330 RIVISTA DI POLITICA E SCIENZE SOCIALI dimanda d'estrazione inoltrata dal Governo italiano contro uno di noi, disse ad un dipresso così ai giudici di Roma: « Voi avete detto che sotto specie di «: associazione politicJ., gl'imputati avevano costituito « una vera o propria associazione di malfattori, noi « invece ci convinciamo dalla lettura della vostra « sentenza. eh<', col pretesto di colpird un'associa- « zione di malfattori, voi avete voluto colpire una « vera e p1•oprin. associazione politica ». Ora poi .il Si::itema di gabe]hre gli anarchici, e un po' anche i socialisti, per rei comuni parve così c'lmodo, che no fu fatta lari50. applicazione ne~li anni di demen~a governativa 1893, 1894, 1895. ,Li:, co.>pirazioni e gli attenta.ti contro la sicurezza. dc'lo S~:ito furono mutati in reati conti•.:, l'ordine pabblico. Asso• ciazioni socialistiche, operaie e simili, furo~o colpito con gli a.rt. 241' e 251. La. legge fu fatta coltello, per dirla col Gner1·ui, per col1,ire alle spalle la gente invisa al governo. È questa. una pagina obbrobriosa. della. giustizia italiana., di cui l'ultima linea. è st.ita scritta r1·centornente d.dla. Cussazione di R'>ma quando questa ha negato ai r.,dattori di giornali socialisti quell'amnistia. che si concede a giornalisti ricatta.tori o pornografi. Con questo sistema non vi sarebbero più rei poli• tici al mondo; e la. solita frase dei decreti di amni• stia cl1e condonano le pene per tutt'i reati politici sarebbe una sonora canzonatura.. Al più restt rebbero come rei politici, giudica bili con privilegi speciali dall'alta. Corte di giustizia, i Mini::itri falsarii o prevaricatori, gli autori del « bagno di sangue » in cni l'ltalia si trova immersa. Ma. questi, si sa, non hanno bisogno di amni-;tia ! Io non credo a.Ila giustizia che si amministra nei tribunali : non credo a. quella che promettono i Governi : non erodo a quella che s'invoca con ostentazione, dall'una. e dall'altra parte, e talvolta. da gente della peggiore risma nei Parlamenti. Quindi non mi aspetto che si voglia. mil.i lacerare quella pa• gina. wrgognosa., a cui ho acc-.mnato, con una pronta o com1dota. giustizia. resa a lutti indistintamente i condannati politici di tutte le regioni e di tutte le opinioni. E, dopo tutto, pensandoci bene, mi par meglio che sia cosi. SAVERIO MERLlNO. ~ "'-"''-"'-"',,./'-"'-./'-"'-"'-../'\./'-../'\./'-./'\../"-/-...,./ ./V Dr. Napoleone C-Olajanni - CONSULE CRISPI - Auto-Difesa (fu sequestrato. durante il periodo elettorale). L. 1,25. L 'alcoolis·mo: Sue conseguenze mtJrali e sue cause. L. 3. La Socfologia Criminale: Due volumi di 1300 pagine con una grande tavola. L. 13,50. Oli abbonati della Rivi,ta godranno dolio sconto del 25 010, Biblioteca Gi_noBianco IL PARTITO CATTOLICO IN ITALIA Da. qua.lcho tempo la stampa italiana si ò molto pt'coccupata. di un risveglio insolito noi campo cattolico, risveglio che alcuni stimaJ.o sompJicomente clericale, come l'anonimo scrittore nel n.0 6 (30 set- ·tombro 1895) di questa Rivista, altri pura.dicnte religioso, come D. Spadoni nei n. 1 e 2 (1 ° o 16 gennaio 1896) della Critica Sociale. Tali apprezzamenti, invero, ci sembrano troppo unilaterali, perchè - secondo noi - i due fonomeni non si possono scompagnare, l'uno tirandosi sempre dietro l'altro Ji necessità. Nelle attuali condizioni storiche non può sussistere religione senza. clericalismo o clericalismo senza religione; può predominare più o meno l'uno o l'altro elemento, secondo le opportunità. di luogo e di tempt1, ma si confondono sempre, se non in misura uguale, certo senza. sproporzione esagerata. So da un lato il camr o clericale si agita, segno è dall'altro che la fede - per quanto galvanicamentesi avviva, se non in alto (1), dove - secondo i due scrittori d'accordo - « è turpe calcolo utilitario>, in basso - o qui i due scrit•ol'i 110n sono pili d'accordo - dove una grande ignoranza ed una cronica estenuazione tolgono il corng6io di tentare la nuova. via. socialistica., sbarrata da.Ila borghÒsia dominante coi mezzi pili disonesti :Ma l'umanità. ferma non può restare; non potendo andare a.vanti, istintivamente si volgo a guardare indietro, e le deve balenare il pensiero di rifare la via già battuta, in fondo alla. quale il clorica lismo - sc-mpro o dovunque a servizio dei for ..i e dei potenti - l'alletta con promesse a lunga scadenza. ... nell'altro mondo. Con ciò non intendiamo asserire però che il sentimento religioso sia quello fervente di altr; tempi, ma - per quanto attenuato - è sempre quéllo che i tempi moderni comportano. Il cervello delle nostre plebi, contrito dalla. miseria. ed abbrutite dallo scnnda.101 1rnr trop1-10 non è ancora molto lontano dal medioevo; la. ignoranza dello leggi naturali e sociali, spocialmento economiche, fa piegare le loro ginocchia, so non innanzi ad un dio più o meno anfr..>pomorfico, innanzi ali' incognito ed a.Il' inconoscibile: ecco il sentimento religioso, che se non si appresta alle crocia.te d'altra. volta, impedisce a.I proletariato di partecipare corno dovrebbe alle lotto politiche. Non pertanto - se dobbiamo dire intero il ponsier nostro - più che un semplice risveglio dcric.i.loreligioso, come si dà. a conoscere all'apparenza, a noi pare il principio di una Yora. organizzazione di par- ( I) 11mistici~mo - il fenomeno rei i~ io~o per et cellcnza - é ,unto pur tropr,o, consta•aio anche in ufto, fra i lcttcrntl cd i naturalisti. Cfr. E. Morsclli - La pretesa « banca.rotta ,lclln scicnz11.,. Ri/JiBta <li 8ociolo{)fa, Serie li. \'OI, I; A. Mosso - Matcl'inlismo e mh,iticismo Nuova Antologia, l Dicembre 1895.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==