Rivista di politica e scienze sociali - anno I - n. 4 - 30 agosto 1895

62 RIVISTA DI POLITICA E SCIENZE SOCIALI CRITICAS, OCIALISMEO POLITICA I tipi degli uomini poliedrici sono rari oggi pm che pel passato; poichè per· quanto nella scuola si cerchi di dare un'infarinatura di tutto e si accenni a fare dello studente un enciclopedico in miniatura la specializzazione finisce col prevalere per la tendenza individuale, che lentamente si è sviluppata o per le circostanze sociali, che hanno quasi imp9sto un indirizzo anzichè un altro. Quando s' incontra un uomo che si distingue in vari lati della coltura è ancora pit1 difficile che in lui tutte le cognizioni e tutte le credenze si fondino armonicamente senza alcuna stridente dissonanza e che vengano coronate dalla preminente qualità morale, che si chiama carattere. Se ci s'imbatte in questo tipo si può essere sicuri, che esso ancorchè non sia un genio desteriL l'ammi1·azione e susciterà molta simpatia in coloro che lo avvicineram10 o lo conosceram10. E il caso di Georges Henard. In lui il cittaòino e lo sc1·ittore, il romanziere, il critico, il politico si fondono armonicamente e danno un socialista det pitL attraenti, che avrebbe potuto esercitare una maggio1·e influenza se il pensiero fosse stato accoppiato coll'azione più attiva e se fosse stato dotato di quelle particolm·i attitudini, che di un individuo ne fam10 l'ernngelizzatore di una dottrina o lo fanno conoscere ed amare dalle masse. Georges l{enarcl rimase principalmente un uomo di studio ed agli ,studiosi del movimento letlerario e socialista è noto; solo ora colle sue splendide lettei-e ai giovani, alle donne, ai contadini pubblicate nella Revue Socialiste comincia ad essere popolare. E in llalia a farlo conoscere ed amare hanno conti-ibuito i·ivi:ste e giornali cli ogni colore, che quelle letlei·e hanno ripublilicato, facendole precede1·e da pal'Ole acconce che esprimevano simpatia o ammil'azione. In lui il cittadino seppe afferrmu·si sostenendo con fei·mezza le sue idee republicano-socialiste e per esse partecipando· al niòto della C01nune e p1·endenclo la Yia dell'esilio nel momento in cui la rnazioue t1·ionfo; il letterato si rirnla con diYerse publicazioni (De L' influence cle l'anUquitè classique sur la litteratw·e francaise pendant les cle1"1iiè1·es années clu xvm siècle et les premièr-es annèes dii xrx; La poesie cle la science - 1wemiata clal1'.\ccademia frauce;;e -; Yie cle Voltaù·e ecc.); il conoscitorn degli studi filo,;otìci moclomi si annunzia con: L'Hom11ie est-il liùre?; il l'Omanzior·o si distingue con La conve1·sion d'Ancli·è Savenay e coll' E.rilè, nei quali si pu«",inlravvede1·e Ja inte1r zione doll'autol1iografia, o con diver·si altri volumi di racconti e cli noYelle - alcuni dei quali scriUi in collaborazione colla sua compagna: Autow· du Leman, nouvelles; Autow· des Alpes, contes roses et noit·s - ; nei Princes de la Jeune critique, Etudes sw· la France contemporaine: le natu1·alisme, si fa conoscere il critico, che eccelle sopratutto in Critique de Combat; il politico infine nelta vita, in tutti gli scritti succennati, nella Revue socialiste e negli Etudes ecc., L' infiuence allemande, Le socialisme actuel en France si mostra qual' è republicano-socialista sincero, fermo, temperato, alieno clall' intransigente dogmatismo come dalle concessioni deplorevoli, che denotano la incertezza delle convinzioni e la fiacchezza del carattere. Questo è l'uomo simpàtico e rispettato, che oggi insegna letteratura francese nell'Università di Lausanne e che per le sue belle ed armoniche doti intellettuali e morali giustamente .fu ritenuto degno cli succedere a Benoit Malon nella direzione della Revue socialiste. L'ultimo suo libro è: Critique de combat (Editore Deutu cli Parigi) raccolta di articoli critici publicati settimanalmente nella Petite repubblique francaise e nei quali egli davvero combatte Yigorosamente e carnlle1·escamente pel suo ideale artistico, politico e sociale senza risparmiare nessuno e con un accento di serena e secm~a convinzione, che impone rispetto anche agli a,vversari. L'unità ciel libro viene formata dal pensiero cli attrarre i giovani verso l'avYenire allontanandoli sopratutto dalla indifferenza per la politica e dallo scetticismo, che ritiene esiziali. Il suo pensiero Yiene stupendamente colorito in tutti gli sc1·itti cr indolo syariala, che compongono il volume. In PolitùJue et litter-ature biasima di poi r·a- <licali o socialisti, che hanno trascuralo la c1·itica letterar·ia e non hanno saputo meltore in evidenza i propl'i amici me1·itevoli di ossoro conosciuti, mentre i consm·rntol'i sanno tanto bene suonare la grancassa a beneficio dei loro con·eligional'Ì dimenticando con .·omma parziali!,;;\ gli avversarì insigni, come fa sempre il notissimo De Vogue, che non , ha mai tronito occasione di far cenno di Malon, cli Fouillée, di Gouyau, di Letourneau, ccc. ~egli studi sopra Yves Gu_rot, Ziegler, De G1·cef, Ruchonnet ecc. sia che staffili il primo, sia che corregga l'assoluta preYalenza che il secondo vo1·- rebbe dare alla quislione mornle nella soluzione del problema .-ociale, o esponga col valente seri ltore belga quale clev' essere la sociologia integ1·ale, opput·e ci dia a grandi tratti nella liiografia dell'ex Presidente della repubblica Svizze1·a il lipo del politico onesto e con ·cguenle, che agisce come pensa e melte in pratica al go,·crno le idee soslenule da deputato o da citladi110, si ha sempre occasione di apprezzare i suoi principi repubblicani e socialisti. I principì pe1·0 non lo rendono mai ingiusto ;

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==