Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno II - n. 1 - 15 luglio 1896

RIVISTA POPOLARE DI POLITICA DETTERE E SCIENZE SOCIALI 17 non è, per questo, meno netta nel quadro stesso dei particolari. È più che certo che se egli non épate e non épatera i bJrghesi con le amenità feroci de' bei felini dei secoli scor5i, gli è che il mondo borghese, con rispetto parlando, ha camminato, e à camminato anche lui. Qualcuno ha detto chl'I la sete dell'alcool sia chiaro segno di uno stato cerebrale patologico : per essere alcoolici bisogna essere alcoolizzabili. Ora se questo Claudio Cantelmo non è precisamente un malfattore, attore, direbbe un leguleio, di alcuna forma di delitti contemplati nei codici, ne ha certamente la fredda perfidia nel suo stesso puerile mostruoso egoismo. 11 tipo s'è venuto - per forza - direi civilizzando; però, conservando la primitiva f.Jlinità, anche nelle sue manifestazioni più ricche, apparentemente, di senso moderno. E così doveva essere, dato che in certi ambienti smaniosi di distinguersi dal comun volgo borghese, la superiore distinzione, l'originalità più sportivamente sciccosa appunto in altro non possa consistere se non in codesta marcata prelibazione di ciò che è antico, od anche esotico, - cioè in un vero e proprio travestimento psichico. L'Arte aristocratica non è, in fondo, nè può essere altro che ritocco di figurini storici; perciò vanno parlando oggi di rinascimento. Questa forma acuta di individualismo, folle e feroce, cui la origine nevropatica, lo scicche assenziente, l'esteriorità brillante danno un rilievo di attraente personalità (tanto car.1 alla vecchia storia e anche a certe folle che adorano il malfattore giorioso) ; - questo individualismo, dico, non sarebbe poi cosi allarmante, letterariamente parlando, se se ne rimanesse circonscritto ai Claudio· Cantelmo - esseri in ogni caso non affatto comuni, fors'anco geniali. Ma i Claudietti sono oggi legione, son folla, sono plebe, se m'è lecito dir così. È stato osservato già che i psicopatici hanno una singolare virtù dì attrazione reciproca. Questa sele- :t.ione patologica che si compie nella solidarietà dell'accomunamento psichico, non fa che acuire la piaga della degenerazione. Così è che la folla dei minori Cantelmo è sempre più temeraria, e dirò ancora, più tipica. Voi ne riconoscereste - fra nostrali e forestieri - una quantità di codesti piccoli conti d'Asturara internazionali che, senza il talento e la forte e ricca personalità del protagonista delle « Vergini, » per follìa di distinzione, per eccentricità di seconda mano (imitativa), si fanno spostati in un mondo che non comprendono, nè possono comprendere. Inaciditi dall'egotismo, assetati di esteriorità, di gloria comunque essa sia, resi perversi dall'odio covato, carezzato contro il nemico - il mondo moderno « borghese» (lo chìaman così) - sul cui viso non leggono la dovuta ammirazione alle loro segrete megalomanie ; su questo Lorghesuccio mondo vanno essi sputando il meglio dei loro prodotti di salivazione intellettuale. Codesti poveri di spirito, cui si è tanto ripetuto che per loro sarà il regno del cieli , si immaginano che anche questo mondo quì è fatto per loro; e vivono nell'ammirazione perpetua del proprio Io, venerandone con tenera ardente fede tutte le manifestazioni, come quel pazzo citato nei trattati di psichiatria, che s'immaginava la sua orina non essere che dell'eccellente vino del Reno, e le sue fecce nient'altro che del più puro oro. Manco male che di tutto questo vino del Reno, dì tutto quest'oro puro, i soli a be1•ne e a goderne non siano che gli stessi artefici produttori. Dr. F. PARÈSCE. SPERIMENTALISMO SOCIALE. Scioperi e Lockouts negli Stati Uniti d'America; Da due rapporti del Departement of Labor di Washington, si ànno dettagliate notizie intorno agli scioperi e ai lockouts ..:._ chiusura di stabilimenti decisa da i padroni - avvenuti negli Stati Uniti di America dal gennaio 1881 al giugno 1894. Negli specchietti seguenti diamo, per anno, il numero degli operai in isciopero, e di quelli disoccupati per i lockouts; il numero degli stabilimenti disertati dagli scioperanti e di quelli chiusi da i padroni; la durata media, in giorni, dello sciopero d'uno stabilimento e ciò per gli anni dall'81 al '94. SCIOPERI OPERAI STABILU,lENTI in giorni I Durata media per stabilimento 129. 521 2. 928 12. 8 154. 671 2. 105 21. 9 149. 763 2. 759 20. (j 147. 054 2. 367 30. 5 242. 705 2. 284 30. 1 508. 044 10. 053 23. 4 379. 726 o. 580 20. 9 147. 704 :J. 306 20. ,, " 2't9. 559 :1 780 26. 3 351. 944 o. 424 24. 2 209. 064 8. 117 ::14.9 20d. 671 G. 540 23. 4 ;W5. 914 4. 555 :!O. (i 482. 006 5. 154 37. 8 LOCKOUTS OPERAI STABILIMENTI in giorni I Durata media per stabilimento 655 9 32. 2 4. 131 42 105. O 20. 512 117 57. 1 18. 121 354 41. 4 15. 424 183 :!7. 1 101. 9S0 1. 509 39. 1 59. 6:'lO 1. 281 48. 8 1~. 170 180 74. !) 10. 731 1:12 57. 5 :!.l. ;::,53 :324 7:3. O :H. 014 540 :{7. 8 32. 014 716 72. O 2l. 842 305 34. 7 13.005 369 18. 7

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==