Rivista di politica e scienze sociali - anno I - n. 10 - 30 novembre 1895

148 RIVISTA in POLÌTICA E SCIENZÈ SOCÌALÌ federai i ·mo. TI giorno che la Francia avesse alle sue ~palle 22 milioni di republicani - quanta è la popolazione della penisola Iberica - la politica in Europa cambierebbe completamente. La federazione Iberica sarà una tappa per la futura federazione Europea. ..\1 Brasile il sistema federale ha operato miracoli pur restando una garanzia della repubblica. È Yero che· il parlamentarismo non esiste in questo paese. Ma non è tutto. Bisogna finirla con i politicanti che fanno della politica una professione, un mezzo di vivere sfruttando lo Stato. La politica dei partiti è screditata dovunque, precisamente perchè i partiti sono dominati dall' interesse e organizzati per l'interesse. Il politicante è un proèotto della centralizzazione, nè si potrà schiacciarlo se non prendendo il Comune per base razionale della politica moderna come il solo mezzo di emancipare i differenti pae;;i dall'influenza nefasta dei partiti, dei gruppi, delltJ coalizioni, dei sindacati politici e finanziari. Fedele a questi principi che sono i veri principi del federalismo, il mio onorevole amico Di Jaguaribe, il quale è un vero apostolo del nostro ide,ale, ha fondato a S. Paul un grande giornale quotidiano - Il Municipio - nel quale combatte la bella battaglia emancipatrice e liberatrice. :\'el suo sistema i Municipi resterebbero come la sola base elettorale, e così per una gradazione amministrati rn si arri,·erebbe a eleggere i deputati. A questo modo ogni dittatura sarebbe impossibile, Quasi tutti i popoli traversano in questo momento uno stato anormale: oscillano tra il cesarismo e il giacobinismo, precisamente perchè la centralizzazione li cost1·inge fra questi due poli estremi. Il giorno nel quale la libertà comunale sarà compresa e praticata, quel giomo i popoli saranno definitivamente emancipati col federalismo. :'\otiamo quello che avriene attualmente. La provincia si spopola. Tutti emigrano. Gli uni affluiscono alla Capitale, gli altri Yanno a tentar la fortuna in paesi lontani. :\'ella Capitale si concentra tutto il movimento di un paese. La concorrenza economica si sviluppa come un risultato di questa situazione schiacciante per lo spirito e per il cuore. Invece, date espansione al Comune, alla provincia, alla regione e la vita risorgerà. É ];i, natura stessa che ci invita a imitarla. E che cosa bisogna per arrivarci? Bisogna la propaganda, la propaganda continua. :\1ettiamoci al disopra dell'invidia, della calunnia e degli interessi, organizziamo degli avvenimenti scientifici e letterari e per propagare i nostri pripcipi e le nostre idee, organizziamo delle conferenze, organizziamo presto un congresso internazionale, e riusciremo. Per condanna1·e l' internazionalismo e il federalismo, bisognerebbe spengere il commercio, che è essenzialmente cosmopolita, con l' industria, il telegrafo il telefono, le strade ferrate, la navigazione e le grandi scoperte che onorano il nostrJ secolo e il nostro incivilimento. La ragione finisce sempre col trionfare. E noi abbiamo per noi la ragione e la giustizia. MAGALIIAES LrnA AGGIOTAGGIO (n proposito del processo Frascara) IV. Nella ridda dei milioni, che si balla nelle Borse e nei gabinetti dei banchieri ci sono da studiare i costumi, i metodi adoperati, le condizioni pel'chè il ballo riesca a seconda dei desideri di coloro cl,e dirigono la danza e che formano un insieme che suscita nel pubblico il disprezzo e l'avversione i cui risultati, prodigiosamente tavoreYoli a certuni, trascina.no tanti a.Itri ad entrare nei maledetti assiti dai quali si può uscite milionari e malfattori. La scelta del nome delle Società o della Banca, i cui titoli devono negoziarsi in borsa comincia dall'occupare la mente degli uomini dediti all'aggiotaggio. Si sceglie ordina1-iamente quello che indica la. soddisfazione di un Lisogno sociale gener ..lmente sentito, di una s1,eculazione recentemeutc riuscita e prospera. Le moda del momento in q11esta scelta ha la sua pai-te e si fondano B.1nche e Società di credito mouiliare e immo!,iliarc, di esportazione e produzione di sconto e anticipazioni, per la costruzione di ferrovie, di tramwa.is, J.er il risanamento e le bonifiche per la. colonizzazione, ecc. ecc. La immaginazione umana in questo campo è stata fertilissima; e talora essa si è volta a certe speculazioni, il cui titolo da solo è adatto ad impressionare ed a far perdere la testa anche a coloro che hanno saputo resistere a tante altre seduzioni: ad esempio le tn,nte società per le mfaiere di 0l'0 più o meno fantastichr, clic 1,rodussero l'ultimo hraclt alla Borsa di Pari 0 i (1). Ma 1'00 - getto, la materia sulla quale si specula e da cui prende titolo la Banca o Società non sempre è tale che può avere un reale valore; è famoso l'aggio!a!J!Jio che in Olanda si esercitò sulla compra e vendita dei tulipani e che costituisce una prova eloquente dulia pazzia e della imbecillità umana. Per ingannare ·e sedurre gl' ingenui tra i soci fondatori, tra i consiglieri di amministrazione', tra i c,-nsori ecc., si fanno figurare ex ministri, deputati. senatori, banchieri, commercianti, induslria 1i celebri, ( l) Si sa che nell'aggiotaggio per le mi,iiere di 01·0 I,a rappresentato una parte eminente un certo Barnato ex clown; il quale fu costretto a scappar0 da Pa1'i<•i e che ha contribuito a far cadere in dis;;razia fra gli aldermet1s della city l'ex lo,·d Mayol' di Londra

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==