Rivista di politica e scienze sociali - anno I - n. 13 - 15 gennaio 1896

208 RIVISTA DI POLITICA E SCIENZE SOCIALI Entro il con·entemesesaràpubblicatoa, curadella Presiden::al,a Relazionedel primoCongressodelle Cooperativietalianedi produzione lavoro tenutosi in Roma nei giorni 25, 26 e 27 p. p. Questarelazione ~ messa in vendita al prezzo di una lira per copia. RECENSIONI N. D1 CAGNO-POLITI: Giulio Cesare Vannini, martire e pensatore del xvu sec. Saggio Bio-Bibliografico. 2· Ed. Roma 1895. Da _piùtempo s' è desiderata in Italia una monografia sul Vannini. Il quale è generalmente conosciuto per il suo martirio, e l'indomita costanza con cui l'affrontò e il sofferae; ma poco, fino a questi u!timi anni, si sapeva della sua vita; e pochissimi ancora o_ggisanno delle sue o_pere. Egli fu di mente meno __pr_o.fo.ned.ameno innova.triee e sintetica che quella di G. B1•uno; e meno universale e religiosamente fervida del rinnovamento umano che quella del Campanella-; ma insieme a costoro ed a' più insigni filosofi della Rinascenza cooperò, con larghezza di studii e di osservazioni, e con molto acume ed irrequieto ardil'e, a rifare il pensiero scientifico, liberandolo da viete formole logiche e dal dommatismo ; e cooperò ad affrancare l'umana coscienza e ad elevarla a nuova dignità. Ben fece, dunque il sig. Di Cagno-Politi ad illustrarne la vita e gli scritti. Vero è che questo suo Saggio bio-bliografico non sempre procede con rigorosa cr;tica, e spesso assume il carattere apologetico : ma il grande affetto con cui è dettato ne accresce, d'altra pr.rte, i pregi. Ed accurate ed esatte sono le ricerche fatte dall'A. per conoscere tutto quello che è pervenuto a noi sulla vita del Vannini; e, con la scorta degli scritti dello stesso Vannini, egli stabilisce che questi nacque in Taurisano nell'Agosto 1585; studiò in Napoli fisica, astronomi~ medicina e giurisprudenza, e si addottorò in utroque Jure; poi passò allo studio di Padova, e frequentò la scuola di teologia, ed indi vesti l'abito carmelitano. Sembra che assai vales3e nella F.:ldicazione e nell' insegnamento. Ma presto, per la libertà con cui manifestava le sue idee, soffrì persecuzioni, e non fu sicuro ne_m_ meno in Venezia, e si diede a viaggiara. In Inghilterra sollevò le ire de' protestanti, e fu quindi rinchiuso nelle carceri della Torra di Londra, dove stette 49 giorni. Libero poi si diede di nuovo a peregrinare in Italia ed in Fr.incia; e, persE-guitato e fuggiasco un'altra volta, riparò in Tolosa sotto il mentito nome di Pompeo Ugilio o Lucilio. Con questo nome fu processato, e condannato, per ateismo, al rogo il 9 Febbraio 1619. Pare anzi che, dopo eseguita la iniqua sentenza, il Parlamento di Tolosa abbia conosciuto il vero nome del Filosofo bruciato nella piazza di Salin; cd allora fece fare agfi scritti del Vannini un altro processo proibirli, e farli bruciara e distruggere. Eppm•e la Sorbona non li aveva trovati incriminabili; e l' Amphitheatrum aeternae Providentia e i dialoghi De Admirandis Naturae, reginae deacque mo1·talium, • Arcanis erano stati pubblicati col permesso de' censori ecclesiastici. Ma osserva giustamente il nostro A. che le idee del Vannini, dissimulate sempr.:icon molta arte combattono e contro i pregiudizii politici e reli- . giosi, e contro le opinioni e credenze che erano allora più diffuse e venerate. Ma a rendere difficile un equo giudizio sullo dottrine del Vannini, parmi che, olt1e la necessaria dissimulazione e l'inviluppo e le indeterminatezze dello stile, contribuisc.1110 pure le manifeste contraddizioni che egli ha comuni con i principali filosofi del Rinascimento. Il vecchio, il medioevo non era ancora scomparso, mentre già affermavasi l'uomo nuovo. Inoltre la chiesa la inquisizione ed il rogo cooperavano anche con le persecuzioni e col terrore a rendere più manifeste e vivaci le dive1·se ed opposte cerrenti del pensiero (1). Però il Vannini non poteva ai suoi tempi essere rettamente giudicato; tanto più che spesso l'intimo suo pensiero _mal si rileva fra le velata .i.J.onia _ed i sar.casmi ~ ed in lui predomina anche lo scetticismo, ond'egli ci appare a volte uno de' più arditi precursori del nostro tempo. R. (I) G. Romano Catania Sul Comunismo. Noti;;ie storiche. Sandron, Palermo 1892. Pag. 62. L:IBR.J: R.:IOEVUTI :IN DONO Pasquale Guarino : Don Rosario. Napoli 1895. Centesimi 75. Sebastiano Cammaresi ScurU : Individualismo econonomico ed individualismo politico. La piccola pvoprietà nel Marsalese. Mars.ila, 1895. Paolo Valera: L 'inmrrezione Chartista in Inghilterra con proemio di F. Turati. Milano. Lire 1. Prof. Filippo Masci: Ruggiero Bonghi. Napoli, 1895. ~'\,,_./"~'-./'\.,_/'-./"'-./'-....,,\..,/~"'\../~'\...,/"~ In questo momento in cui si parla tanto del- !' Africa, il volume del Dr. Napoleone Colajanni - POLITICA AFRICANA - è di grandissima attualità. Questo libro tratta con. molta diffusione e competenza del problema coloniale dell'Africa che per tanti rispetti e oramai gran parte della po-·- litica italiana. Gli abbo.nati che chiedano il -volume alla direzione della " Rivista ,, lo avranno al prezzo di L. 1,50. LA RIFORMA SOCIALE Rivista di Scienze Sociali e Politiche Direttori: F. NITTI - L, ROUX Anno Lire 20 - Semestre Lire 10. La Rivista di Politica e Scienze sociali si vende anche a numeri separati. Prezzo di ogni numero Cent. 30. Per cambiamenti di indirizzi rivolgersi al sig. G. M0NTALBAN0: Via S. Nicola da Tolentino Num. 45, Roma. Dr. Napoleone Colajanni, direttore-responsabile. Roma, Tip. Tiberina, Via de' Gigli d'Oro 16-20.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==