64 RIVISTA DI POLITICA E SCIENZE SOCIALI legislazione sociale giovarono e giovano allo sviluppo del socialismo; giovano come mezzi che aiutano a raggiungere più alte finalità. E in questo senso quei provvedimenti caldeggiarono sempre i socialisti, che non intendono rinnovare in un fi,at la organizzazione sociale. L'A. al partito socialista vorrebbe assegnato il nome di democrazia sociale ma non si nasconde che democrazia sociale « p_uòsignificare, ha signifi- « cato e significa tante cose diverse » da quello che Yorrebbe che essa significasse. È riuscito a darle il suo preciso ed unico senso? Non ci pare. Notiamo, infine, che questo scritto del Labriola sarebbe certo meglio e viù apprezzato se fosse meno altezzoso verso quanti pensano diversamente. Avv. PASQUALEPLACIDO: Deputato al Parlamento: It Banco di Napoli alla Camera dei Deputati. Napoli, 1895. L'on. Placido, ha raccolto e pubblic11,to sepan1,tamente i discorsi da lui pronunziati nella Camera dei Deputati nelle tornate del 23 e 25 Luglio lb95 s,ulla convenzione colla quale venne affidato il servizio di tesoreria alla Banca d' ltt.lia e sul Credito fondiario. Egli difese strenuamente gl' interessi dei B,rnchi meridionali allora ecl ha fatto bene ora a dcordarlo agli uomini di buona fede ai quali si rivolge con <1uesta pubblicazione. La CJlHder, im,trrà se non altro, ,t dimostrare che moltissimmi rappresent,tnti del mez- ,rngiorno non scpJ_Jc1·0o non vollero difendere la causa delle proprie l'()gioni senz,1, che coll,1, loro condott,t siano riusciti ;1,giovare ,dia cau:;a nazionale. LIBR.I R.IOEVUTI IN DONO Edu.wdo Giretti: Prote;;ionismo e sgoverno. Bologna. l<',w,1,e Garagnani. 1895. P1·of'. Gius. Semmoh1,: La '{Jl"OceclnrJaJenalenelle sue attinen::e con le pubbliche libertà. :'\,tpoli 1895. D1·. Romano-Catania: L'antichità della q·uistione sociale e il socialismo. Pidern10 1895. ;\Ulll,t Droz: Etudes et portraits politiques. P,wis. F. Alc,1,n. 1895. li 1mtl'i11;1,io: Le economie negli orgwiici de/lei regùi marina. Roma 1895. Filippo Librai-h: Di una pro1iostn modificcizione cd regime dogwiafo dei Jletroli. Gcnov,t 1895. G. Marchesini : Saggi sulla naturale unità del pensiero. Firenze. G. C. Sassoni. 1895. Prof. G. Semmola: La procedura penale nelle sue attinenze con le pubbliche libe1·tà. Napoli 1895. Resoconto clel secondo congresso internazionale dei fen-ovieri in Parigi. Milano 1895. Prof. A. J. De Johannis: Rapporti Ira capitale e lavoro. Firenze 1895. L. Paolini: Enormità fiscali. Torino. Roux. 1895. Ml'. Jérome Scavo: Api·ès lecture des docwnentcs littèraires de Emi/e Zola. Castrog_iovanni. 1895. Guiulio Pomili: Leone Tolstoi. Discorso tenuto al Collegio Romano. Milano Fratelli Treves. 1895. · Prof. V. Termine Trizono: La quistione educativa nazionale e il c1·istianesimo. Catania 1895. lv.fargutte nel Morgante Maggiore. Sassai·i. 1895. Antonio Zucca: L'uomo e l'infinito. Roma, E. Porino. 1895. Si prega vivamente tutti coloro che hanno delle schede cli associa::.ionea volerle mandare al più presto, per evitare un ritardo nell'invio della Rivista. Fino a nuovo avviso, du,·ante le vacanze parlamenta1·i, indirizzare manoscritti e vaglia all'on. N apoleone Colajanni, - Castrogiovanni. Pe,· cambiamento di indirizzi rivolge1·si al Sig. G Montalbano, Vicolo di S. Nicolò da 'l'oleutiiw N. 13 Roma. La Rivista di Politica e scienze sociali si vende anche a numeri separati. Prezzo di ogni numero Cent. 30. Pe1· richieste rirnlge1·si al Signor G. Montalbano, Vicolo di S. Nicolò da Tolentino, N. 13, Roma. Dr. Napoleone Colajanni, direttore-responsabile. Roma, Tip. Tiberina, Via della Lupa, 30.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==