112 RIVISTA DI POLITICA E SCIENZE SOCIALI riosamente e quando la Brigata Lucana si sciolse per dare luogo alla brigata Basilicata. « Nella quarta parte si enumerano gl' insorti della Brigata Lucana, si sommano le spese sostenute dalla rivoluzione, si fa menzione dei combattimenti cui prese parte al Volturno la Brigata Basilicata, si danno i cenni biografici dei principali capi militari e civili nella insurrezione Lucana, si riporta tutto quello che nella stampa periodica del tempo si scrisse per la nostra rivoluzione. « Segue un' appendice alla quarta parte, ove per ciascun paese della provincia si riportano gli Stati nominativi degli insorti, l'elenco dei soldati e Yolontari che presero parte alle patrie battaglie, ed il nome dei perseguitati politici per i moti del 1799, 1890 e 1848 ». PROF. GIUSEPPE SEMMOLA: La vrocedura penale nelle sue attinenze colle pubbliche libertà. Napoli 1895. Non Cl'eda il lettore si tratti cli un -grosso e ponderoso volume; è la prolusione al corso di diritto penale che il prof. Giuseppe Semmola, valoroso cultore delle discipline giuridiche ed autore degli eccellenti volumi sulla censura pubblica e sul reato di diffamazione, tenne sullo scorcio del passato anno quando più la bufera della reazione minacciava. travolgere tutto e tutti e quando nella terra classica del diritto si arrivò a giustificare i più mostruosi assurdi giuridici nell'Università di Napoli. In essa il Semmola con l'alta, serena parola della scienza dimostra come le norme del procedimento penale siano in istretta relazione con le pubbliche "libertà e, toccando sommariamente le parti del nostro diritto positivo nelle quali si appalesa più diretto ed intimo il rapporto fra le istituzioni politiche e quelle del rito giudiziario penale, accenna ai prin- ·cipali difetti ed alle principali lacune, che vi si scorgono ed alla necessità urgente di una riforma. Noi non possiamo in breve cenno bibiografico dire dei pregi dello scritto e ci an,'.;uriamo che esso preluda ad un altro in cui l'A. svolga ampiamente quelle riforme, cui ora accennò solo di volo. UMBERTO RIVAROLA: Il principio di finalità in Nicolò Macchia velli. In questa bre-ve nota l'egregio prof. Rivarola passa in rassegna ciò che Villari, De Sanctis e Bovio hanno scritto sul ?tlacchiavelli. « Il punto più controverso che riguardi Macchiavelli, la moralità o immoralità delle sue dottrine, pare al nostro A., che nè pure della critica larga e dotta del Villari già stato risoluto in modo da chiuder l'adito a dubbi ed obbiezioni. » Egli crede che i criteri del Villari siano giusti, ma che non vi si sia attenuto rigorosamente e che manchi di una perfetta obbiettività. :Merito maggiore nello esame della dottrina del grande Fiorentino assegna al De Sanctis e sopratutto al Bovio; e con ragione. Il Rivarola si mostra nutrito di buoni studi storici e filosofici moderni e di sviluppato senso critico. LIBR.I RICEVUTI 'IN DONO Prof. Umberto Rivarola: Il principio di finalità in N. }.1acchiavel/i. Livorno 1895. Dr. Giovanni Ba.vina: Diritto ed economia. Palermo: 1895. Giovanni :\facaluso :Il matrimonio e lo Statuto. Tesi di laurea. Palermo. 1895. Giuseppe D'Orazio: Filosofia elettorale. Messina 1895. Salvatore Visalli: Le due uto1Jie. Messina 1895. Libreria internazionale. Rob. Fava: Gli ebrei in Romania. Bucuressi 1895. Paul Boilley: Les trois socialismes. Anarchisme - collectivisme - réformisme. Paris. F. Alcan. 1895. William Monis: Terra promessa. Trad. Italiana Milano ~fax E.antorowicz Ed. 1895. Prof. Achille Loria: Problemi sociali contemporanei. Milano Max Kantorowicz. 1895. Prof. C. Lombroso: Gli anarchici. 'l'orino F.lli Bocca 1895. Prof: Antonio Labriola: -Saggi intorno alla conce,:;;ione materialisticct della storia. I. In memoria del manifesto dei comunisti. Roma. E. Loescher Ed. 1895. Paul Boilley: Les t1·ois socialismes. Anarchisme - Collectivisme - Refo1·misme. Pal'is 1895. F. Alcan. L. 3. René \Vorms: Anna/es cle l'Institus intémational de Sociologie. I. Paris 1895. Giard et Briére. Rue Sonftlot, 16. Prezzo L. 7. Umano: Asilo dei ribelli religiosi. r-Iilano 1895. Galli Ed. Prezzo L. 1. Opere del Dr. Napoleone Colajanni. Di·. Napoleone Colc~fanni - CONSULECRISPI - Auto-Difesa (fu sequestrato durante il periodo elettorale). L. 1,25. L'alcoolismo: Sue conseguenze mol'ali e sue cause. L. 3. Lei Sociologia Criminale: Due volumi di 1300 pa"ine con una grande tavola. L. 13,50. 0 La politica coloniale: Un volume di 320 pagine L. 1,50. Gli abbonati della Rivista godranno dello sconto del 25 OtO, . ~......_,,,.~ '\.J '-./"~ ...._,.,........._,~......._,,_.,.....,/ '-./'-../"',../ La continuazione dell'articolo sull'AGGIOTAGGIO è rinviata al fascicolo prossimo. Per esuberanza di materiale rimandiamo al numero venturo un articolo sulla POLIZIA. LA RIFORMA SOCIALE Rivista di Scienze Sociali e Politiche Direttori: F. NITTI - L. ROUX Anno Lire 20 - Semestre Lire 10. Per cambiamenti cli indirizzi rivolgersi al sig. G. MONTALBANO: VIA AURORA Num.35 A; Roma. Dr. Napoleone Colajanni, direttore-responsabile. Roma, Tip. Tiberina, Via della Lupa, 30.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==