r RIVISTA DI POLITICA E SCIENZE SOCIALI 231 « Letteratura, musica, pittura, non più servo o prostitute, ma signore potenti e gentili formeranno la trinità dello spirito: per esse sarà religione e musa l'evoluzione cosmica, guida la scienza, fonte d' ispir.tzione il sentimento alto e sereno della natura. « I vecchi ideali parte sono caduti e parte stanno per cadere ; altre idee sono sorte ed altre stanno per sorgere, perciò quello sguardo retrospettivo, quella contemplazione di idealità tramontate, di cui si voleva fare il substrato di nuove idealità, non hanno più ragione di P,SSere.Il pensiero dell'artista non deve più volgersi al pas,gato, ma spingersi verso l'avvenire, preconizzandolo. L'arte deve rimpiazzare il vuoto lasciato in noi dalle religioni; l'arte dell'avvenire dovrà apparire come scienza dello spirito, essendo l'opera d'arte la rivelazione di esso -. Si ! L'arte deve occupare il vuoto lasciato in noi dalle religioni. Nel fondo dell'anima umana abbiam tutti una ondeggiante sentimentalità cui la scienza non app1ga. Abbiam tutti un po' sete di mistico: epperò all'esula1•e della illus:one religiosa deve succedere immediatamente la fior.iturd. d'una fede attinta al giusto ed al bello, due termini astratti chi" soltanto l'avvento del socialismo concrtterà col trionfo della sua altissima morale. Dopo l'intervento dell'elemento democratico nel cenacolo letterari o ed artistico, le forme della produzione intellettiva tendono a popolarizzarsi sempre più. Victor Hugo, che beffeggiava i Giosué del suo tempo intimanti invano alla letteratura di arrestarsi e proclamava che ove il sole e l'arte si arrestassero l'una e l'altro perirebbero, Victor Hugo fece di tutto per riuscire art.ista della democrazia. Zola lo ha anche superato, sino a farsi adulatore d.:1 gusto del momento e sacrificargli ogni ulteriore ricerc.t di ingegno. Il teatro tragico é morto. La scienza dal gergo incomprensibile - rammentante il dottor Piramida di Salvator Resa - incomincia a perdere prestigio dopo che i maggiori scienziati sono scesi a pal'lare col profano e a farsi intendt!re perfettamente da lui. Ma per~hé l'arte democratica viva e trionfi della super-umanità, occorre che essa cessi dall'adulare le aberrazioni momentanee della folla e ne comprenda e significhi le aspirazioni mediate anzi che le immediate. Il Taine - che pure ammirava l'arte popolare antica - rc:1.bbrividivacome una mimosa all'avvicinar.:;i dell'arte nuova. E non del tutto a torto. Per non adulare la folla ci vuole più forza ed ingegno che per non adula.1·e i principi: e l'arLe sociale, l'arte rivoluzionaria ha ancor tante verità da dirò! ANGIOLO CABRINI. Angiolo Cabrini non é forse conosciuto dai lettori della Rivista specialmente nel mezzogiorno. Egli, tipo dolcissimo di evangelizzatore, fu una delle vittime di Crispi. Designato pel domicilio coatto come anarchico - e non lo era affatto - ebbe tempo di scappare in !svizzera. Là dopo un anno di esilio le sue qualità morali e intellettuali furono riconosciutci e il governo del Cantone Ticino memore che nei tempi del dominio austriaco aveva affidato l' insegnamento ad altri italiani che vi cercarono asilo lo nominò professore di letteratura italiana nel Ginnasio cantonale di Mendrisio. La scelta non poteva essere più felice e torna a grandissimo onore del governo ticinese ed a disdoro di Fr.:1ncesco Crispi che pazzamente si dette a perseguitare un'anima candida ed una mente eletta qual' è Angiolo Cabrini. Chi è Socialista? Recentemente, alcuni avversari del socialismo si proposero tal quistione, e mi pare sarebbe di vera utilità pratica che alla loro volta se la proponessero anche i socialisti. Si parla molto di concordia socialista, e c'è ragione di parlarne; si à avuto ragione di proseguirla, e si avrà sopratutto ragione mante_ nendola. Ancora però resta a sapere · con chi l'accordo. dev'essere conchiuso. Tutti possono dirsi socialisti, e non si tratta davvero di ottenere un brevetto d'investitura per portare questo titolo: Ma chi sono coloro che i socialisti debbono e possono ritener tali? Chi so110 coloro co' quali, e a profitto de' quali s'impone l'unione delle diverse frazioni del partito? Fin oggi ci s' é limitati a risolvere ogni caso particolare; esaminiamo ora se sia possibile stabilire una regola comune applicabile in tutte le evenienze scartando nello stesso tempo le considerazioni strettamente per.sanali e ogni sospetto di partigianeria. La pietra di paragone non può essere un principio novello o vovellamente rimesso in circolazione, qualunque esso sia e comunque giustificato. Foss'anche quello al quale personalmente io terrei di più, io riconoscerei allo stesso modo che intorno ad un nuovo principio direttore non già si deve intendere a ottenere l'unione delle or 6 anizzazioni esistenti, ma bensì accanto ad esse la creazione d'una nuova organizzazione. Secondo me si perverrà a unire le organizzazioni attuali, a dare unicità alla loro campagna generale, soltanto sulla base dei punti essenziali onde di fatto la concordia s'è di per sè effettuata. In materia di tattica quale è l'organizzazione socialista che non ammette per adesso la conquista dei poteri pubblici con il suffragio universale? Tutte, senza eccezione, ricorrono a una tal tattica. Senza dubbio, tutti i socialisti non la riguardano come la sola tattica da impiegare; alcuni vorrebbero fin d'ora aggiungervi lo sciopero generale, gli altri - più numerosi - sono convinti che arriverà il giorno in cui l'infrazione della legalità, l'azione rivoluzionaria, sarà necessaria. Io qui non discuto : constato. Ma queste divergenze f~nno precisamente rilevare che per lo meno c'è accordo sopra un punto, sul bi· sogno cioè, di far entrare, per mezzo del suffragio uni vers.1le, il maggior numero di socialisti nei corpi elettivi, ossia sul bisogno di conquistare, oggi, i poteri pubblici. In materia di programma immediato quale organizzazione socialista non reclama - correlativamente, beninteso, all' inffoenza de' socialìsti nelle assemblee deliberanti - l'intervento sempre più grande dello Stato nei rapporti tra c:1pitale e lavoro a profitto del lavoro?
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==