Rivista di politica e sccienze sociali - anno I - n. 14 - 30 gennaio 1896

224 RIVISTA DI _I>OLIT_ICAE SCIENZE SOCIALI l'umanità, e· le particolari fasi di ciascun ·popolo. I dissidii fra i cultori della filosofia del Diritto, i quali speculano leggi perpetue e·d universali; ed i cultori -della storia ·del Dir;tto che riguardano solo lo svolgimento empil'ico e la concatenazione e dipendenza de' fatti, e non le leggi che li governano ; e così purd i dissidi ed · i contrasti fra. le teoriche della -scienza del Dir:tto, e la pratica di questo, l'A. cer.ca comporli, e dimostra che il-Diritto tien desti gl'ideali dolla civiltà, e vive la vita· dc' popoli; e quindi esso è scient.a filosofica ed esperienza pratica. O,·a però un nuovo lievito scientifico suscita ed avv:va l'esame della· quistione sociale: e la scienia indica il modo di risolvel'!a per via di progressive riforme. L'A. conchiudendo non dubita che rivendicato il i,rincipio della sociale giustizia, l'umanità, in un nuovo organismo sociale, avrà più ampia esplicazione morale e materiale ; ed acquisterà la signoria di sè, · e delle fo1•ze che reggono il mondo esterno. Qu-eno dotto d1scorso, cne ho'brev1ssimamente ria.s- •Sunto, mi porge ora -.l'occasione di ripetere una mia .antica osservazione; ed è, che il socialismo ,scientifico, alle sue tante· benemerenze umanitarie, aggiunge anche questa, di .avere avvivata e rinnovata la filosofia d_elDiritto, che nelle nostre Univerdità, fino a pochi anni or sono, o si perdeva nell' astrattezza e nebulosità della metafisica, ovvero, si trascina va mi- •Seramente tra vieti assiomi e formule mummificate. G. R. C. NOTE BIELIOO:R.AFICHE PASQUALEGUARINO: JJo.n Rosario. Napoli, 1895. Pasquale Guarino, vero tipo di bohemien nel senso più simpatico della parola, ha il gusto artistico per i lavori di piccola mole, nei quali sono messe in evidenza tutte le sue belle qualità. Altra volta ci siamo occupati di Sole a scacchi, una serie di bozzetti presi dal vero tra i frequentatori delle prigioni, dei loro costumi e della loro vita; oggi segnaliamo ai nostri lettori JJon Rosal"io, che ci sembra assai più pregevole del primo. JJon Rosario dovrebbe essere la storia di una ~pecic di barbiere filosofo e politicante realmente vissuto, ma riesce qualche cosa di più: la descrizione viva e spigliata di uno dei vicoli di Napoli, nei quali si svolgono tanti episoai ora gai ed ora h'isti che possono somministrare argomenti a romanzi popolari dalle forti tinte. Molti anni orsono leggemmo un racconto, non ricordiamo più se in prosa o in versi; in dialetto napolitano di Salvatore Di Giacomo sulla vita che si .conduce in un vicolo della grande, metropoli del mezzogiorno ; ora in noi la lettura di JJon Rosarto ci destò la stessa grata impre&sienc destataci dal primo. Nel lavoro di Guarino e' è l'arte verista di buona lega e in più che in quello del di Giacomo c'è un zinzino di politica, ohe rappresenta l'anima dello scrittore. I lettori della Rivista, che acquisteranno JJon Rosario ci saranno grati del quart~ d'o.ra che, avremo loro fatto bène· impiegare scorrendo le pagine dell'elegante libricino. Ne siamo sicuri. CAMILLODoYEN: lYlanuale di litografia. Illustrato con 5 tavole e più di quaranta figm·e fuori testo. .Milano 1896. U. Hoepli. L. 4. Questo libro del Doyen forma parte della collezione dei Manuali Iloepli e ne presenta tutti i pregi 'ben conosciuti. Nella P,·e(azione si rivela il grande amore dell'autore per le classi lavoratrici e c'è· la ragione del libro in queste parole semplici : « Dovere di chi per « cause varie, nè tutte cercate, ha tempo di consa- « orarsi all'istruzione altrui in qualsiasi modo, è quello « di rivelare· quelle cognizioni che unite a quanto si « pubblica in ogni ramo dell'operosità umana, concorre « a formare il patrimonio del sapere, che a queste « condizioni sarà costantemente· in via di crescente « pro6resso. Si è pensato a questo dovel'e, ed ani- < mato -dall'impegno morale assùnto colla già estesa « famiglia di operai litografi, grazie ai miei studi « precedenti, che ho aderito allo onorifico impegno « fornitomi dal solerte Editore Hoepli, di aggiungere « col presente trattatello, un anello di più alla uti- « lissima collana dei suoi ma.nuali. » c. ERo DI BELA: Viaggio nell'isola di Sicilia e di llfalta. Il sig. Bela regio consigliere e Presidente della Società geografica di Buda Post ha pubblicato in un elegantissimo volume, adornate da numerose fotoincisioni, le sue impressioni di viaggio in Sicilia e nella vicina Malta. Il Bela ha visibto per ben tre volte la nostra iso'.a e di essa non si occupa soltanto dal la (o geografico ed etnogr.1fico ma anche d:i. quello politico e sociale. Tratteggia r.ipidamente gli avvenimenti dolorosi del 1893-9_4 sulle orme degli scritti ùell'on. Colaianni, e si può comprendere, quindi, in quali sensi ne parli. Da tutto le p:igine traspira un amore ardente e sincero per l' ltalia, che servirà. ad aocrcsccro i legami di simpatia tra il nostro paese e il fiero popolo Magiaro, al quale è destinato il libro perchè scritto in lingua ungherJse. z. T>r.Napoleone Colajanni - CONSULE CRISPI - Auto-Difesa (fu sequestrato durante il periodo elettorale). L. 1,25. · LA RIFORMA. SOCIALE Rivista di Scienze Sociali e Politiche Direttori: F. NITTI - L. ROUX. Anno Lire 20 - Semestre Lire 10. La Rivista di Politica e Scienze sociali si vende anche a numeri separati. Prezzo di ogni numero Cent. 30. Per cambiamenti di indirizzi rivolgersi al sig. G. M0NTALBAN0: Via S. Nicola da Tolen~ tino IJum. 45, Roma. JJr. Napoleone Colajanni, direttore-responsabile. ~~ma, Tip. Tiberina, Via de' Gigli d'Oro . 16-20.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==