84 RfVIST A DI POLI'flCA E SCIENZE SOCIALI tnralisti. E che il trionfo del clericalismo, specialmente in quella 1'egione veneta dove fra Paolo Sarpi potè essere l'anima inspiratrice dei governanti, non sia l'effetto del risveglio del sincero sentimento religioso si desume da un aneddoto non abbastanza rilevato. Mentre il su nominato Comm. Paganuzzi nel congresso di Padova faceva la relazione della lotta dei clericali di Venezia contro i liberali, esaltando il trionfo dei primi, il Patriarca cardinale Sarto lo interruppe: «Non si debbono ascrivere i tdonfi a « nessuno, ma solo alle preghiere; a Venezia tre « giorni prima delle elezioni si pregò continuamente « in tutte le chiese e in tutti i monasteri si fecero « comunioni e digiuni; tutta la gloria si deve a Dio « che potrebbe umiliarci troncando la nostra mar- « eia. » - E il Paganuzzi di rimando: « Ringraziamo « Iddio, ma anche chi lavorò! » La poca fede religiosa, lo spirito volterriano del battagliero organizzatore delle schiere clericali della città delle lagune poteva essere meglio messo in evidenza dalla sua risposta, che attribuiva la vittoria non a Dio, ma a chi lavorò? E infatti questa efllorescenza clericale non è che la espressione genuina del malcontento politico, d~lle sofferenze economiche, del disgusto morale, che in trent'anni di mal governo hanno saputo suscitare coloro che hanno avuto in mano le redini dello Stato: malanni cronici che di recente quasi a bello studio vennero riacutizzati. La protesta clericale significa protesta contro le imposte insopportabili, contro la mancanza di libertà I contro l'analfabetismo non ancora fugato, contro la corruzione invadente in alto e in basso, contro la menzogna e la ipocrisia che inquinano e discreditano tutta la vita politica italiana (l ). Ma perchè la protesta è clericale e non repubblicano-socialista? Non manca questa forma e completa la prima. Nè occorre dilungarsi per dimostrarne la energia e i progressi innegabili. Cl) Segnaliamo un caso singo1arissirr.o: ci troviamo Ui aceol'(IO coll'on. Bonghi nella interprec.azione de] fenomeno c1ericale. Egli parlancio nell'Assoc;a;ione co,tituzionale di Napoli il giorno riuattordici disse testualmente: « Il partito elericale e cre,ciuto difor;a come è creJ :iu.tv il b,·,gantagyio. Esso ha aµpunto trovato il suo terl'eno d'espansione nel disagi') pulJblico, nel disorJine delle istituzioni liberali e in molte altre coSte~ffini. Era, con ciò ben facile nella massa 1·ozZaprodu1Tc dei richiami fortunati in altro c1mpo, suggestions.ndo gente che appunto sogna up ritorno ad alt1·i tempi. « Questo risveglio clericalP non è però genuino. F.sso produrrà guai maggiol'i della sonnolenza. Jl risveglio si manifesta con processioni, spari. luminade, Congressi., prediche pro,·or-atl'ici come a Torino. ~1la che è questo i E' 11n' inclinazione del c1ero a far breccia colle manifestazioni est1·instche, senza pre"c:cuparsi affatto dell'intimo e del m•)rale. • L'elft-ttO moi·ale è bandito. Tanto vero che Je chiese son JJienc. ma anche le carce1·i: e aumentano appunto i reati contro la morale e la famiglia. I preti badano molto pii1 ai vantaggi deJle collrtte; e nat111·almente diminuisce l'influenza morale della religione perch~ appunto il p1·ete non ne ha cura, occupato ad aumentare il val r suo e 1 4 i111porta.nzasua. Questo dipende pc,· lo più da che il cle1·0, in generale, - salvo le debite eccezioni - è poco colto rozzt•, volgare; e cosi essendo~ non può avere influenza spirituale e rialzare gli animi•. Se la protesta clericale contro lo Stato presente riesce più appariscente ciò si deve a molte cause concomitanti e tutte considerevoli: il clericalismo si riannoda a tutti gl' interessi ed a tutte le tradizioni dei governi passati, la cui memoria non è spenta; il clericalismo nella Chiesa cattolica, nel Papato ha una potente organizzazione da secoli esistente e provata alla lotta; il clericalismo ha mezzi economici per la propaganda efficace colla stampa, colle casse rurali, coi soccorsi multiformi, che riescono irresistibili in tempi di fame; il clericalismo fa suo prò della superstizione delle campagne e della ignoranza rispettata gelosamente dal governo italiano; il clericalismo, infine, presso gl' ignoranti acquista prestigio dalle viltà dello stesse governo, che prega e si umilia per averne la p1;otezione e che solo quando vede sdegnosamente respinta la invocata alleanza per momentaneo dispetto assume atteggiamento battagliero sfoggiando un anticlericalismo di parata, che non penetra al di là della scorza (1). Queste le ragioni della marcia trionfale del cle1•icalismo; la quale più che la sua forza intrinseca e reale è l'indice più sicuro della debolezza del sistema di governo sin qui seguito e che non può più continuare. Que~to sistema barbogio del tira e molla, del mordere e dell'accarezzare, del concedere oggi ciò che si ritoglierà domani e che si negò ieri, dell'accendere due ceri al diavolo e quattro a Sant'Antonio ha dato gli effetti che doveva dare: ha esautorato e disonorato coloro che lo praticarono. E il clericalismo pare che si giovi del loro annichilimento morale. Noi constatiamo il fatto e attendiamo confidenti che l'avvenire dica l'ultima parola. Aspettiamo e..... teniamo asciutte le polveri. AGGrOTAGG:IO (A proposito del processo Frascara) In questo malaugm•ato periodo di atonia e dì indifferenza del pubblico italiano, che caratterizza la bancarotta morale del nostro paese - che ha fatto sospettare ad un giornale svizze1·0 se in Italia ci sia un pubblico vero o se tutto non si limiti alla esistenza di una folla e di un ministro - si è chiuso un processo, che rappresenta uno degli episodi più importanti della vita bancaria e borsista italiana e che somministra la occasione propizia per un breve stu dio sull' aggiptaggio nel nostro paese. Se la catast1'ofe della Banca Romana per le mostruosità politico-mo1•ali, che fece venire a galla, oc- (I) Ecco ciò cl,e scrisse testè la Sera, che in Milano è il solo giornale r~dele all'on. C1·ispi: • Oi fronte al minaccioso avanzarsi dt.l .. proletal'iato é cosa saggia e prudente sfornirsi di un gran mezzo di .. dife:tn so.::i41e quale è il gover10 delle anime, completamente affl- • dato ai modt:sti sacerdoti di campagna, che nulla si fa per rendere « amici all'ordine politico sociale imperante 1
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==