Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno II - n. 6 - 30 settembre 1896

RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI 113 Ma Eliseo Reclus (1), da conto suo, prevede la disin- Dato questo sistema industriale non può sorgere tegraziono della China, almeno per quel che riguarda l'idea di istituire organizzazioni allo scopo di ottele provincie situate al di fuori della cerchia del Ce- nere un determinato salario e sta.bilire le 01•e di laleste Impero. · voro. La Russia., secondo il Reclus è la potenza desti- Per i 400 anni in cui il Giappone fu sottoposto nata dall'evoluzione storica a sostituire il governo alla politica di esclusione, gli unici stranieri con cui del Figlio del Sole. 1 esso vAnne a contatto e per ..mezzo dei quali ebbe Bel cambio, per i Chinasi! e povera civiltà oc- nozione di idee moderne, furono gli Olandesi, che cidentale d'Europa, se la Russia europea nella sua occupavano l'isola di Deshima nel golfo di Nagasaki. lotta per la libertà trovasse il proprio governo molto Per mezzo di costoro sorse nel Giappone lo spil•ito rafforzato dall'appoggio delle popolazioni asiatiche, corpoi•ativista e si fondarono associazioni di mestiere abituate da lungo tempo alla più servile obbedienza. che presentano tutti i caratteri di associazioni di Si consideri dunque dal punto di vista del Wtrner; mutuo soccorso. Tutti i lavoratori entrarono in quee d'Estournelles o da quello di Eliseo Reclus, egli è certo ste associazioni; se ne hanno anche fra gli avvoche la situazione dell'Oriente à una grande impor- cati, i dottori e perfino fra i ladri. La sola associatanza per l'Europa. I grandi avvenimenti profetizzati zione che presenta carattere di lega di resistenza è dal William Henry Seward si preparano? forse l'in- la società delle Guide per i forestieri (a Jokohama) dizio del commovimento gigantesco del mondo vedranno la quale però se presenta questo vantaggio che dà i venturi allorquando saranno aperte le vie fra i si- ad ogni Guida la possibilità di essere conosciuta e sterni orografici del Tian Shan e dell'Altai, tra i di non subire prepotenze dai colleghi, presenta pure quali è il passo naturale fra il mondo chinese e il per il viaggiatore, parecchi inconvenienti. La paga mondo slavo, e fu già l'adito alle frequenti invasioni fissata per le guide è di 2 yen (una sterlina) al giormongoliche. È quella, dice Eliseo Reclus, la via mae- no, più 50 sen (25 cm.) per il vitto e le spese di stra storica destinata ad unire Pietroburgo a Pechino. viaggio in seconda cla>se . .. * * La Rivista conta di esaminare le condizioni dc' due piu importanti paesi del mondo giallo. Per ora il Signor \V11liam Eler.>y Curtis ci dà modo di esporre la situazione del Giappone. Il Signor Curtis (2) .fa un interessante quadro della vita del Giappone, da quando es30 è venuto in contatto con la civiltà occidentale. Profonda:è la rivoluzione industriale, che, per la economia del Giappone avrà la stessa impo1·tanza della rivoluzione politica in esso avvenuta trent'anni fa. Le manifatture del Giappone erano, e lo sono ancora per il 95 per cento, esercitate nelle famiglie, e libere, in parte, da quelle condizioni, che regolano il salario dei lavoratori in altri paesi. I preziosi prodotti di questa industria familiare erano, ai tempi feudali, venduti o al daimio stesso (il signore feudale) o ai più ricchi dei suoi subordinati, per mezzo di mediatori. Ora invece questi stessi mediatori raccolgono i prodotti delle manifatture familiari per portarli sui mercati per il commercio locale o per l'esportazione. E:1si, quando ànno una forte commissione a cui soddisfare, commettono il lavoro, suddividendolo fra le varie famiglie, loro clienti e all'occasione anticipando loro danaro e rinforzi. Questi mediatori non trovano alcun riscontro nei nostri paesi. Essi sono gli amici delle famiglie loro clienti; consigliano loro il miglior mezzo di impiega,re i loro risparmi; e, sul mercato patrocinano gli interessi dei lavoratori, come fossero i loro propri. Perciò u· popolo lavoratore ha posto in questi suoi agenti la massima fiducia, che di rado venne tradita. Tutti i mestieri, compreso quello del mediatore sono stati, e sono ancora in gran parte, oreditarii. (I) Contcmporary Review - Maggio '96 (2) Brulleltin of the Departemenl of labor - ',,Vashing-ton - Gennaio '96. Ptr la stessa ragione per cui non nascono associazioni di resi~tenza, nel Giappone riescono impossibili ed inutili gli scioperi. In Giappone non se ne contano, fino ad ora che duo. Uno avvenne fra i costruttori di una rete ferrovia1•ia, perchè l' imprenditore voleva far lavorare sette giorni la settimana invece di sei, senza aumento di salario tiettimanale. (Per giorno di riposo il Giappone à Ecelto la domenica, non per leggi religiose, ma per comodità pubblica e per deferenza all'uso strJ.niero ). L'altro sciopero avvenne a Toldo nell'estate del 1895, e fu provocato dal fatto che si voleva far lavc,rare tredici ore al giorno, invece di dodici - senza il corrispondente aumento di salario - i muratori lavoranti in una fa)>b1·ica;ed è notevole che, essendo il loro salario di 12 ore al giorno, l'aumento avrebbe dovuto essere di un sen , e, fra tutti gli operai, sarebbe arrivato ad una sterlina il giorno. Allo sciopero di quei muratori si unirono solo in parte gli altri muratori. Lo sciopero tutta via ottenne il suo intento. All'introduzione delle macchine, che fa scomparire l'antico sistema del lavoro in famiglia, si oppongono i vecchi ma si adattano volentieri i giovani e i nuovi sistemi vanno propagandosi rapidamente, e sempre più si propagheranno quando fra quattro anni, sarà permesso agli stranieri di impiantare liberamente in Giappone indust1ie e manifatture. Prima del 1879 non si ebbero nel Giappone che due opifici, due filatoi, uno a forza d'acqua sorto nella provincia di Satsuma nella parte sud-est dell'Impero, in gran parte per opera del principe Shimazu, entusiasta del progresso delle scienze e della civiltà occidentale, che consacrò alla nuova opera, attività e denari. L'altro filatoio sorse nel 1867 a Toltio, dapprima con soli 720 fusi, arrivando poi ad essere il più grande dell'Impero con 82000 fusi. • Nel Hn9 il e-overno sorse ad incoraggiare tali illl•

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==