Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno II - n. 1 - 15 luglio 1896

20 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LET'l'ERE E SCIENZE SOCIA.LI Quanto al Socialismo, esso.. rebutera le gouvernement; il socialismo tende ad alienare alle classi operaie delle simpatie preziose, indispensabili al· loro risorgimento materiale e morale. « Onde non solo bisogna lottare per convertire più risolutamente alle riforme sociali borghesia e governo, ma importa sopratutto di guarire le classi operaie dalle concezioni false e folli che le sfruttano. Le progrés est à ce pi·ix. » Ah, il Signor Avvocato Maurice Ansiaux è un capo la-, voro. E per lui la storia non dev'esser mai esistita, perché l'A ignora che·solo l'organizzazionAdei proletarii, profittando delle scissioni della borghesia, costringe la legge a riconoscere gli speciali interessi degli operai; e che, per esempio, il bill delle iO ore in Inghilterra non ebbe altra origine. R. s. NOTE BIELIOOR.AFICHE Dr. CARLO BACCO: Per l'abolizione del Dazio Consumo sui generi di prima necessità 1.896. ..,.r.o li Dr. Ba(~or un ?refetto raro: studia! Egli da tempo si occupa dei ',dbuti locali e specialmente della abolizione - del Dazio di consumo sui generi di prima necessità. Sulla opportunità di questa aboliz10ne non ci sono dubbi; ma non vi si procede perché non si sa cosa sostituire alla perdita per lo Stato e per i Comuni del prodotto del Dazio di Consumo. Il Dr. Bacco propone una tassa generale sui .,,,,. consumi o contributo di acquisto o tassa d'uso e consumo, la quale avrebbe vari vantaggi: i· non sarebbe iniquamente inversa alla ricchezza come l'attuale dazio di consumo, che fa pagare di più a chi è più povero : 2· le spese di esazione sarebbero relativamente poche; 3· renderebbe di più dell'attuale dazio di consumo. · La proposta, ingegnosa davvero, si fonda sul distacco di fr;,ncobolli che i venditori dovrebbero fare per ogni ogge. • 1 che vendessero. N· mancano g-1' inconvenienti; e tra gli altri questo: occm , .bbe molta buona fede da pdrte dei venditori e dei cm .pratori; e in Italia non ce n'è troppa. Ad ogni modo le idee del Bacco dovrebbero essere stu• diat 'a quanti s' interessano alla grave quistione dei tributi . ;eàli e dell'abolizione del dazio di consumo. L'sipuscolo non è in vendita; ma siamo sicuri che gli studiosi potranno averlo facilmente chiedendolo all'autore che attualmente è Prefetto a Cuneo. CARLO MoRINI: Co1'/'uzione ministeriale. Mali e rimedi,. Milano. Fratelli Bocca. 1896. L. 2. L0 A. con questo volume compie .la ·,u· t; ;:og,: 1,-;u1:., ,io;:, ruzione politica, avendone consacrato altri due: alla Corruzione elettorale (1893) e alla Corruzione parlamentare (1894). Gli scritti del Morini sono utili a leggersi, perché danno un idea abbastanza chiara della presente decadenza; ma per la sua decisa partigianeria, - attribuendo egli tutti i mali alla caduta della destra e allo avvento della sinislra nel 1876 - non sa scorgere con precisione la genesi vera dello stato attuale, non assegnare tutte le responsabilità, non additare i rimedi efficaci. Non possiamo dilungarci per giustificare il nostro giudizio perchè il Cerbero del palazzo dei Filippini ci sequestrerebbe la Rivista; ma ad ogni modo ci limitiamo a notare che il nostro A, è animato dalle migliori intenzioni del mondo e avverte il pericolo grave, che minaccia di travolgete irrimediabilmente l' Italia se non si provvede con rapidità e con energia a guarirla dalla ulcera cancrosa che si chiama corruzione politica. JEAN HEIMWEH: lJl'oit de conquéte et plebiscite. Paris. Armand Colin et Cie 1896. Heimweh è u11vero e instancabile apostolo deita pace non armlrta e della libertà e in questo ultimo scritto combatte il diritto di conquista e propugna il diritto dei plebisciti. Come nelle sue precedenti pubblicazioni, propugna la restituzione dell'Alzazia Lorena alla Francia; senza il qualé avvenimento egli pensa, che non sarà possibile pace sincera e duratura. E il compimento del suo voto lo attende dal suffragio universale, che vige inGermania e che a lung~ andare abb>1tteràil diritto di conquista che sinora formò il carattere più brutale del potente impero nato dalle vittorie contro la Francia, per sostituirvi quello della libertii. LIBR.I R.ICEVUTI IN DONO R. Annechino I bagni di Baia nel Quattrocento. Napoli, 1895. Id. Mamozio nella storia e nella leggenda. Pozzuoli, 1894. Riccardo Dalla Volta: Il nuovo wo africano. Firenze Seeber Ed. 1896. ' · 'l'ullio Martello: L'imposta progressiva in teoria~ in pratica. Torino, Unione Tip. Editrice, 18ffl:I. Lire 4. ~ C. A. Conigliani: Per l'imposta progressiva. Note critiche al libro del Prof. Martello. Torino, Roux. e Frassati. L. 3. Avv. Andrea Farrncchia: Pe1·il Deputato Oreste Ba rattieri (E, ,ione pregiudiziale). Lucca, 1896. ~ "J~ Per esuberanza di materiale siamo costretti a dar poco spazio alla Rubrica di Notizie Varie che avrà in avvenire le cure speciali della Rivista. Siamo costretti a rimandare al fascicolo venturo la continuazione dell'a1·ticolo di Jacques 1v.lésnil: Il sccialismo non è solo quistione di stomaco, Anzi, per i nuovi abbonati, la Rivista ripubblicherà la prima pun_tata. /"'../'-/'-~ Rivista Popolare di Politica Lettere e Scienze sociali Direttore: Dr. Napoleone Colajanni · Deputato al Parlamento Abbonamento annuo: Italia L. 5 ; Estero L. 7. Abb. semestrale: Italia L. 3; Estero L. 4 La Rivista Popolare di Politica Lette11e e Scienze sociali esce il 15 e il 30 d'ogni mese, in fascicoli di 20 pagine in 4° grande. Per quest'anno l'Amministrazione della Rivista ta condizioni speciali d'abbonamento: Chi procura quattro abbonati annui che paghino anticipatamente avrà gratis la Rivista per un anno. Chi procura tre abbonati, che paghino anticipatamente, riceverà in dono la « Politica Coloniale » del Dr. N. Colajanni. (Un volume di pagine 350). Chi acquista la Sociologia Crimiuale del Dr. N. Colajanni (due grossi volumi di 1300 pagine oltre una grande tavola, L. 18) riceverà gmtis la Rivista per un anno. ·Gli abbonati antichi e nuovi che si affretteranno a mandare l'importo dell'abbonamento, riceveranno in dono lo splendido volume di 508 pagine, edito da R. Sandron: Gli avvenimenti di Sicilia e le lo1·0cause. Aggiungere, centesimi 60, per la spedizione. Durante le vacanze parlamentari spedire Vaglia o Cartolina- . Vaglia all'on. Dr. Napoleone Colajanni - Castrogiovann,. Dr. Napoleone Cola,janni, proprietario, direttore-responsabile Roma, Tip. Tiberina, Via de' Gigli d'Oro 16.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==