128 RIVISTA DI POLITICA E SCIENZE SOCIALI non sarebbe imposta a Basilea che agli operai dolio fabbl'icho o dolio intrnprese di costruzione. li progetto di Basilea-città impone ai padroni una quotizzazione obbligatol'ia di lO cont,osimi pe1· setti• mana nello fabbl'iche, di 20 centesimi nello imprese di costruzione .. \ San Gallo la contribuzione dei padroni sarebbe facoltat,iva. Ciò che sembra deplo1·cvolo anche ad un conson·atoro com' ò il sig. Raoul Jay, che troverebbe giustificabile tale sistema solo nel caso che il salario contenesse sempre un premio sufficiente di assicurazione. Del resto i padroni anello dall'assicurazione ricaverebbero dei vantaggi. Quanto ai Simboli O$Si- non ce1·to pril'i di qualità artistiche - si possono l'iassumoro in questo pensiero: la vanit,~ del sapore. E io, di contro rammento i vo1·si del G uyau: « Lo nai, jo sais, tait souffrir, \'oir, c'ost peut-étro mourir; N'importo; o mon oeil, rogarde! » FRANCESCO DE LUCA: Questioni ai·denti. Gil'gonti. Formica o Gallo. 1895. Il tema di questo lavoro - scritto nel '94 - ha per termini la Nazionalità, la Libertà, la Morale positi va, l'ispotto al socialismo. So lo scopo ultimo - dico l'A. - del riscatto nazionale ò di rendere libera. dallo sfruttamento dello straniero la terra a1·bitl'ariamente occupata, redenta la nazione qualsiasi mezzo di produzione in essa esistente deve ritorna.re integro, a.Ila collettività nazionale. L' A. studia lo relazioni che intercedono tra la patria cd il socialismo, ritenendo l'uno causa di-retta dell'altra. Il collettivismo poi non involge, per l'A, solo una q uistionc cconomic.1 ma anche morale nel senso pii1 hngo della parola, il Dc Luca spiega per quali l'agioni egli crode che il minimo di delinquenza che il Le quotizzazioni esatto dogli assicurati a San Gallo sono inferiori a quello che propone di fissaro il progetto di Basilea-città mentre i soccorsi p1·omessi sono sensibilmente superiori. La differenza tra lo due tarifle in p:u-to sembra doversi spiegare col fatto che l'assicurazione a Basilea dev'essere limitata agli operai pi(1 esposti allo sciopero, mentre a San Gallo essa si estendo a tutti i salariati; inoltre i soccorsi sono pt·omossi a Basilea por 01 giorni od a San Gallo por GO soltanto. I soccorsi a Basilea variano da 80 cent,osim1 a duo franchi lJOr giorno secondo il sala1·io o lo stato dell'assicurato « celibe, vedovo, maritato, padro o madre di famiglia ». NOTE EIELIOOR.AFICHE JAMES DARMESTETER: C1·itiqtte et politiqtte. Paris, Calmann Levy, 1895. ' Ferri opina dover restare nella futura società, probabilmente debba sparire. Conclude che il collettivismo è la sintesi di tutti i miglioramenti economici politici, intellettuali e morali conquistati fin qui d,d genere umano; che il socialismo deriva da tutte le forze vi ve della storia, e che trionfet·à. Questo libro ò una raccolta. di a.rticoli. L'A. avca gi,t pensato di pubblicare tutti i suoi saggi, politici, letterari o d'erudizione, sparsi por i giornali scientifici, le riviste e in opuscoli divenuti introvabili. Lit raccolta si sarebbe chiamata Oriente ecl Occidente. Però James Darmestctor mo,·ì prima di metter mano al suo proget,to, e in questo lilJl'O la cosa più bella. è senza. dubbio la. commornnto prc!'a.zione scritta dalla. signora òlary Darmostcto1·. Dcll'enor:no raccolta. la. dolce signo1·a à. fatto quattro volumi: « Critica e Politica» - « Nuovi studi inglesi» - « Saggi orienta.li» due volumi. Sono si• cura, Ella seri ve, c!1c s' Egli fosse seduto al mio fianco, s'Egli leJgessc con mc queste pagine tl'oppo diverse, Egli troverebbe che ò avuto ragione di non compiere (oh! così dolorosamente!) il suo ultimo sogno. Questo primo volume, co:nprcndo quattro gruppi di articoli : Saggi di c1·itica - dovo parla della vita e dell'opero di E. Rena.n; del crepu~colo dogli, dei ; della poesi,\ nel medio evo; della cavalleria. - Simboli - che co:n;Jrcnd<c1Giacobbe o l'Angelo; il piccolo cieco di Pon:nanmaur; Lucia Galvani - Pagine cli storia e.?.1tJ,n,JDra.i!::CL - dovo si occupa di fìlologia e della coloniuazio:ie; dcll'.\si,i ce:1tt-,:tlc; della guerra e dolb pa.co interna di l•'rancia, dal 1871 :ti 1808 - Conversri:::ioni attstrici~i:e - che tratta dei teduschi e dogli ungh cresi. Como si vede gli articoli si dichiarano piit o meno da i 101·0 titoli. L'autore, si mostra. nutrito di l.iuoni studi ed ò tal volt,t veramente originale. S. LIER.I, R.IOEVU·rI IN DONO Dottor \\",tltor (Dott. Lorigiola) .Vel JDOO. JJialo.r;o sce1wg!)ùtio. 8,tmpiordarnna, 1803. Uberto H.ivarohi: Il pri,1ci1iio di finalità ÌII .Vieolò ,1facchiavelli. i\ ota. Livorno 1803. Dr. Giovanni Lomb,trdi: La base dell'evoluzione filoso/iea e il dina111ismo economico-psichico. Napoli. ])'A.uria, 18U3. 1". IJiaz Do Palma: Onde e marosi. Vc1·si con Prefazione di Ettore Socci. Pitigliano, 1895. L. 2,50. ~ ./ -...../ / / '-/ ./ /'-/ ./ /'" / ./ ./ /........,, ,, ./'"'-./'-./" D1·.Napoleone ColaJanni - CONSULECRISPI - Auto-Difesa (fu sequestrato durante il periodo elettorale). L. 1,25. , '-./ / '/ '-./ / ..._,,, .....,,,, ../ '-../ ./ '-,../ \../ 1../ ,._,,,, 1../ '/ ,_.,,, / " / './ '-" LA RIFORMA SOCIALE Rivista di Scienzo Socia.li e Politiche Direttori: F. Nr..l'T.I - L. ROUX Anno Liro 20 - Semestre Lire 10. La Rivista di Politica e scienze soociiali si Yende anche a numeri separati. Prezzo di ogni numero Cent. 30. Per camùiamentz" di indù·i::zi 1·ivoL_qersi al sig. G. MONTALBANO: VIA AURORA Num. 35 A.; Roma. Dr. Napoleone Colajanni, direttore-rcsponsn.bilc. Roma, Tip. Tiberina, Via dc' Gigli d'Oro 18-20.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==