124 RIVISTA DI POLITICA E SCIENZE SOCIALI smo della fine ciel secolo xrx dopo tutto questo po' po' cli biologia e cli Carlo Marx! E per amor di dio non se ne YCt'gognino! Prima di tutto perch'è una cosa.... che avYicne - diciamo così - nelle migliori famiglie; e poi perchè l'ignoranza dà, nella sicurezza intera di sè, la consolazione grande cli credere che le proprie scemenze siano argomenti irresistibili. Non viviamo noi forse di illusioni? .... Voi, Bruno Sperani, che sentite tutta la vacuità di un'arte senza compito e senza missione, voi che volete che « il romanzo non solo appassioni ma educhi » attingete ancora alla scienza contro il Pregiudizio che deturpa i migliori, e convincendovi al socialismo voi, donna, educateci madri socialiste. Come fatale fu la dissoluzione di altri ordinamenti economici, così oggi condizioni nuove si creano e si svolgono dalla maturità di questo ordinamento borghese, che fatale ne preannunziano la dissoluzione. La rivoluzione - che non si fa ma che si produce per evoluzione di eYenti - voi la sentite già, minacciosa, ed è un cupo sordo muggito di vendette e di oclì. Non c'è dio che l'anesti: avrerrà. ì\Ia soltanto le madri socialiste. potranno rendere a' posteri meno truce la memoria dc' giorni fa.tali, e fors'anche non truce! se, col lorn amore, riconciliando alla. vita, le donne sapranno dare la. fot·za. e l'cquili_ brio agli uomini che le miserie resern disperati e ribelli, come l'odio vcndicati\'i; se sul loro grembo le donne sapranno educare uomini fo1·ti e pazienti per la coscienza dei nuoYi destini. Pel bene dunque della patria e clell' umanità educateci donne al socialismo, poi che tali incombono i tempi ch'è già troppo tardi anche succhiarlo nel latte della madre! Io penso che per raggiungere quella cara idealità cli pace, gli uomini dovrebbero addirittura poter germinare in placente cli socialiste ... B. SALEMI. LaSocializzazione dellSetradFerrate IL D_opoche le strade ferrate saranno state socializzate dallo Stato, non sarà clillìcilo, nei paesi dove i proletarii godono del ~uffragio politico, di miglio1·are le condizioni del larnrn degli impiegati delle stradè fenato mentre CO$toro sono obbligati a fare i loro reclami alle Compagnie, molto sovente senza 11lc111ri sultato, pel' stri;,pparc r1milchc concessione. Se nei paesi dove c'è la socializzazione delle ferrovie non ha pt·odotto gli effetti che noi attcncleYarno, ncl1' interesse dd pet'301rnlc, liisognn. attribuil'lo tanto all'esercizio che è fatto su basi cn.pitalistiche, quanto alla mancanza d' intelligenzn. eia parte del personale delle strade ferrate. Si può supporre che dei laYoratori, che non posseggono abbastanza penetrazione ed energia per votare contro la borghesia nel!' interesse della loro emancipazione, possano giammai lottare con successo per raggiungere questo scopo ? L'influenza che si potrebbe esercitare coll'aiuto del parlamento non sarebbe forse un mezzo di lotta altrettanto potente e meno dannoso degli scioperi che divengono di giorno in giorno pii1 difficili e di un suc·cesso sempre più problematico? Non è più facile ottenere giustizia e riparazione dei torti fatti ai lavoratori delle strade ferrate se Yengono esposti nel recinto parlamentare anzichè vengano portati, come si è costretti a fare attualmente, a conoscenza delle C<;>mpagnieche dopo lunghi anni si rifiutano d'ascoltare? L'applicazione della giornata di otto ore potrebbe in Inghilterra solamente, dare un lavoro regolare e uurevole a più di centomila proletari e ridurre i benefici delle compagnie cli 150 milioni cli franchi sopra un'insieme di 000 milioni che guadagnano, in media, ogni anno, le ferrovie. Quando l'influenza parlamentare dei J>l'Oletari potrà bilanciare quella che vi esercitano ora le Compa.gnic, le riforme reclamate non si far·elibero attendere troppo tempo. Il numero delle vittime, fr:1 i lavoratori delle strncle ferrato, di cui la media annua.le sorpassa quella stessa dei minatol'i, sad. ridotto al minimo. Se gli a.ccidenti sulle ferrovie degli Stati uniti si rip1·oclucono più cli frequente che negli altri paesi, ciò lo si dovrà :1ttribuire alla libertà qu:1si illimitata delle Compagnie. I poteri pubblici, che non esistono presentemente che nel solo interesse capitalistico, sotto l'influenza democratica prenderanno il carattere loro proprio e non potranno più fare del male. In Gel'mania, nel Belgio in Danimarca, la maggior parte delle stra.de ferrate appartengono e sono esercitate dallo Stato; nella Svizzera, in Inghilterra, in Francia, si reclama la socializzazione; l'Austria e la Russia vi si uniranno pure e l'Olanda non potri mancare di seguire l'esempio. Poco importa in qual modo avrà luogo l'espropriazione delle Compagnie; l'indennità, si può facilmente paga.ria preleYanclo l'ammontn.rc sui benefici dell'esercizio annuale. La Germania, che ha rimesso alle Comp:1gnio, per indennizzarle della rendita al 4 010 realizza ancora nn' importante eccedenza sui gua.dagni delle strade ferrate, assai superiore alla somma necessaria a pagare gli interessi di debito contratto por l'acquisto delle ferrovie. l'ìcl Belgio, i benefici netti delle strade
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==