Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - - anno II - n. 2 - 30 luglio 1896

RIYISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI 31 La legge è giusta, poi, quando risponde ai corollari della formula della giustizia sopraénunziata. E la legge giusta, in quanto alla terra, deve includere due termini; il primo economico-agrario: deve adottarsi un sistema di produzione per cui chi lavora sia mantenuto sulla terra, che lavora; il secondo economicosociale: deve adottarsi un sistema di ripartizione della ricchezza prodotta, per cui, coloro che concorrono ad ottenerla vi partecipino in proporzione delle forze concorse da ciascuno. D'onde la necessità di una legge agraria riparatrice in Sicilia - e altrove - che assicuri il massi11,o perfezionamento possibile : scopo in teoria non negato neppure dall'on. Di Rudinì. Questa necessità include l'intervento dello Stato, se si deve ammettere con Quesnay che lo Stato è la forza messa al servizio della giustizia. Questo « dovrebbe essere» lo Stato-, mi permetto di osservare; e questo forse sarà in un non lontano avvenire. Attualmente rappresenta la forza al servizio del privilegio. .. * * Il latifondo è una necessità derivata dalle condizioni telluriche e climatologiche della Sicilia? Lo afferma o si sforza di provarlo !'on. Di Rudinì; lo nega, con una critica spesso felice, il Prof. Passalacqua. Si deplMa la deficienza delle piogge estive; ma questa deficienza non nuoce - anzi si può dire che giova - alla coltivazione del grano. La produzione granaria, non ostante il sistema di coltura-vampiro vigente, non è inferiore a quella di altro regioni (V~di Annuario Statistico Italiano e opere del Professor Ghino Valenti, Aristide Bettaglia, Barone di \Valthersausen, Gasparin ecc.). Lo stesso dicasi per la coltura delle piante arbustive e arboree, che sarebbe danneggiata dall'umido che facilita lo sviluppo di varie malattie crittogamiche. In Sicilia le condizioni di temperatura si avvicinano all'ottimo stabilito da C. Ferrari ( Relazione tra alcuni elementi meteorici e i prodotti delle campagne in Italia. Roma 1884 p. 118); poichè è legge costante in agronomi~ che ad alte temper.i,ture nei mesi di aprile, maggio e giugno corrispondano maggiori prodotti nel frumento, purché non manchino delle buone pioggie in tali mesi. E non mancano in Sicilia; ottimo dunque le condizioni climatiche por la produzione del frumento e di tutte le altre piante nel cui frutto deve formarsi il glucosio. Ma l'unità culturale del latifondo è una necessità connessa necessariamente alla pastorizia brada? Ebbene l'unità culturale ci fu sino a mezzo secolo fa e non ci è più. La grande masseria - in molti punti - si è spezzata. Ammesso pure che il letame sia utile all'agricoltura e che, quindi, tra questa e la pastorizie ci sia intimo legame non si potrebbe trarne alcun argomento in favore del latifondo. Si sa che la pastorizia brada è la meno adatta a giovare all'agricoltura; e la pastorizia hrada è caratteristica del latifondo. È vero che nell'isola oggi non sembrano 1,ossibili i prati artificiali ; ma la sulla e il fieno greco danno buoni foraggi e possono conservarsi verdi col silaggio corno conferma il Prof. Alfonso e come dimostrano gli esperimenti. Al silaggio può sostituirsi la com - pressione dei foraggi senza ricorrere ali' infossamento. L'acqua potabile non manca. Pozzi dovunque si è spezzato il latifondo s·é ne sono scavati con profitto e più benefici risultati si otterrebbero, osservo io, se si ripetessero in Sicilia gli esperimenti coi pozzi Norton che si sono fatti fare in Sardegna dal Ministero di Agricoltura e Commercio. E del resto che cosa si è fatto per regolare i corsi d'acqua e ritrovare acque potabili? Letteralmente: nulla I Intanto le acque esistenti - e spesso abondanti - perchè non regolate e non adoperate producono la malaria. Che sia possibile trasformare e migliorare la coltura della terra in Sicilia è dimostrato inoltre dalla sto1•ia. La Sicilia. non fu sempre quale è oggi. Nel1' Odissea si parla dei prati frrigui e di stalle dalle numerose mandre ; così pure in altri scrittori. Floridissima fu l'agricoltura sotto gli Arabi come si rileva dagli studi dell'Amari e del Baer riassunti dal Colajanni ( Gli avvenimen!i di Sicilia e le loro cause. Palermo. R. Sandron). Le cause della decadenza del- . l'agricoltura sono storiche e non fatali, come se fondate sulla natura del suolo e del dima; lo riconobbe il Gasparin e lo ammise lo stesso on. Di Rudini nel 1877. Ma esaminando la questione del latifondÒ dal lato tecnico economico e sociale si presenta questo quesito: c'è il tornaconto nella trasformazione agricola dell'agricoltura estensiva alla intensiva? Lo negano il Di Rudinì, il Valenti, il Barraco, il Bordonaro e parecchi altri. Il Passalacqua, invece, dimostra che lo spezzamento del latifondo è e onsigliabile anche dal punto di vista del tornaconto e che il miglioramento non consiste esclusivamente nel passaggio dell'agricoltura estensiva alla intensiva. Il grado di attività culturale è in ragione diretta del'a densità della popolazione; ma il migliorament,) del latifondo si può ottenere con tutti i sistemi di agricoltura, compresa la estensiva. Infine quando si parla del sistema di coltura preferibile non si deve badare al solo tornaconto individuile; ma si deve tenere in considerazione il dato economico e il dato sociale. Col primo si mira ad ottenere la massima produzione; col secondo la più equa partizione tra i produttori. E lo Stato non può e non deve intervenire per conciliare l' interl'sse individuale e quello SO()iale? È intervenuto in Irlanda e con risultati ottimi; li avrebbe splendidi se avesse consacrati alla Sicilia, alle Puglie, alle Maremme la metà di ciò che s' è speso negli affari Italiani per l'Africa. SICULO. ~~'-.../"'-/ '\J"'\J"~'\.../ '\,_./ '-./ \./"'-./"-.,/ '-./~"'-..,/'~ Condizioni d'abbonamento. Quest'anno l'Amministrazione della Rivista Popolare fa condizioni speciali d'abbonamento: - Chi procu1·a quattro abbonati annui che paghino anticipatamente avrà gratis la Rivista pe1· un anno. - Chi procura trp abbonati che paghino anticip'ttamente 1·iceverà in dono la Politica Coloniale del Dr. N. Colajanni. ( Un volume di pag, .'300). - Chi acquista la Sociologia Criminale del Dr. N. Colajanni (due grossi volumi di 1300 pag., oltre una grande tavola L. 18) riceverà gratis la Rivista per un anno.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==