Rivista di politica e scienze sociali - anno I - n. 21 - 15 maggio 1896

336 RIVISTA DI POLITICA E SCIENZE SOCIALI coscienza più chiara de' vizi dell'attuale struttura economica., e de' danni morali e materiali che ne derivano; debbono la coscienza delle loro forze, le quali ricevono nuovo vigore dalla solidarietà. umana ; e devono pure l'avviamento a riforme che pochi anni or sono erano qualificate eresie scientifiche ed utopie. La scienza adempie pertanto il suo ufficio studiando e chiarendo le leggi che governano il proccssso storico dell'organismo sociale, e gli elementi che lo costituiscono. Fatta così, per dirla con l'A., cosciente la quistiono sociale potrà procedere a spontanea e pacifica soluzione senza gravi contrasti e violenti ·scosse. La quistione sociale non può svolgersi inconsclpevole de' suoi fattori materiali e morali, nè disconoscere il Diritto c'he sorge da questi, ~ che deve presiedere, come Ol'gano della· convivenza sociale a: consorzi umani. Posto ciò l'A. si volge a discorrere del Diritto. Il quale immutabile nella sua essenza, perchè emanazione immediata della natw·a fisica e razionale dell'uomo, muta e si perfeziona nl'!-1suo processo storico seguellèio le va-rie fa~i evolutive dell'umanità e le parLicolari fasi di cia.scun popolo. ~r dissidii fra i cultori della filosofia del Diritto, i quali speculano leggi perpetuo ed universali; ed i cultori della storia del Diritto che riguardano· solo lo svolgilÌlento empirico e la concatenazione e dipendenza de' fatti, e non le leggi che li governano ; e cosi pure i dissidì ed i contrasti fra le teoricho della scienza del Diritto, e la pratica di questo, l'A., cerca comporli, e dimostra che il Diritto tien desti l'ideali della civiltà e vive la vita dei popoli, e quindi esso é scienza filosofica ed esperienza pratica. Ora però un nuovo lieoito scientifico suscita ed ai:- viva l'esame delta questione sociale; e la scienza indic_1,il moclo di 1•isolvorla per via di pt'ogressive riforme. L'A .. conchiudcndo, non dubita che, rivendiCJ.to il principio della sociale giustizia, l'umanità in un nuovo organismo sociale, av1·à più ampia esplicazione morale e materiale; ed acquisterà la signoria. di sè, e delle forze che reggono il mondo esterno. Questo dotto discorso, Che ho brevissimamente riassunto, mi porge ora l'occasione di ripetere una mia anticn os~er.vazione; ed è, che il socialismo scicntificv, alle sue tante benemerenze umanitarie, aggiunge ,,nche questa, di avere avvivata e rinnovata la filosofia del Diritto, che ne.Lle nostre Università, fino a pochi anni 01· sono, o si perdeva nelle astrattezze e nebulosità della .metafisica, ovvero si trascinava miseramente tra vieti assiomi e formule mummificate. G. R-0. SALVATORE TRAINA: Grammatichetla Italiana per le classi elementari superiori con esempi educati vi. - Palermo, 1896 - Cent. 60. Il Signor Traina, da molti anni sottispettore scolastico a Palermo, è riuscito a fare una cosa ver.am0nte utile alla scuola elementare: la sua grammatichetta per il metodo onde è condotta, per la facilità dell'esposizione, pe.r il senso della misura sempre serbato, è un pjccolo .tutto, organico e buono, come raro s'incontra in siffatta materia ne' libri che debbono insegnare ai fanciulli. Biblioteca Gino Bianco L' inseg'namentu grammaticale traversa un periodo assai critico. Il disprezzo della retorica - da un po' di tempo assai vantato ·dagli ignoranti - trassl il decadimento dello studio della grammatica,dalla scuola elementare all'Università, dove c'è il miserando spettacolo di veder insegnata la grammatica. latina e greca e sanscrita e che il diavolo le porti, nelrobblio quasi completo della italiana. Appunto, forse, per questo noi siamo un popoto di sgrammaticati, ciò che vuol dire impotenti a servirci delb.1.parola con proprietà bellezza ed efficacia. La grammatica è };_1, prima scienza sociale. P1·incipale importanza à l'insegnamento della grammatica nella scuola elementare, più di tutto perchò à speciali difficoltà. Non insegnamento sistematico di precetti ma istruzione grJ.mmaticale accurata si vuole; non definizioni e ammaestramenti dogmatici ma esercizio continuo di osservazione e regole desunte dalla pratica. Quando questi principi furono accettati, alcuni bandirono dalla scuola la grammatica - l'intendere giusto è difficile - e futilità della grammatica in mano degli allievi ebbe nuova conferma dalle conseguenze dell'abbandono. Alcuni precetti bisogna pur ilarli come tali e p1·emetterli all'osservazione e all'esercizio. Con questo intendimento il Signor Traina a fatto un ottimo lavoro, o volle anche arricchirlo di una brevissima raccolta de' vocabili e de' modi di dire più spropositati con le 1ispetti".e correzioni. B. S. RIVISTA TECNICO-LEGALE per gl' Ingegneri ed Architetti La rivista comincicrà le sue pubblicazioni col 1° Luglio 1896 e si pubblicherà in seguito ogni. due mesi in fascicoli di 82 pagine con copertina. L'associazione è annuale e decor1·e dal 1 ° fascicolo di luglio di ogni anno, anche fatta in qualunque mie dell'anno. L'abbonamento non disdetto nel mese i maggio s'intende rinnovato per l'anno successivo li p1·ezzo di associazione é di L 6. - Redazion · e Ammini'strazione, Palermo, Piazza S·azione Num. 2. ~~'-../'-./'-../..,__,,.'-./ 1 -' LaRiformSaocia,,le · rassegna di scienze sociali e politiche la Riformi Sociale, diretta dal prof. Nilli c dall'on. 'R._01 la sola grande rivista internazionale che abbia l'Italia. La Riforma Sociale ha la collaborazione dei più illustri mini politici italiani. Vi hanno collaborato finora i ministri ex ministri Colombo, Carmine, Lu1.zatti,Pelloux, Lacava, e,:.; r1~ 1~~~;~v;;~n~~:t~7: ~:ui,G~~~~::roJoi~~~-anni, Marnzi, VI.olla Riforma Sociale ha la cooperazione assidua dei più grandi economisti italiani e stranieri. Ha pubblicato articoli originali di economisti insigni come Brentano,- Schmoller, "\-Vagner, Sombart, ,Virth, Gide, Gumplowicz, Novicow, Cognetti de Martiis ecc. La Riforma Sociale ha pubblicato articoli sull'Africa dei grandi viaggiatori Stanley e Casati; dei deputati Franchetti e San Giuliano; del generale Corsi, ecc. la Riforma Sociale ha avuto e ha la collaborazione di insigni uomini politici stranieri come Gorst, Dilke, Howcll, Hirsch, Naquet, ecc. la Riforma Sociale esce il 10 e il 2 5 di ogni mese in fa. scicoli elegantissimi da 80 a 100 pagine, e forma 2 grandi volumi di oltre 1000 p,1gine l'uno ogni anno. Per af1bo11arsi basta mandare lire 20 per un anno o lire 10 per un semestre alla casa 'R..,ouxFrassali e C., 20, Piazza Solferino, Torino. Per avere un fascicolo di saggio mandare vaglia o cartolina vaglia di una lira. - Direz.io11e: 26, Mater Dei, Napoli. D1·. Napoleone Colojanni, proprietario, direttore-responsabile. Roma, Tip. Tiberina, Via de' Gigli d'Oro 16.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==