320 RIVISTA DI POLITICA E SCIENZE SOCIALI NOTE BIELIOOR.ÀFICHE ERRICO DE MARINIS Deputato al Parlamento: P,·olusioni universita1·ie. Napoli. Presso Vincenzo Cavaliere nella Università. Cent. 75. Errico De ì\farinis, il giovane e simpatico deputato socialista, ha riunito in questa pubblicazione le tre prolusioni al suo corso di Filosofia del Diritto dette nella R. Università di Napoli dove insegna con molto onore da libero docente. Le tre prolusioni trattano i seguenti importanti argomenti: 1 ° La filosofia posi ti va e le scienze sociali; 2° L'Unità del sapere - con una nota sur Secchi; 3° A proposito di Ausonio Franchi; le apostasie e la nuova filosofia. Nella prima più che della F,lo3ofia del diritto nei rapporti colle scienze socia.li si occupa della Sociologia. L'autol'e e nostro egregio collaboratore è un monista rigido e che a noi sembra troppo entusiasta per le dottrine che professa. L'entusiasmo degenera in esagerazione nella terza prolusione nella quale afferma, che le apostasie non sono possibili nella filosofia positiva e combatte la relatività della conoscenza sostenuta dal Prof. Del Pezzo nello sç_ritto sulle ribellioni della scienza. Il De Marinis vi si rivela, come in altri noti e pregiati suoi scritti, dotato di forti studi. Prof. GUSTAvo P1SENTI: Scuole superiori di agricoltura e facoltà agra1·ie universitarie. Perugia 1896. L'A. con buon corredo di dati e di osservazioni propugna lit fondazione dell'insegnamento agrario nella Università di Perugia, consacrandovi le rendite dell'Abbazia di S. Pietro, che ritiene insufficienti per una Scuola superiore di agricoltura. Perugia seguirebbe l'esempio dato dalla Università di R-ima e di Torino. Il Pi senti cui stanno a cuore gl' interessi dell'agricoltura, vorrebbe veder sorgere un partito agrario nel nostro Parlamento come c'è - e vigoroso - in Germania; in Italia sorse e fece un fiasco colossale. Non si lusinghi di vederlo ri:,orgere per opera della diffussione della· coltura agraria; se è forte in Germania lo si deve ad altre cause. E la coltura, che dovrebbe favorire la e~istenza di un partito agrario a noi non pare che potrebbe essere quella speciale agricoltura; ma quella più generale agricola. ETTORE CROCE: Sulla via dell'esilio. Frammenti con Prefa.zione di P. Guarino. Napoli 1896. L. 1. Ettore Croce è una delle tante vittime del!' ignominioso periodo di r~azione, ora ridicola ora feroce, che l'Italia ha attraversato sotto il governo di Francesco Crispi. Ettore Croce è giovane colto e onesto, con salde e sincere convinzioni sociali~te. In una a parecchi altri fu perseguitato e processato in Napoli; poscia p1·oposto e condannato al domicilio coatto per tre anni come anarchico: egli ch'era perseguitato ugualmente e dagli anarchici e dai poliziotti ! Croce volle sfuggire al domicilio coatto e prese la via dell'esilio, di cui narra in questp volumetto le vicende d'indole politica per intero e appena appena inframmezzate dai ricordi dell'amore del suo amico Manlio con una fanciulla, che chiama Suzon. Sotto ìJ nome di Manlio non si nasconde forse lo stesso Croce? Lo scritto è tutta una protesta contro le infamie del ministero Crispi e non è il caso di farne una critica dal punto di vista Politico e letterario ; raggi unge lo scopo che si era prefisso: quello di fare odiare e disprezzare gli uomini della reazione. Auguriamoci che al C1·oce sia resa giustizia e che possa ritor narè in Italia. LIER.I R,ICEVUTI IN D-:>NO Ignazio Tambaro: Il bill d'indennità. Napoli, 1890. Achille Bifani: Varia. Napoli, F. Bideri, 1890. L. :3. Rio lardo DaJL.1Volta: Il nuovo o;•oaf,·icano. Firenze B. ::leeber. 1896. Eugenio Scalfal'i: P,·o ve1·itate. Trani. Prof. Gustavo Pisenti: Scuole superiori di agi•icoltum e facoltà agrarie universitarie. Perugia, Unione Tipografica cooper.itiva, 1896. Filippo Benevento: Sui trampoli. R1venna, 1896 L.2,50 Ettore Croce: Sulla via dell"esilio. Napc,li, 1896, L. 1. Errico De Marini$: Prolusioni unive,-sita1·ie. Napoli. Presso V. Ca,aliere, nella R Università. Centesimi 75. E. Arbib: La qui.stione d'Africci alla Camera Italiana Roma, 189G. ./"',./~~'-./"'../~ Nel prossimo numero la "Rivista,, si occuperà delle :rnanifestazionipel 1°Maggio. Sarà co:rnplessiva cronaca e interpretazione del fatto. ~'-../'-.../""-../-......,;'-.,/~"-../"\.../"".J"\../'\.../"-...../"-../0'-./'-./ 0 " LaRiformSoacia,,le rassegna di scienz.e sociali e politiche La Riform~Sociale, diretta dal prof. Nit/i e dall'on. 'R.._oux è la sola grande rivista internazionale che abbia l'Italia. La Riforma Sociale ha la collaborJzione dei più illustri uomini. politici it.1liani. Vi h,1nno collaborato tìnora i ministri ed ex m nistri Col ,mbo, Carmine, Lu1.zatti,Pelloux, Lacava. etc.; gli onorc,·oli llonin, San Giuliano, Colajanni, Mar..zzi, \Vollemborg, FrJr.chttti, Cdli, ll,,ccardo, e~c. La RiformaSociale ha la cooperJzione assiduadei piì1grandi economisti italiani e stranieri. Ha pubblicato articoli originali di economisti insigni come Brentano, Schmoll~r, \Vagner, Sombart, \Virth, Gide, Gumplowicz, Novicow, Cognetti de Martiis ·e,c. La RiformaSociale ha pubblicato articoli sull'Africa dei grandi viaggiatori Stanley e Casati; dd deputati Franchetti e San Giuliano ; dd generale Corsi, e.:c. La RiformaSociale h:t avuto e ha b collaborazione di iusigni uomini politi.:i stranieri c0me Gorst, Dilke, Howdl, Hirsch, Naquet, te.:. La RiformaSo:iale esce il 10 e il 25 di ogni mcs.: in fa. scicoli elegantissimi da 80 a 100 pagine, e forma 2 grandi volumi di oltre rooo pagine l'uno ogni anno. Per ubbo,rnrsi basta mandare lir~ 20 per un anno o lire 10 per un s~mestre alla casa 'R.._oux Frass, ti ,. C., 20, PiJzza Solferino, Tori110. Per avere un fascicol0 di saggio nnnJ.,r<! vaglia o cartolina vaglia di una lira. Dire;;_ioue: 26, ~fater De:, :-Vapoli. Dr. Napoleone Colajanni, proprietariod, irettore-responsabile Roma, Tip. Tiberina, Via de' Gigli d'Oro 16.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==