Rivista di politica e scienze sociali - anno I - n. 24 - 30 giugno 1896

RIVISTA DI POLITICA E SCIENZE SOCIALI 375 LA MISERIA SESSUALE 11 i Fisiologi e psicologi sono concordi nell'affermare che nell'uomo adullo nessun bisogno, tranne la fame e la sete, sia cosi imperioso come l'amo1·e: bisogno ugualmente fo1·te nell'uomo e nella donna, anzi una nota sc1·ittrice, la Sig. Streiiberg, dice che l'i ·tinto sessuale è più potente nel sesso femminile: « negar·e tal fatto è da parte delle donne una rnra ipocrisia, una completa assurdità». Siccome l'e!-perienza non può decidere la quistione, almr.no finchè individui di un sesso non si muteranno nell'altro, è bene ritenere pa1·i l'intensità nel l'istinto dell'amore. .-\Ila prepotenza del quale, nessun Yalido può interamente sottrarsi, onde gli igienisti unanimemente giudicano che dopo raggiunta la pubertà il ·odisfacimento dei sensi è condizione assolutamente essenziale per la sanità corporale e psichica degli uomini: l'impedire quel sodisfacimento cagiona danni molto seri, il piu delle volte irrimediabili, comunque non sempre visibili immediatamente. nla il nosti-o istinto sessuale, quello di noi gente mode,·ua delle g1·a11dicitt~. quello di noi sopr·atutto che apparteniamo alle pi·o(essioni libei·ali non è più al suo stato naturale. Più tosto esso fu dalle condizioni della civiJHi artificialmente condotto ad un'altezza veramente rovinosa. Tutti culoro che abitano le città, sanno e provano come in esse la vita sessuale sia infinitamente pit1 eccitata pet· la pr·ovocazione pii'.1 facile; e la tensione nerrnsa e la grande attività dei sensi, specie negli studiosi, forma un terreno adatto allo sviluppo di una sensibilità morbosa, ciò è adatto allo sviluppo di tutte ... le piante esotiche del bisogno sessuale. Tutte le azioni della vita moderna sono fattori che senza dubbio agiscono sulla vita sessuale, nè si può negare che il metodo di educazione delle nostre ragazze abbia una parte considerevole nello sYiluppo eccessivo del bi,ogno d'amore. Il dr. Retau, un medico tedesco specialista per le malattie delle donne, dice che la ragione sta nel fatto che alle ragazze manca l'esercizio corporale all'aria libera, e la loro istruzione leggera non riesce ad interessare e occupare a bastanza il loro spirito, allo stesso tempo che la pa1·tecipazione negli affal'i è assolutamente negata. Da ciò, come conseguenza psichica deriva il lungo tempo passato fra la noia, il tedio, I' igna,·ia, ingeneranti un alto grado cl i eccitazione ~essuale. Intanto, mentre la vita moderna, e specialmente (I) Dr. 1-leinz Starkenburg - L11, 11tis1•1·fo sessuale - Palermo - Sandron - 189G. I,. 1,50. quella delle persone colte, è raffinatamente modellata e cinicamente disposta a un eccitamento sove1·chio, ipertrofico, la vita moderna e specialmente quella delle persone colte è appunto spietamente disposta alla oppressione della vita sessuale. Onde avviene che ci si getti in braccio alla lasciYia. Primo incitamento all~ l~scivia è la nostra « educazione mo1·ale ». Nel mondo antico, quello ch'era naturale er·a naturale: si parlava degli atti sessuali come degli altri bisogni cor·porali, come della fame e come della sete ; e l'esposizione delle nutidà impediva la libidine fra noi rigogliosa, impediva la nostra lasciva pritde1'l·e. Dopo il cristianesimo venne l' impostura insana e malefica del segreto applicato ai pitr semplici e normali desideri, e si rimase attacca ti a un sistema monacale: nascondere tutto con un velo, nascondere tenacemente, fanaticamente, ed è stato vano il mostrare in tutti i modi la ridicolaggine del sistema, la inanità sua di fronte allo scopo cui vorrebbe tendere. E anche invano s· è parlato e mostrato mille mite le dannose conseguenze della « educazione morale ». I fanciulli raccolgono nel pantano incomplete e perniciose nozioni su ciò che sarebbe pu1· alto ed ammirando quando venisse insegnato pudicamente; e le fanciulle non vengono, inoltre, educate a' 101·0 doveri di madre. La costituzione dell'organismo umano, e i rapporti dei sessi fra loro sono troppo strettamente legati al com. ito della donna perchè non sia importante dare alle fanciulle adolescenti una razionale spiegazione cli questi rapporti ; nell'igiene della donna, dice il ~lantegazza, esisle un capitolo che riguarda gli organi del senso e l'atto generativo: si potrebbe tener per epilogo questa parte del libro, ma non dimenticarla. Se si pensa di che importanza sia mai la vita sessuale, riesce veramente incomprensibile, scrive il Retau, che l'uomo sorvegli e curi e migliori i suoi animali co' i sistemi di riproduzione, mentre non solo trascura del tutto la propria genezione, ma non la tratta umanamente. Perchè agli occhi de' giovani i piaceri sessuali appaiono con luce così seducente e radiosa? Nessun'altra è, se non il mistero della funzione sessuale, e il mistero facilmente infiamma le menti de' giovani. Poi che non ànno dagli educatori la parola ri- ,·elatrice, essi si procurano la conoscenza nel vizio e col vizio. E la conoscenza in tal modo ottenuta rivela alla gi0Yentì1 il segr·eto di pulcinella nella forma peggiore di piacere, di godimento a qualunque costo. Nulla dice a' giovani come la funzione se ·suale sia un dove1·e da compiere nel modo piit verecondo e pitr sano.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==