Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno II - n. 4 - 30 agosto 1896

RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI 79 Notizie Varie. Scuole di Massaggio. - Il Ministero della guerra · in Francia, à stabilito la creazione di tre centri per insegnare agli infermieri militari la p1•atica del massaggio. Gli ospedali del Val-de-Grace a Parigi, di Desgenettes a Lione e del Deg ad Algeri, riceveranno gli infermieri prescelti per compiere tale corso di istruzione periodica che avrà la durata di 6 settimane. La Guerra a Cuba - Si calcola che agli Stati Uniti, vi siano attualmente più di 500 comitati o clubs cubani, che raccolgono fondi, centralizzati alla Junta di New York, per fornire gl' insorti cubani di armi e di denaro. Le contribuzioni mensili sono enormi. Una si eleva a 250.000 lire pel' settimana, e proviene da una ritenuta del 10 o/• su i salari degli operai di tutti gli Stati che lavorano sigari e siga1•ette. Abiti di Carta. - I giapponesi con la loro eccellente carta fanno da molto tempo degli eccellenti vestiti; la carta, orlata, imbastita e cucita viene rafforzata ai bordi e agli occhielli da strisce di tessuto; e la carta è-tale che dopo che il vestito è stato portato alcune ore non impedisce la regolare traspirazisne del corpo più di quanto facciano le vesti di tessuti. La criminalità femminile in Russia. - Nei grandi centri industriali russi, specialmente di Pietroburgo, Kherson, Vladimiro e Kiew le donne commettono un numero di delitti maggiore degli uomini. A Mosca la proporzione è quasi uguale per i due sessi. No1evole che le maritate commettono meno delitti che le nuhili, le contadine molto meno delle operaie industriali. Spedizione geografica. - Il mese venturo un ascensionista che si é fatta una reputazione per i suoi viaggi nelle Alpi della Nuova Zelanda, il Sig. A. Fitzgerald, partfrà per il Chilì, dove tenterà l'esplorazione dell'Aconcagua, alto 6.970 m. Egli sarà accompagnato da altre persone, e nulla è stato risparmiato per la spedizione. Le spese di già fatte si elevano a 100.000 lire. La Nitragina. - Sotto questo nome si è recentemente messo in vendita in Germania un prodòtto ... strano. É noto che anni fa, Helh-iegel e Wilfarth ànno dimostrato l'importanza che ànno certi bacilli per l'assimilazione dell'azoto dell'aria nelle piante. I bacilli sono gli agenti dell'assimilazione specialmente nelle leguminose. La Nitragina messa in vendita non è altra cosa che la coltura di quei bacilli per inocularli nella terra che ne sia priva. L' intelligenza delle formiche. - Si conosce che le formiche allevano spesso delle pulci che sono per loro come le vacche lattifere per gli uomini. Altre formiche coltivano funghi che servono al loro nutrimento, secondo una recente scoperta. Arricchimento del petrolio. - Il signor Baron aumenta il potere illuminante pel petl'olio aggiungendo ad esso une certa quantità di paraffina e di spermaceti ; la luce è di una forza maggiore, ma anche la combustione è maggiore. RECENSIONI. G. BIRAGHI: Socialismo. N. Hoepli. Milano, 1896. Lire 3. Questo doppio volume dei ilfanuali che pubblica l'editore Hoepli è uno dei meglio riusciti. L'autore in 285 pagine à saputo condensare bene ciò eh' è indispensabile a conoscere sulla stòria e sulle teorie del socialismo, come può rilevarsi dal!' indice, che ripor• tiamo 1· La proprietà collettiva presso gli antichi - Le istituzioni e le utopie comunistiche avanti la rivoluzione francese del 1789. - 2· Il comunismo nella rivoluzione francese del J 789 ed i comunisti del nostro secolo. Baboef, Owen, Cabet. - 3· I socialisti francesi - Saint-Simon Fourier, Blanc. - 4· Il socialismo scientifico tedesco ~ Rodbertus, Lassalle, Marx. - 5· I collettivisti - Ipseudo socialisti (socialisti della cattedra e cristiano-sociali) - 6· 11 socialismo come partito militante nelie varie nazioni. Nella prefazione, nella introduzione e nelle conclusiòni generali - interessanti - vi sono considerazioni generali e si conosce il pensiero dello scrittore, che si' rivela sempre simpatico verso il socialismo. Assai · comoda riesce l'appendice agli studiosi, perchè in ess~ sono pubblicati dodici documenti - i più importanti - sulla storia e sulle dottrine, per cosi dire ufficiali, del socialismo, di cui spesso si parla e si scrive con inesattezza perché non si conoscono integralmente; nè tutti sanno dove andare a pescarli (Statuti di Babouf, Programma dei comunisti, Statuti dell'Internazionale, Programma di Eisenache di Erfurth, Programma e tattica del partito socialista italiano ecc.). 11Biragbi distingue il comunismo dal socialismo e definisce il secondo in questo modo : « un sistema di orga- « nizzazione sociale inteso ad attuare una più eguale di- « stribuzione della ricchezza, segnatamente collo scopo di « migliorare radicalmente le condizioni economiche dei la- « voratori ». Data questa definizione larga e comprensiva si comprende, che viene condannata la intolleranza dei marxisti, specialmente di quelli italiani. « li socialismo poi rappresenta in modo concreto, con- « siderato nei suoi principi informatori e generali, !'aspi- « razione verso una più equa convivenza civile ed è in « ragione di questa sua tendenza ch'esso raccoglie così « larghe simpatie nelle stesse classi colte della società; è « il con=.enso che il sentimento dà in genere ad un ideale « di migliore stato Sociale». (p. x ). Sembraci incompleta l'esposizione delle cause, che favoriscono attualmente lo sviluppo del socialismo; ma è giusta l'osservazione sull'entusiasmo delle messe incolte: queste non si rendono conto delle difficoltà della realizzazione dell' ideale. Agli scrittori - eprimo tra tutti il Rae -, che intendono combattere il socialismo mostrando il progressivo miglioramento delle classi lavoratrici il nostro A. dà parecchie assennate risposte o ricorda ciò che Lassalle scriveva al Comitato Centrale di Lipsia per la convocazione di un Congresso generale degli operai tedeschi. E meritano di essere lette da tutti le parole del grande agitatore tedesco, poi~hè sono semp1•edi attualità e mostrano cu'egli formulando la legge bronzea del salario prevenne le obbiezioni principali, che potevan(l essergli .sollevate contro. Stanno a p. 187 e 18~ del Manuale. Checché si pensi delle dottrine dei socialisti, dice il Biraghi, egli è certo che l'azione esercitata dal socialismo è stata benefica; esso ha costretto allo studio dei mali sociali e sprona vigorosamente a progredire.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==