Rivista di politica e scienze sociali - anno I - n. 6 - 30 settembre 1895

96 RIVISTA DI POLITICA E SCIENZE SOCIALI un lavoro maggiore di quello che comporti il numero dei suoi membri e che essi possono eseguire lavorando entro i limiti normali. In seguito ad un reclamo fatto dall'organizzazione dei terrazzieri, muratori, e giornalieri, contro un' intraprenditore che non pagava i salari secondo lo tarifle stabilite dal loro sindacato, e che faceva lavorare al di là della giornata normale, il Consiglio gli fece notificare quali erano gli obblighi ai quali doveva sottostare l' intraprenditore, sia in rapporto al salario sia in rapporto alla durata del lavoro secondo . l'uso della industria della quale si trattava. Nel principio dell'anno 1892, a proposta di Burns e Léon, riguardo ai salari degli operai non qualificati, il Consiglio decise che il minimum del salario doveva essere di sei pence (62 cent. '/,) per ora. Nel corso dell'anno 1892, in seguito ad una mozione fatta dal Burns, a proposito del salario e della durata del lavoro, il Consiglio ha adottate le seguenti disposizioni la cui importanza non isfuggirà certamente a nessuno. « l · Dovrà essere afilsa al Municipio una lista indicante le tariffe dei salari e la durata del lavoro, da osservarsi dagli aggiudicatari dei lavori de,)Ja Contea. Questa lista sarà stabilita dal Comitato dei lavori e forniture, basate sui dati che le organizzazioni professionali di Londra avranno indicate. Questa lista sarà annessa al capitolato d'oneri di ogni aggiudicatario. 2· Nell'atto di sottomissione, l' intraprenditore si deve impegnare a pagare il minimum fissato pei salari in conformità della lista suddetta, e di non fare lavorare i suoi operai al di là dei limiti indicati. « 3· Ne! caso in cui un operaio, impiegato presso un 'aggiudicatario, non ricevesse il valore del suo salario per come viene stabilito dalle liste, il Consiglio potrà pagargli la differenza tra il salario normale che gli è dovuto e la somma pagata, deducendola dal credito che l' intraprenditore avrà verso il Consiglio pei lavori eseguiti. «: 4· I sub-appalti e le vendite dei contratti sono proibiti sotto pena di un'ammenda di 5000 lire, senza pregiudicare l'azione dei danni ed interessi, o dello annullamento del contratto. Nel febbraio del 1893, il Consiglio della Contea, dopo il parere delle organizzazioni operaie di Londra à formulato una lista dei salari e della durata del lavoro nelle diverse industrie. Si spiega facilmente, che la politica operaia seguita dalla maggioranza del Consiglio della Contea di Londra, abbia trovato nei capitalisti fieri oppositori; essi hanno difeso i loro interessi. I successi ottenuti nelle ultime elezioni non sono dovuti interamente ai loro sforzi ed alla loro forza. ma vi concorse l'astensione di molti quartieri, e lo spirito di eccessiva intrasingenza di molti socialisti. I conservatori hanno messo molto impegno nella lotta, perché pc! futuro radicali e socialisti temperati intendevano attuare un programma, che ìeàern molto gli interessi dei capitalisti e dei grandi proprietari. Il Consiglio della Contea di Londra, infatti, si proponeva: di espropriare le abitazioni insalubri, di costruirne delle nuove sul tipo delle migliori case operaie, di aprire nei quartieri operai igienici parchi e squares, di offrire divertimenti popolari alla domenica pel' allontanare gli operai dalle bettole, di sopprimere il regime dei sub-appalti e delle intraprese, di eseguire direttamente le opere pubbliche delle città, paga1;e agli operai il sala1•io fissato dalle Tmde Unions e applicare la giornata di otto ore. Naturalmente per fare tutto ciò occorrevano dei mezzi, che il Consiglio della Contea intendeva procurarsi con imposte che avessero colpite la rendita e la proprietà edilizia. Radicali e socialisti sono caduti nelle ultime elezioni politiche ed amministrative. Si rileveranno tra breve e attueranno gradatamente il loro programma. LIBRI RICEVUTI IN DONO Filippo Virgili: Il problema della popolazione negli scritti di F r. Ferrara. Bologna. Fava e Garagnani 1895 (Estr. dal Giomale degli Economisti). Cav. Lino Ferriani: Fanciulli abbando,iati. Milano. Cogliati. 1895. Prezzo L. 2. (A beneficio deo-Ji istituti pei Figli della Provvidenza di Milano).° Dr. Luigi Brizi: Il Lavoro dei fanciulli con prefazione dcll'Avv. A. Fratti. Perugia 1895. Prezzo L. 2. Prof. Ezio Sciamanna: Il misticismo nella scienza. Roma. 1895. (Estr. dalla Gazzetta Medica.) Prof. R. Dalla Volta: Della Giustizia sociale. Jen- . ze. 1895. · Sul capitale e il capitalismo. Firenze. 1895. Nicolò Pinsero: La psicologia dell'uomo preistujico. Palermo. Reber. 1895, Prezzo L. 3,50. 4 L. De Fazio: I coatti politici in Italia. 3.a Ed. ,ma 1895. Prezzo Cent. 20. F. A. Cannizzal'o: Le origini i·eligiose dell · In a e dela Grecia secondo P. Regnaud. Roma 1 . Mario Ravisardi: XX Settembre. Ocle. Cataui.a Giaunotta 1895. Opere del Dr. Napoleone Colajanni. L'alcoolismo: Sue conseguenze mol'ali e sue cause. L. 3. La Sociologia Criminale: Due volumi di 1300 pagine con una grande tavola. L. 13,50. La politica coloniale: Un volume di 320 pagine L. 1,50. Gli abbonati della Rivista godranno dello sconto del 25 010. Per cambianienti di indirizzi rivolgersi al sig. GIUSEPPE MONTALBANO: VIA AURORA Num 35 A; Roma. Dr. Napoleone Colajanni, direttore-responsabile. Roma, Tip. Tiberina, Via della Lupa, 30.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==