Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno II - n. 4 - 30 agosto 1896

so RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI È buona la rapida esposizione delle condizioni attuali del partito socialista in Europa, in America e in Australia; ma ci consiglia alcune· osservazioni. Constatiamo con piacere che il nostro A. abbia reso giustizia a L. Blanc, sul fallito tentativo degli Ateliers nationaux ricordando ch'essi furono organizzati dagli avversari del Blanc - dal Marie -, che avevano interesse a farli fallire; ma non possiamo dividere il suo giudizio sulla superiorità di Rodbertus lagatzow sopra Marx e deploriamo ch'egli non abbia esatta conoscenza sulla partecipazione dei Fasci socia listi nei moti di Sicilia del 1893-94. Questa ignoranza non è lecita ad uno scrittore italiano dopo le lunghe discussioni della Camera dei Deputati e dopo la pubblicazione · del libro dell'on. Colajanni (Gli avvenimenti di Sicilia e le loro cause. Ed. Sandron. Palermo 1805). Avremmo desiderato del pari' che nel Manuale si trovasse un sunto degli studi di De Laveleye e di altri sulle varie forme di proprietà collettiva esistenti o tramontate· da recente. La utopia nel Manuale vi ha trovato largo posto; era bene . che vi trovasse il suo la realtà. Noi speriamo che in una seconda edizione l' A. ripari a questa dimenticanza. 1n questo lavoro del Biraghi c' è un po' di storia, di teoria e di critica; la trattazione è abbastanza obbiettiva; l'esposizione chiara e facile: insomma c' e un insieme veramente adatto ad un Manuale. Dr GIOVANNI LOMBARDI: La base dell'evoluzione filosofica e il dinamismo economico-psichico. Napoli, 1895. D'Auria ed. •· È questa la prima parte di un'opera di maggior mole, cui il giovane autore ha consacrato tutte le sue forze. È una specie di filosofia della storia basata sulle teorie moderne e sulla quale deve campeggiare il dinamismo economico-psichico. Il Lombardi vorrebbe distinguersi dalla scuola del Marx e di Loria, che con soverchio esclusivismo subordinano tutta la fenomenologia sociale al fattore economico ; ma in che cosa consista l'elemento psichico in quanto si differenzia dall'elemento economico non ci sembra che possa chiaramente desumersi da questa prima parte. li concetto generale dell'egregio autore crediamo che ~i racchiuda in questo brano : « la evoluzione biologica, la psichica, la sociale e quindi la mentale sono in un rapporto di dipendenza reciproca, inquantochè il progresso de~la mente deriva dal progresso del!' organismo sociale e il ~rogresso sociale da sentiment.i psichici più intimi, e questi, che dipendono dall'accrescimento della facoltà rappresentativa, da una evoluzione biolo~ica ed economica più perfetta. Tale equilibrio cui tende la società è dunque mobile: il grado dell'equilibrio dipende dal grado e dal numero di tattori o forze interni ed esterni , da cui rampollano gli eventi non compresi nelle formazioni biologiche puramente. E però pure ammettendo che tutti i fenomeni si riducano in fondo alla legge di equilibrio non credo seguire _lo Spencer che tra fatti sociali e !atti biologici ammette solo una differenza quantitativa , in quanto che · il fatto sociale ha proprietà diverse da quelle degli individui, che lo compongono, od ha per fattore preponderante quello psichico-sociale. » Ciò che a noi è sembrato alquanto oscuro speriamo che venga meglio chiarito in appresso ; constatiamo intanto con piacere che questo scritto del Dr Lombardi è più che una promessa e serve a mettere in evidenza la sua non comune coltura e le attitudini agli studi filosofici. Dr. LUIGI BR1zr: Il lavoro dei fanciulli. Con prefazione dall'avv. A. Fratti. Perugia. L. 2. li Brizi ha voluto trattare in modo, a parer suo, esauriente l'importante argomento di cui dovrà occuparsi il ' Parlamento. Ci sJno delle dissertazioni inutili; chi pone in dubbi·', ad esempio, che il lavoro dei fanciulli faccia parte della quistione socia!e 1 E l'autore ha voluto darsi il lusso di dimostrarlo. É debole la spiegazione della origine e utilità del lavoro dei fanciulli nelle miniere; nè bene e tutte ne s 'DO esposte le conseguenze cattive, specialmente in quanto alla degenerazione dei carusi nelle zolfare della Sicilia. Ben a ragione mette alla gogna alcune giustificazillni, per lo meno paradossali, che hanno dato i fanatici del liberismo dell'impiego dei fanciulli nel!e industrie; tra le quali è davvero enorme la seguente, che appartiene al Maggiore-Perni professore di statistica nel!' Università di Palermo: « applicar le giovani e precoci forze al lavore può dar prova della forza fisica della popolazione, essendo le fatiche gravose che con facilità si eseguiscono e l'età tenera in cui s'intraprendono elementi, da cui gli statistici ricavano la misura delle forze fisiche e i pregi della popolazione». (n) Non sarebbe stato più esatto dire che dall'impiego dei fanciulli nelle industrie gli statistici traggono elementi per giudicare quanto inumana sia una popolazione 1 Tutte le critiche che al Brizi si possono rivolgere fu. rono riassunte dal Fratti in queste parole della Prefazioue: « puoi forse essere stato parziale nell'asserire che s Jlo mercè la tua scnola si p~ssa addivenire un gic,rno ad una perfetta legge speciale, e avresti forse potuto, frenando la foga della giovinezza, essere più conciso e preciso·». L'A. di cui abbiamo molta stima non si avrà a male se noi aggiungeremo che difetta il suo libro di dati statistici che gli avrebbero dato impronta più positiva e che ci vorrebbe maggiore conoscenza della letteratura straniera la meglio informata nella quistione del lavoro dei fanciulli. Nel libro del Brizi c'è molto ordine l'.lella trattazione dell'argomento e c'è lo schema di un eccellente lavoro. Sappiamo che verrà la seconda edizione, nella quale verranno scansate le mende citate ed avremo perciò un buon libro sul lavoro dei fanciulli, quale pensiamo ripromettercelo dal!' ingegno e dagli studi dell'autore. LIBRI R.ICElVUTI IN DONO Demetrio 'l'ripepi: Discorso sul bilancio di Grazia e Giustizia. Roma, 1896. Prof. N. Minutillo: I latifondi nella le_qislazionedell'Impero romano. Napoli, G. Nobili. 1896. Avv. Prof. S. Falzone: Il trattato di Uècialli secondo il diritto delle genti con prefazione di G. Bovio. Napoli. Pierra, 1896. L. 1. Pompeo Molmenti: Nel secondo centenario di Gio- •ranni Battista Tiepolo. Venezia, 1896. ~'v"v~~ In un prossimo fascicolo pubblicheremo un articolo di G. Bovio: L'ultima ora di G. Mazzini. Per l'Autonomia Regionale DISCORSO dell'on. Napoleone Oolajanni Cent. 50. '---"'~ La Rivista Popolare di politica lettere e scienze sociali, si vende anche a numeri separati al prezzo di Cent. 30, il fascicolo. Per cambiamenti di indirizzi rivolgersi al Sig. G. M0NTALBAN0: Via S. Nicola da Tolentino Num. 45, Roma. Dr. Napoleone Colajanni, proprietariod,irettore-responsabile. Roma, Tip. Tiberina, Via de' Gigli d'Oro 16. . ti f

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==