Rivista di politica e scienze sociali - anno I - n. 10 - 30 novembre 1895

i60 RIViST A DI POLITICA E SCIENZE SbCIAtt che ora pati:;cono i socialisti lo raffermano noi suoi ideali; od ogli, conchiudendo il suo lib1·0, avverte che come la passata gcncraziono compi l'c1·oica imprnsi~ di ricostituire la patria} cosi la nuova deve combattere per la redenzione delle plebi, e per attua1·0 gradatamente gl' ideali del socialismo. G. R. C. NOTE BIBLIOGRAFICHE 1 ° FEDERICO ENGELS: L'economia politicct. ( P,·imi lineamenti di w1a critica dell'Economia politica). Con introduzione e notizie bio-bihliografiche di Filippo Turati, Vittorio Adler e Carlo Kautsky. 2° G. MASSART e E. VANDERVELDE: Parassitismo organico e parassitismo sociale. 3° PAOLO VALERA: L'insurrezione Chartista in Inghilterra. Con proemio di Filippo Turati. Sono tre pubblicazioni della Critica Sociale di Milano, che noi raccomandiamo caldamente ai nostri lettori. I pl"imi lineamenti ài una critica dell'Economia politica dell'Engcls contengono in germe le dottrine che poi si svolsero in tanti altri scritti successivi e che costituiscono il fondo della teoria marxista. Videro la luce la prima volta nel 1844 ed opportunamente sono stati tradotti e ripubblicati in Italia in occasione della morte del grande socialista. Riesc~·no preziose le notizie biografiche e bibliografiche che vi sono aggiunte. Nell'appendice stanno tre lettere dell'Engels sul movimento socialista italiano, che fanno fede dello interessamento dell'A. per le cose nostre e della intuizione esatta che ne ebbe. I due scrittori belgi nel Parassitismo organico e parassitismo sociale mostrano grande conoscenza della zoologia, della botanica e della sociologia. li parallelo tra l'uno e l'altro parassitismo, per· quanto le analogie tra biologia e sociologia non siano, a parer nostro, da accettarsi che con grande riserva, è ben condotto e riesce a mettere in evidenza i danni, che adducono agli or3anismi gli esseri che vivono a loro spese senza rendere alcun servizio utile. Creano stati morbosi, che devono essere cnmti colla eliminazione dei parassi ti. L' insurre;;ione chartista dcscri tta da Paolo Val era col suo stile nervoso e con grande cognizione dei fatti e degli uomini che emersero nel celebre movimento inglese ,-iesce una lettura di ,ora ed interessante attualiti in Italia. Se ne apprende come e quanto noi siamo in dietro agli altri popoli; quanto scarsa ed illusol'ia sia la nostra libet'tà, quanto più foroce e ingiustificata la reazione che attualmente imperversa tra noi. Il confronto tea gli avvenimenti inglesi di cinquant'anni or sono e quelli italiani dal 1893 al giorno d'oggi stabiliscono sn basi incrollabili la nosfra inferiorità: ìnfcdorìtà umiliante del popolo e del governo d'Italia di fronte al popolo e al governo d'Inghilterra. Con ragione Turati nel proemio osserva che « rispetto alle nazioni già evoluto « nel campo dell'industrialismo e della civiltà, l'Italià « appare immatura di cinquantanni. Economicamente « moralmente, politicamente noi tra versiamo ora, con « poche e non essenziali differenze, le stesso vicende « pe1•secuzioni, incertezze e dolori che la Francia, la « Germania, il Belgio, l'Inghilterra banno superate « da ben mezzo secolo. Di più moderno, di. similare « ed anche di superiore a ciò che og.;i avvie0 ne in « quello 11azioni, noi non abbiamo che la corruttela « profonda e p1·ecoce delle alte classi parassite ». . Tutto questo è vero; ma non è tutto il vero. Ci si deve aggiungere che la imprudenza e la prepotenza nei goYernanti, il servilismo e la vigliaccheria nei governati cieli' Italia odierna non banno riscontro nella storia degli altri popoli di cinquantanni or sono. Ciò risultà all'evidenza dalla drammatica narrazione che il nostro Valera fa del movimenio Cartista. L'Avvenire - 01·ga,w per la sezione Itctlia,ia del vartilo sociale-democratico in .Austria. - ·vienna. Questo giornale in lingua italiana sòrto in paese straniero è perciò solo una bella idea e un'opera difficile. Ed esso è ancora, nello scuro intrico dell'ignoranza e della disorganizzazione in cui vive gran parte dei lavoratori italiani residenti in Austria una luce nuova che rischiarirà gli animi, che segnerà, confo1-tando, la mota. Ali' Avvenfre il nostro saluto e gli auguri più grandi. LIBRI RICEVUTI 'IN DONO Dott. Walter: Nel 1900. Dialogo sceneggiato. Sampierdarena. 1895. D. Rod. Benin i : La burocrazia di Stato in Italia dal 1859 al 1891. (Estratto dalla Riforma Sociale) Per la Auto,wmia della R. Scuole cli applicazione di Palermo. Memoriale degli studenti. Palermo. 1895. Vincenzo Franco Religione, Scienza, Arte. :Monteleone di Calabria. 1895. Prezw Cent. 50. Dott. Michele La.cava: Cronistoria documentata della rivoluzione in Basìlicala del 1860. Napoli 1895. Ed. CaY. ~forano A. - Prezzo L. 6. Volume di p. 1049. ''-../ ./'-/'-../..._,,,,,'-,/._,,,._,,,\.../..._,.'-''-./"J~'-./'-../'/'/"\./,/"\./ Coloro che uon facendo la. collezione clella <<Rivista,>>volessero inviare all'Amministrazione i numeri ·I, 2 e 3, oltre la, nostr.1 gratitudine avrebbero, gratis, l'opuscolo del Dr. Napoleone Colajanni: fO~SULE CR.ISP..L D'om ju poi dirigere manoscritti, vaglia, lette1·c all'on. N'apoleo11eColajanni, Roma. LA RIFORMA SOCIALE Rivista di Scienze Sociali e Politiche Direttori: F. NITTI - L. ROUX Anno Lire 20 - Semestre Lire 10. La Rivista di Politica e Scienze sociali si vende anche a numeri separati. Prezzo di ogni numero Cent. 30. Per cambiamenti di indfri::zi rivolgersi al sig. G. M0NTALBAN0: Via S. Nicola cla Tolentino Num. 45, Roma. Dr. Napoleone Colajanni, direttore-responsabile. Roma, Tip. Tiberina, Via de' Gigli d'Oro 16-20.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==