Rivista di politica e scienze sociali - anno I - n. 4 - 30 agosto 1895

50 RIVISTA DI POLITICA E SCIENZE SOCIALI ritato, dai posteri di 255 anni dopo, che la miseria di 500 sterline di marmo lavorato. Ingrati ! Un deputato stupido, durante la discussione, gridò regicida! 10 signore ! Egli non fu che un giustiziere che punì « l'uomo di sangue col sangue, » il re « ti1·anno, traditore, assassino, nemico del popolo». E chi non axeYa Yenduto il rnntre al monai·ca useless ancl dange·rous (inutile e pericoloso) non potern fa1·e altrimenti. Ma pazienza, lasciamo la sto1·ia. I deputati idandesi, parnellisti, e an(.ipal'liellisti, che YiYonodel passato, che odiano in nome del pas,.ato, che non :;anno emanciparsi dal pa..:sato, rotai·ono,:; "intende colla minoranza contro la s.tatua « al piì1 pen·e1·so,- ostinato, determinato dei nemici dell" Isola Verde». Per loro Cromwell non è che il massacrnto,·e degli irlandesi lungo la co,;ta orientale, da lJroghcda a W exford. Io non nego. Il P1·otetto1·e nella campagna irlandese fu crudele. Gli orrori di i\lill :Mount, in Drogheda, ti fanno accapponare la pelle anche oggi. Ma possiamo dimenticare il 1649 e po;;:siamo dimenticare, sopratutto, che la strage Cl'0mwelliana era dornta alla provocazione che gli i1·landesi o meglio che i cattolici areYano partecipato al massacro dei protestanti nell'Ul. ter ? E po,;siamo ignorare che nel 17.0 secolo era legge sup1·ema di guerra che dopo il terzo assalto senza resa i ritto1·io"i macellassero o non dessero quartiere ai Yinti? Anche i « Yeri livellatori» che si diedero a zappare i campi incolti senza il permesso dei p1·oprictai·i non sono stati trattati da Cromwell coi guanti. ~1a sarebbe una 1·agione questa di ,;f'ogarci conko una cai·cas ·a di due :ccoli e mezzo, quando sappiamo che parecchi dei sedicenti legi,;Ja(ori <l'oggi t,·atlano i socialisti a fucilate o a senlcmc di t1·ibunali militari? Cromwcll, :;(udiato nel ,;uo ambiente, c. ce come la figu1·a più grande del suo ,;ccolo. Ern un legislatore di genio, fu un 1·irnluziona1·io consc1·- rntore, ebbe a base della Commomrealth la libc,-tit religiosa e la. :111wemazia pal"!amcnla1·c e ogni atlo della :ua ,·ita « fu un comando di Dio» :\lol"Ì dicendo 111:; ii;oi·k is done. E il suo laro1·0 c,·a clarrnro compiuto. L'Inghilte1·1·a, si1·ingata di libcrtit c1·omwclliana, non era più paese pc,· gli Stuart. Cal'lo II. dopo un'orgia saguinosa e bestiale dorcttc andarsene. :Ollaa pal"te gli apprezzamenti su·ani. i deputati il"lamlc;;i, non appena una maggio1·anza di 15 a,·crn dato una slatua cli 500 sterline allo Oliric1·0 degli ii·onside.-:, come si chiamavano i suoi soldati speciali, si misc1·0 a strepital'e, a grida,·c che era una infamia, e a 111i11accia1·cdi abbando11arc il 1,:01·c1·noal suo destino. Che clornrn impo1·lar loro cbe la democ,·azia inglese aggiungc:sc alle latue del Parlamcuto quella di colui che è l"incal'nazionc delle clas i medie del suo tempo? Il goYC1'110che non potera Yirn1·e senza i loro YOii cloYcite t'c:;cindcrc la proposta rotata dne giorni prima con una maggioranza ingrossata! Che ne avvenne? Che anche i titubanti si convinsero che il partito liberale era alla mcrcè o schiaYo degli 83 voti irlandesi. fu così che non pochi inglesi commossi o indignati diedero il là della rirnlta ai collegi dell'Inghilterra. Colla riforma elet!o1·ale ciel 1885 si sono demolite le penultime citti:i.dclle che contenclernno il ,·oto alle masse. O,·mai non ne sono esclusi che i pa1·i, i delinquenti, gli stranieri non naturalizzati, i mi110renni, i pazzi, gli imbecilli, le pe1-sone in i,;iato di 11hb1·iacchezza, gli indi,·idui obbligati dalla mise1·ia ad accetla1·e il socco1·so della parrocchia. e i disg,•aziati senza domicilio sta.bile. Jt un suffragio che sente anco1·a ciel feudalismo perchè puni- ><Ceil pore1·0 pel delitto di essere tale, ma che dà modo al g,·osso <lei laYOl'èltori di partecipare alla legislazione del 101·0 paese. Chiunque può dit·e di arn1·c una stanza lì,;sa da dodici mesi dal pL'imo luglio, sia de,: o pitocco, analfabeta, policeman o soldato ha di1·ilto alla scheda elettorale. O1·a tutti questi nuo,·i ,·enuti non capiscono piì1 l'eleU01·e altn1ista che la.vo1·a e vota pe1· gli alti ideali cli leggi che bencfichernnno le generazioni di là da YC11i1·c~. o, dessi non hmu10 più ubbie. Gli eletto1·i d'oggi che ·i guadagnano l'csi,;lenza sono pii1 intelligenti, più consci della 101·0fo,•za. e sono eminentemente pratici. Pensano ai loro intere si, inalbe1·ano i 101·0Yogliamo ccl esigono che il partito che 1·iccrn i 101·0 suffi·agi non li ciudi nel manico. C"è della gcn te che si meraYiglia pct'chè gli accumulatori delle ricchezze hanno almeno un po' cli gmtitudinc pci 101·0 « amici naturali. » La 1·agionc è che la gr·atiiudine è del ciarpame. \cssuno deYe della gratitudine a chi non ha fatto che ilpt·op1·io do,·e1·c. E chi non lo ha fatto mc,·ila di esse1·e scuciiscialo. \cl 18!):Z i libc,·ali hanno adescalo gli ele~lo1·i coi pa1·lamen ti i 1·icn11ail, colla ri fo1·1111tdelle tas,.:c. colla abolizione delle chiese ufficiali della Scozia e del p1·incipat0 di Galles, colla 1·ifot"mao coll'abolizione della Camera dei Lot·ds, colle p1·oposLc cli emendare la legge sulla regi::;trazione eletio1·alc e la legge che dit all'inquilino il Yoto, colle spese elettorali pagate dallo SI.al.o, coll"indennilil ai deputati. colle otto 01·c, con una 1·ifo1·maag1·a1·i,\. con l' home 1·ule per l'Irlanda, col controllo popola1·edella polizia !ondine ·e, ci, coll'abolizione della pluraliii1 dei rnti e col controllo popola1·c sul tt-affko dC'i liquo1·i. Ebbene? Fu1·ono delle promes:c. \on dicdc,·o che la « mag,·a charta » ai Yillaggi. I ,e co1·1·czio11oi le altc,·azioni alle leggi elettorali che anchbe1·0 ingT0ssati i coni ingenti delle ul'nc di un milione o di 1111milione e mezzo cli elctto1·i, le :;pese clctto1·ali pagale dallo stai.o che anciJbC'1·0 pcrmcs::;o le ca11didatu1·c dei bc1Tet- {l) Nella G1·a.nBre:a.gna, ad eccezione <li 1.ondl'n. 1a polizia è un corpo civico CJ munici!)ale o ch·ilc.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==