40 RIVISTA POPOLARE DI POLirICA. LETTERE E SCCENZE SOCfALt Lo sviluppo sociale. - Il Devenir social la splen_ dida rivista internazionale di economia, storia e filosofia, publica nei fascicoli di giugno e luglio uno studio di F. Engels su La forza e l'economia nello sviluppo sociale. È un lavoro di grande interesse per gli studiosi di scienze sociali. Lo studio è parte di un libro di Engels: « Herrn Eugen Durings Umwalzung der Wissenschaft » che dopo Il Capitale, è l'opera più importante del socialismo moderno : è come una enciclopeJia dei principi del socialismo scientifico. Il lavoro delle donne. - Tempo fa si costituì a V,ienna per iniziativa privata una commissione per condurre a fine un' inchiesta sulle condizioni del lavoro delle donne. Si tratta - conclude l' inchies\a - dell'a vvenil'a di tutte le nostre popolazioni. Rivolgendo la nostra sollecitudine alle madri p1•eserveremo tutta la razza dalla degenerazione. I risultati del!' inchiesta sono esposti dal signor Andrè nel Le Correspondent del 25 giugno. Il _pensiero negli animali. - Recentemente, il signor Delboeuf pubblicò uno studio interessante intorno alla psicologia delle lucertole, e concluse che in questi animali vi sono veri sentimenti, i quali troviamo negli animali superiori : l'amore, l'oJio, il coraggio, la gelosia, il rancore. Nella Revue Scien-, tifì,que il signor Monod ricorJa ora alcune osservazioni da lui fatte su altri· animali, anni sono, e conclude alla sua volta che gli animali pensano e sentono, e che se noi non ce ne accorgiamo, questo dii,ende dai mezzi deficienti della nostra o,servazione. RECENSIONI. VIU'REDo PARETO. Cours d'économie politique pi·ofessé à l' Université de Lausanne. Lausanne. F, Rouge, Editeur 1896. Abbiamo tardato ad occuparci di questo nuovo lavoro del nostro illustre collaboratore perchè speravamo consacrare ad esso uno studio speciale. Ci mancarono sinora tempo e spazio ; ma non volendo più oltre tacere pubblichiamo per ora questi brevi cenni. Il Pareto è un economista ortodosso del vecchio stampo; è un liberist'i logico e inesorabile che nel suo odio contro lo Stato arriva quasi all'anarchismo. Egli perciò, è un nostro avversario, ma sentiamo il dovere di dicbiarare che il Pareto non può menomamente confondersi con quelli economisti, .che la scienza hanno messa al servizio del capitalismo e dell'affarismo. L'affarismo soprattutto ha in lui un flagellatore inesorabile; e lo sanno i lettori delle sue cronache nel Giornale degli Economisti. Aggiungiamo, altresì, che egli nel combattere le teorie degli avversari non mostra alcun partito preso; le esamina obiettivamente al lume dei fatti mantenen !osi fedele alla promessa fatta nella breve prefazione. Nella quale, dopo avere dichiarato « che due concetti dominano tutto il libro: quello delle approssimazioni successive e quello della mutua dipendenza non solo dei fenomeni economici ma anche dei fenomeni sociali .,, soggiunge: « in generale abbiamo sempre dimandato alla statistica, ali' osservazione ed alla storia la dimostrazione delle nostre proposizioni o la veri fica delle induzioni che ce li aveva fatto stabilire. A nostro avviso non vi è cbe un criterio della verità: l'esperienza. Ogni teoria che spiega i fatti ronosciuti e permette di prevederne altri nuovi, può essere ammessa, almeno provvisoriamente; ogni teoria che è con,r.iria ai fatti, deve essere inesorabilmente rigettata.» In tutto il libro il Parato ci dà esempi della sua cura scrupolosa nella interpretazione dei fatti, ch'è davvero notevole nella parte che riguarda il problema della popolazione. E della sua temperanza ed equanimità ci dà prova nei punti nei quali incidentalmente combatte le teorie collettiviste. _ La novità di alcune parole adoperate dal Pareto lo ha esposto a qualche motteggio anche da parte di persone di non comune coltura e di mente elevata; la più antipa' ... crediamo che sia riuscita la parola ofelimità e perciò 'l · pare giusto esporre la giustificazione che egli ne dà. « L'utilitd, egli scrive a pagina 3, ba generalmente, negli « autori che hanno trattato delle nuove teorie, il senso di « un rapporto tra una cosa ed un uomo. Ma come nel !in- « guaggio ordinario utile si oppone a nocivu e che da << questi due sensi differenti di un medesimo termine ri- « sultano numerosi equivoci, noi dobbiamo rassegnarci a « dare un nome nuovo all'utilità, che vogliamo più spe- « cialmente prendere in considerazione. « Impiegheremo la parola ofelimitd, dal greco <.:iqiD,,p.o;, « per esprimere il rapporto di convenienza che fa che una « cosa soddisfaccia un bisogno o un desiderio, legittimo o «110.. Qu.es~ nuo~" paro\3. ci ò tanto più necessaria in « quanto che avremo bisc'igno d'impiegare il termine utile « nel suo senso ord inari,o, cioè per designare la proprietà « di una cosa di essere favòrevole allo sviluppo e alla pro- « sperità di un individuo, di una razza, o di tutta la specie « umana. « Alcuni esempi concreti metteranno meglio in rilievo << le differenze di significato e sulle quali desideriamo di « attirare l'attenzione. « L'oro aveva una certa ofelimità per gl'Indiani delle «Antille; è dubbio se sia stato loro utile ed è certo che « riuscì loro nocivo eccitando la cupidigia degli Spagnuoli, « li diamante é utile alla razza umana 1 Si può sostenere << il pro e il contro. Ma non c'è dubbio sulla certezza della << sua ofelimità per un grande numero di persone. Il fru- « mento, ridotto in pane, ba una ofelimità per quasi tutti « gli uomini e una grande utilità per la razza umana. I « farmaci non hanno alcuna ofelimità pel fanciullo; essi ne « banno su l'adulto che crede, che essi lo guariranno. E se << realmente essi guariscono sono utili all'adulto e al fan• « ci,1llo. Apprendere a leggere non è ofelimità per verun « fanciullo, eppure è cosa estremamente utile. Lo studio « dell'astronomia sembra non avere avuto alcuna ofelimità « per Socrate. Se esso ne avesse avuto per Nicia, serebbe « stato utilissimo ad Atene. L'armata ateniese poteva an « cora fuggire dal porto di Siracusa quando sopraggiunse « un ecclisse di luna, che fu interpretato dai profeti e da « Nicia nel senso di una opposizione degli dei alla partenza « dell'armata; e questa poco dop_ofu assalita dai nemici « e interamente distrutta. « Fortunatamente per la specie umana lo studio dell:: « scienza è ofelismo per molte persone. Si discute è vero « se esso sia utile. Ma una delle migliori prove di questa « utilitd è forse quella di vederla messa in dubbio dagli «ignoranti.)) Queste lezioni del Pareto sono una vera miniera di fatti, che si leggerebbero con maggiore profitto e con minore difficoltà se essi fossero esposti in diverso modo da quello seguito dall'autore. · Attendiamo con impazienza il secondo volume in cui sarà trattata la mutua dipendenza tra i fenomeni economici e i rènomeni sociali. ~~~ Per cambiamenti di indirizzi rivol_gersi al Sig. G. M0NTALBAN0: Via S. Nicola da Tolentino Num. 45, Roma. Dr. Napoleone Co¼fanni, proprietariod,irettore-responsabile. Koma, Tip. Tib<!rilla,Via de' Gigli d'Oro 16.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==