RTVISTA DI POLITICA E SCIENZE SOCIALi 351 t .,, . tanto ricercati dagli stessi scienziati francesi? IIICI . d' . L' importazione dPgli ad,icol i ma Il i fa,t tul'a~ i im1nuisce dunque considerevolmente in (1crman1a. . Quella dèi tessili - compreso il filo.- è quasi compensata dalla esportazione dei tcss~~1, e :1 0 11 è a dubitare che il mercato tedesco dei tessili sar.i presto perdute dalle altre contrade manifattm·i~ro e 1~ concorrenza tedesca si farà sempre più sentire Stll mer~ cati neutrali e su quelli dell' Europu occid~n_tale. Eg~i è ben facile fa.rdi applaudire da uditori igno~anti, esclamando con enfasi che i prodotti tedeschi non uo-ua"'lieranno mai quelli inglesi. 0 It f..ttto si è che essi gareggiano per il buon_ mercato e qualche volta :1nche - quando ne è riconosciuta la necessità - per l'eccellenza del lavoro. (Continua). P. KRoPOTKINESPERIMENTALISMO S CIALE Cronistoria del r Maggio. Tn .\ustraJia, la colonia di Yictoria che d,,l 21 Aprii<' 1850 ù. l.l giornata. di la.,•orJ di otto ore, à festeggiato d'tdlor,t questa data. L'anniversario della fissazione legale della giornata di lavoro a otto ore è diventato la festa annttale degli oper:.ii di M<J!bourne, o il 21 Aprile è stato riconosciuto dal governo come giorno feriale. . . , . . Ncll'OLtobre '8-1 la qua1·ta riunione de s111dacat1 operai federati (Federates 'l'radcs) tenuta a Chicago prese la risoluzione d'imporro la gio1·nata di otto ore a partire dal 1 ° Maggio 1886. La riunione tenuta poi noi Dicembre 1889 a Boston acclamava la proposizione di imporre a partire dal 1 ° I\faggio 1800 la giorna t,1 di otto ore. ::Sulla pro1,osizionc di Ra,rmond La vigne, sc.;rclario del Consiglio nazionale della federazione dei sindacati a Bol'd,rnux, il Consìglic dichiarò di proporre al congl'osso operaio socialistn. che si s.ueLbc convocato a Pari,;i dal 14 al 21 luglio 1889, 1111 progetto per organizzarJ una grande manif0stazione internazionale a data fissn, di modo che in tutti i paesi e in tutte lo citt:ì, nello stesso giol'no, i lavoratori chiedano la riduzione legalo a otto ore dolla giornat::i. di \a,·oro. Il Congresso di Parigi fissò la data del l O Maggio. Ma quel che il Congresso di Parigi votò non fu una manifestazione annuale, ma una manifestazione poi 1 ° Maggio 1890. La poriodiciti fu stabilita il 22 Agosto 1891 nel congresso operaio socialista di Bruxelles. Nell'Agosto '00 il congt'èSSo socialista scandinavo tenuto a Cristiania, anche noll'a:;rosto '90 il congresso socialista spagnuolo tenuto n Bilbao; nell'Ottobre '90 il congresso nazionale opera io francese tenuto a Lilla; anche nell'Ottobre '90 il congresso socialista teJcsco tenuto a }falle; o puro nell'Ottobre '90 il quarto congresso della federazione dei sindacati di Francia tenuto a Calais; nel Kovembre '90 un congresso di operai tessitori austriaci tenuto a Crunn; e pure nel Novembre '90 il congresso operaio italiano tenuto a Milano; nel Dicembre il congresso della democrazia socialista ungherese tenuto a Budapest; nel_ gen- . '"1 ·1 p 1··1mo con"'rcsso dello 01·ganizz,izi0n1 opo· na10 v I o . . 1 raie portogresi tenuto a Lisbona; rnfì_nc, anc:i.e nel G . '91 il con"'res;;o della fcdoraz1one delle corenna10 o t · d" porazioni opel'aic svizzere, tenuto a Zurigo, tu ti I· chiaral'ono il 1 ° di :.Ia ggio un giol'no di festa. Così la festa periodica internazionale_ del 10 :I\~aggio è stata l'opera spontanea di diversi •:ongress1. PAOLO LAFARGUE: L'ori_qùte e l'evoluzione della rwoprietà - con Introdu::ione C1·itica di Achille Loria - Palermo '96 - R. Sa.ndron. L. 2. Questo lavoro del Laf,1rgue, che fu dedicato a Federico Eng-els, è partito in cinque capitoli: « Le forme della proprietà contemporanea», « Il comunismo primitivo», « Il col\ett.ivismo consanguineo», « La propriet:\. feudale », « La proprietà borghese ». I rnpporti di propriet.\ non sono che l'equivalente cspres,ione giuridica do\ fatto reale economico dei rapporti di produzione che passano fra gli uomini, e poi che i rapporti di produzione della vita sociale costituiscono come la fondamentale struttura economica d'una società, ne consegne che evoluzione della proprietà vuol dire essenzialmente evoluzione economicR, sociale. Secondo il Lafargue, codesta evoluzione - che non è davvero quell'evoluzione sbarazzina. tenuta oggi da molti in conto quasi di fatalità di progresso incondizionato imprescrittibile incombente su tutte le cose, ma bensì un'evoluzione che significa svolgimento di . nuove forme per dato di forme antecedenti e per fatto di rondizioni trasformatrici - l'evoluzione economica, dicevo, secondo il Lafargue à traversato i seguenti studi: s'è iniziata con la proprietà comune, procedette verso la proprietà di famiglia, da questa alla proprietà feudale e infine alla proprietà borghese, dalla quale si svolge ora, per i nuovi mezzi di produzione una forma nuova di produrre che, sviluppata e matura, si prevede debba nece;;sariamente portare alla democratica socializzazione dei mezzi di produzione, e ciò è al comunismo. « Il comunismo internazionale - scrive l'A. - come il bambino nelle viscere della madre si sviluppa e si agita nel seno della società moderna; eventi economici e politici che non è possibile prevedere quando avverranno, spezzeranno l'involucro capitalistico che li rinchiude e li comprime, ed allora il comunismo sorgeri sulla terra e si imporrà come forma sociale necessaria ». Queste parole che quasi chiudono il libro, dicono manifesto il pensiero dell'A., il cui intendimento, io credo, sia stato solo di 1,ropaganda, non di indagine scientifica, la quale in questo argomento de\l'ori 6 inc o dell'evoluzione della proprietà richiede e vuole ben altro e largo sussidio di erudizione, ben altre e acute facoltà di critica che l'A. non abbia o possa veramente supporre di avere.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==