituite Commissioni di Conciliazione e Tribunali arbitrali. Il credito Agrario à trovato nei sindacati un posto importante: la legge 5 Novembre 1894 conferì ai Sindacati Agrari il privilegio di costituire società di credito, per facilitare e garantire le operazioni concernenti l'industria Agraria effettuate dai sindacati o dai membri di essi. Il 30 Maggio 1888 si formò a Lyone la prima Unione Sindacale, detta del Sud-Est, che comp1•ende ora 103 Sindacati e 10 dipartimenti. Nell'esercizio del 1894 · le machine agricole acquistate pel' mediazione dell'Unione furono 908; i concimi 900 vagoni da 50 quintali con più di 3_80.000chilogrammi, fra essi, di nitrati di soda; i foraggi e gli strami sorpassarono i 36.000 quintali, il solfato di rame per le viti ascese a 3370 quintali; e 700 quintali di fil di fe1•ro; e 451,000 di barbatelle per innesto; le sementi in genere diedero una cifra di 47.000 kg.: in totale 10.000 tonnellate di me1·ci ! L'Unione del Sud· Est à istituito in oltre una grande cooperativa agraria di consumo e di produzione (aumentando i vantaggi dei Soci dei Sindacati ) la quale con un capitale di 60.000 lire à fatto nel 1894 per oltre un milione di affari. L'Unione à infine un bollettino che rag 5 iunse una tira tura di 15000 copie, complemento ai hollettini dei divt-r3i Sinda;cati, e pubblica un almanacco dove a sc0po di propaganda le pratic"he dissertazioni di economia e di scienza Agraria sono accanto a pagine umoristiche, a ricordi storici, ad articoli d'igiene, e a racconti istruttivi. L'almanacco è omai popolarissimo e l'edizione pel 1896 fu di 25000 esemplari. Il movimento originato dalla creazione dei Sindacati Agrari è incessante : il Sindacato precede tutte · le altre forme di associazione agricola. Notizie Varie. Il raccolto del grano nel 96. - Il raccolto del grano in quest'anno fu in Europa di519.000,000 di ettolitri, contro 5M.850,000 ettolitri nel 1895 e 575.850,000 nel 1894. Il raccolto peg 15iore si è avuto in Ispagna; poi viene la Rudsia con 9.000,000 di ettolitri di meno, mentre la Germania ha 1.500,000 ettolitri e l' Inghilterra 8.250,000 ettolitri di più; l'Inghilterra diede nel 1895 14.500,000 etttolitri e nel 1896 22.500,000 ettolitri di grano, la Francia nel 1895 119.967,745 e nel 1896 118,905,098; l'Italia nel 1895 41.750,000 e nel 1896 48.750,000. Le notizie del r .1ccolto italiano non sono ancora accertate. Il monopolio del petrolio. - Il monopolio mondiale del petrolio sta per essere un fatto compiuto, perché due case importantissime di importazione di petrolio si sono fuse; si tende a conclude1·e il monopolio assoluto col sindacato anglo-americano del pe-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==