Rivista di politica e scienze sociali - anno I - n. 23 - 15 giugno 1896

368 RIVISTA DI POLITICA E SCIENZE SOCIALI umanità dovrà seguire dalla servitù del capitalismo. Si direbbe, da certi brani, che ritenga fatale la parpetua dipendenza dei proletari ed impossibile la loro emancipazione. NOTE EIELIOG-R.AFICHE FRANCESCO AR~lELANI: Ellero o Guyot? 1895-1896. ì\' el giorno sacro ai proletari riel mondo, la letteratura. socialista si è quest'anno arricchita di un nuovo volume pubblicato da Eranccsco Armelani di Grosseto, già noto per recenti suoi lavori, ricchi di · critica a1· 6uta e di buon senso. È la seconda parte dello studio su Ellero o Guyot ossia, tirannide borghese o tirannide socialis'a? di cui ci dette buon saggio l'anno decorso. L'Auto,·e, che vive modesto tra le cure del foro _e quelle della famiglia nella sua altrettanto modesta Grosseto, ha posto come introduzione al libro un altro dilemma, Cavallotti o Crispi? - cioè uno studio molto originale e molto vero dell'opera devastatrice del secondo, e dell'opera purificatrice del primo: della lotta tra due giganti che ha finito col trionfo della moralità - trionfo che per il bene del nostro sventurato paese e come esempio alle generazioni dell'avvenire, vogliamo augurarci sia sanzionato dalla Corte d'Assisi con un verdetto solenne. Uno studio lungo od accurato dell'opern di Francesco Armelani sorpasserebbe i limiti dovuti ad un cenno così alla buona, senza pretesa di recensione; siami però permesso, come amico e compagno di fede dell'au,tore, dit'e che il paragone fra i due uomini di Stato, quali il senatore Ellero ed il Guyot è molto al di sopra delle altre pubblicazioni sue, poichè egli dimostra una lal'ga concezione d'idee e ci si rivela un profondo analizzatore della eterna quistione, che è gloria e tormento del secolo che se ne va morèndo, e che sarà il benefico raggio di luce che bacerà la fronte del secolo futuro. Dr. S. GHELLI. Jurns DESTR:i::E : Une campagne èléctorale cw Pays Noil·. Bruxelles, 189;;. I nostri lettori nell'ulti no numero di maggio ànno avuto un saggio dell'arte del Signor Giulio Destrèe, députato socialista alla namcra Belga, e letterato assai conosciuto. In questo libro, l'A. racconta la lotta, elettorale combattuta da Emilio Vanderverde, da Leone Furnémont e da lui stesso, subito dopo che la nuova costituzione allargò notevolmente il suffragio nel Belgio. Il libro, di 100 pagine, è tutta una continuazione di quadri interessantissimi per il soggetto e resi con vera maestria evidenti e commoventi dalla fine arte dell'Autore. B. S. Pio VIAzz1: Sui reati sessuali. Torino 1896. Fratelli Bocca. Questo lavoro viene dall'A. stesso presentato al pubblico sotto il titolo di Note ed appunti di psicologia e giurisprud,m~a per evitare che si supponga, che egli aùbia voluto scrivere un trattato. È un libro, come dice l'A. di critica frammentaria concepito con intenti e condotto con metodi positivisti: ma attraverso questa c1•itica frammentaria, soggiungiamo noi, si rileva la erndizione e l'acume di mente dell'egregio scrittore. Non diciamo dell'importanza giuridica del lavoro, perché non si addice ali' indole di questa Rivista, solo notiamo che dal punto di vista psicologico è molto utile, percbè ci offre alcuni importanti risultati che giovano per la risoluzione di non poche questioni che ai giorni nostri si agitano intorno alla funzione sessuale considerata dal punto di vista sociologico. Il lettore studiando attentamente le considerazioni d'orJine psicologico e sociale che fa l' A. si convincerà, che certi ostacoli opposti al soddisfacimento genesiaco sono causa di un buon numero di quei reati, che nei codici si contemplano sotto il titolo di reati contro i buoni costumi o contro l'ordine delle famiglie, o di reati di libidine. F. PUGLIA. LIBR,I R,ICEVUTI IN DONO Dr. André Mongin: Du risque professionnel dans les malaclies et accidentes clu travail an JJOintde vue dP-i'Ily_qiène gènérale et de la medecinejudiciaire. Lyvn. Storie 1896. Prof. L. Credaro, Dep. al Parlamento : Delle società comunali di assicurazione mutua. Sondrio. E. Quadt·io 1896. ' A. Cutrera I ricottari , L,i mala vita di Palermo) Contributo di Sociologia criminale. Palermo. 1890. F. Frassari: Li minzogni. Palermo. Sandron, 1890. Avv. Gius. Fa.leone. Nlorquart. Dialogo. Benevento, 1890. Scìpio Sighele: La morale individuale e la morale politica. Roma 1896. C_isa Editrice Italiana. L, 1. Gino Rosmini: La funzione civile dell'esercito. Roma 189!5. Casa Editrice Italiana. L. 1,50. E. D. Roberty de la Cerda: L'J2'thùyue. Paris. F. Alcan, 180G. L. 2. G. Fiam 11i ngo : Il p1·0·ezionismo socia!e contem1101·ane?. Torino, 189:.i. Roux e Frassati. · / \.../'-,/\.../'\....,/......_,,~'-./"-/"'-../""\,,_./""\,./'~"\,_./~"\._./"\,_./~ RIVISTA TECNICO -LEGALE per gl' Ingegneried Archiltlti La rivista comincierà 1~ sue pubblicazioni col 1 ° Luglio 1896 e si pubblicherà in seguito ogni due mesi in fascicoli di 82 pagine con copertina. L'associazione è annuale e decorre dal 1° fascicolo di luglio di ogni anno, anche fatta in qualunqne mese dell'anno. L'abbonamento non disdetto nel mese di maggio s'intende rinnovato per l'anno successivo. Il prezzo di associazione è di L 6. - Redazione e Amministrazione, Palermo, Piazza Stazione Num. 2. La Rivista di Politica e Scienze sociali si vende anche a numeri separati. Prezzo di ogni numero Cent. 30. Per cambiamenti di indirizzi rivol9ersi al Sig. G. M0NTALBAN0: Via S. Nicola da Tolentino Num. 45, Roma. Dr. Napoleone Colajanni, proprietario,direttore-responsabile. Roma, Tip. Tiberin•, Via de' Gigli d'Oro 16. • (

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==