9S RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCI ENZE SOCIALI di altri piccoli disegni melodici, di tante piccole parti, affidate a tanti altri strumenti, un tutto meraviglioso che arriva complesso all'orecchio, sì che voi non sentite questo o quello istrumento distinto ma l' insieme orchestrale, le mille voci fuse, la famiglia sociale, laboriosa, feconda, che nel sogno augurale gli occhi salutano pel mondo, così come è un fatto compiuto nella musica. P. GuAR1i-:o. SPERIMENTALISMO SOCIALE I ferrovieri americani. Da una statistica ufficiale sulle associazioni dei ferrovieri degli Stati-Uniti togliamo le seguenti informazioni. In quei paesi vi sono circa 900,000 fra impiegati agenti ed operai di cui solo la metà sono a.ffratellati in sette Federazioni. La più recente, è stata fondata nel 1893; essa sola conta più di 125,000 soci. Una delle più antiche fra queste associaz:oni è la Fratellanza dei macchinisti delle locomritioe. Essa venne fondata a Baltimora nel 1855; veune riorganizzata nel 1863. La sua sede sociale è a Cleveland (Ohio). Conta all'incirca 150.000 membri ripartiti in 513 sezioni. L'associazione ha un giornale mensile proprio. L'ordine dei conduttori dei tl'eni fu creato il 6 luglio 1868 sotto il titolo di Fratellanza dei conduttori dei treni. La Società ha un giornale, Railway Conductor il quale costa circa 70,000 lire annue. Possiede una Cassa speciale per gli scioperi, alimentata da una tas~a mensile di L. 2,50 i,er trimestre. La quota viene sospesa quando la Cassa possiede 500,000 lire. In caso di sciopero, dopo tre settimane di resistenza, ciascun scioperante ricev11 da detta Cass:1 una indennità mensile sufficiente alla sua esistenza. L'Associazione ha, presentemente, 20,000 membri ripartiti in 2m unioni locali. La medesima tiene u~ Congresso ogni due anni. La Fratellanza dei fuochisti delle locomotive ne<>li negli anni 1887-89 sostenne degli scioperi n,/ qu~li spese 2.000.000 di lire. La quota annuale della Cassa di resistonza è di L. 15. Spende pel suo giornale 12,500 lire all'anno. . G_Him~ieg_ati dei treni, i guarda-eccentrica e gli 1mp1egati dei magazzini delle strade fe1•rate hanno h ' . 1 ' anc essi a loro corporazione particolare· e i suoi aderenti sono dai 25 ai 30,000. ' Ma la più importante fra tutte le associazioni americane è l'Unione americana degli impiegati delle strade {el'rate fondata il 20 giugno 1893 a Chicag·o. Qu~sta So~ietà accetta nelle sue file tutti gli impiegati, ag.,nti ed operai delle strade ferrate;' essa conf~nd_e qual~nque categoria di ferrovieri qualun<]ue sia 11 suo impiego. La quota è di L. 5 all'anno e la tassa di entrata di L. 10. Infini>, ecco qui la media dei salari: I macchinisti : L. 17,50 al giorno; i fuochisti L. 12; i conduttori: L. 15; i guarda-eccentrica L. 12; e gli impiegati dei treni L. 10. Per conoscere in che stato siano i ferrovieri italiani, bisogna leggere il Memoriale che essi ànno recentemente pubblicato sulle Condizioni dei ferl'ovieri dopo le convenzioni. La Rivista si occuperà di questo memoriale nel fascicolo venturo. Contro la disoccupazione Un rapporto del Console di Francia nel granducato di Ba.de e Baviera renana, informa che la città di Colonia à fondato una cassa libera di assicurazione contro la mancanza di'.lavoro invernale. Coloro che voglion'l assicurarsi debbono almeno aver raggiunto l'età di 18 anni e debbono essere domiciliati da due anni nella città. Pagano un11. quota settimana.le di 25 pfennigs (31 centesimo) per mezzo di fra.nMbolli incollati su di un apposito libretto. I contribuenti acquistano con questo mezzo il (( diritto al lavoro »(?) in caso di disoccupazione, pel periodo invernale che va dal 15 dicembre al 15 marzo, e s' è impossibile il procura.re lavoro ai disoccupati, questi ricevono per i primi 20 giorni, 2,50 il giorno di soccorso, se ànno famiglia, e 1 lir11.e 87 se sono celibi. Si è costituito un fondo di 85,000 lire per mezzo di contribuzioni di membri della cassa i qu11.li non ànno diritto al soccorso e pagano 6,50. e per mezzo di oblazioni di 375 lire. Il Municipio di Colonia accorda alla Cassa una sovvenzione di 31.000 lire. A quanto ci pare, la Cassa di assicurazione contro la dirnccupazione pel Bade à preso per modello l'Ufficio del Lavoro della Nuova Zelanda, che à saputo organizzare sin dal 1891 un'ammirevole a.ssistenza verso i disoccupati. Nel rapporto per l'anno 1894 di quell'ufficio del Lavoro, c' è fra l'altro una statistica particolareggiata intorno all'assistenza prestat.a af?li operai senza lavoro. Si contavano nella Nuova Zelanda (senza comprendere gli operai delle strade ferrate dello Stato) si contavano 29.879 opnai industriali, sottomessi alle leg{!i sul lavoro industi·iale - (( Factories acts » - tra i quali operai 22,324 uomini e 7,555 donne. L'Ufficio del Lavoro, nell'anno 1894, si occupò di 3,030 lavoratori, il salario de' quali sostentava 8.883 persone; 2.007 di questi operai erano sposati, e 1.023 celibi. L'Ufficio riesci ad occupare 2.136 opel'ai nei lavori publici, e a 894 fu trovato posto in case particolari. Per molti l'Assistenza consistette a facilitar lo·o l'andata verso Iuoi?hi dove l'offerta del lavoro era abbondante. Dal 1891 al 1894 fu1•ono assistiti 12.868 operai, il salario dei quali sostentava 29.416 peraone. ./', /"' "/". "~" ,,,--._ '- '"'-/'- ,,,--._ '-../ "- ~ f'.. Qualche mese dopo la sua fondazione essa contava già circa 250,000 membri, cioè moÌti di più· di quelli che ave vano le altre consorelle riunite. Per cambiamenti di indirizzi rivolgersi al Sig. G. M0NTALBAN0: Via S. Nicola da Tolentino Num. 45, Roma.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==