RIVISTA DI POLITICA E SCIENZE SOCIALI 9 I munic1p1 di molte città tedesche si sono .in questi ultimi tempi posti risolutamente su questa via, di allargare cioè le funzioni economiche del Comune, esercita.re per conto di esso quei servizi pubblici che prima erano stati affidati ai privati, come monopolii i quali nelle mani di società finanziarie non sono che istrumenti di profitti particolari; intervenire col peso della sua autorità, coll'esempio delle sue aste nelle questioni che interessano il lavoro, prendere tutte le disposizioni che hanno per iscopo di procura.re agli a,bitanti una nutrizione sana, case igieniche, medicine a buon mercato, bagni pubblici, ecc. Lo studio della costruzione di quartieri operai per parte dei municipi é all'ordine del giorno nei Comuni ove abbonda la popolazione operaia, e l'esempio di Berna che dopo il 1889 ha costruito un quartiere salubre e bello ove alloggiano 747 persone, ricavandone buoni risultati anche d'ordine finanziario, é già stato seguito da alcune città. Non é superfluo ricordare come il Governo prussiano abbia nel passato mese di maggio fatto discutere alla Camera un progetto di legge per avere fondi destinati alla costruzione di alloggi per gli operai a.detti a stabilimenti governativi: si chiedeva un prestito di cinque milioni; le case dovevano restare proprietà dello Stato; il fitto doveva servire alle spese di amministrazione e manutenzione e al pagamento di un lieve interesse; colla somma di 5 milioni il Governo si riprometteva la costruzione di 3300 abitazioni. La città di Heidelberg ha prelevato in questi giorni una somma dalla cassa di risparl)'.li0 cittadina per fabbricare case operaie. La piccola città di Wermelskirchen per far ribassare i prezzi del suolo su cui si esercitav,t la speculazione ha preso nel maggio scorso importanti provvedimenti, cedendo aree gratuite, favorendo la costruzione di piccoli alloggi, espropriando le superficie non fabbricate comprese in un piano stradale. A Monaco sono già pronti i piani di case opernie da costruirsi a spese della città. Nel Granducato di I-Icssen nel 1894 ò stata promulgata una legge per cui tutte le c,,se devono essere visitate periodic,imente da un' ispezione sanihi1·ia: il primo effetto di essa è stato che ;id Offombach, umi città di 35000 abitanti, quasi 050 c;ise sono st,ite chiuse perché non rispondenti a,llo p1·esc1·izioni igieniche. od i proprietari di osso sono stati multati. La cassa di assicurnziono vor l,L vccchiaitt o contro gli infortuni del hivoro por leggo fa ,wticipazioni alle città e a cooporntivo oponiio di somme all'interesso del 3 °10 por h costn1iione di I[LHu·tiori oporni, e cosi molti qua1·i,ieri sono so1·ti nelle città di Sassonia, del Baden, di Yostfalia. Fino tL tutto il 189 l questa c;issa aveni p1·estato 37°11123 marchi, e abbondano le domando dt, va,rte dei 1uuniciJJi, essendo vivo le insistonw da parte dei consigli sanit;iri governati vi vorchò si p1·ovvoda110buono c comode case per ht gran massa dei diseredati. E oltre che allo abitazioni, i municipi tedeschi !tanno riYolt;i hi 101·0 cum ad altro importanti funzioni sociali. Cosi ttd llamburgo, a Brosltt1·ia o ad Ofrembach il sorviiio della luce o dell,t trazione elettrica, ò fatto a conto della ciU.it: c i risultati ottenuti dimostrano come sia. falsa l'opinione secondo cui l'azione sociale é sempre cattiva in confronto della privata o che per l'impiegato dell'amministrazione locale il dovere consiste a fare il meno e il peggio possibile. Inoltre a Karlsruhe si sono aperte cucine popolari a spese del municipio ove ogni operaio vi può trova1·e un discreto pranzo. A Freiburg il consiglio comunale ha istituito un mercato di pesce, ove vende direttamente il pesce .da esso provveduto; il genere é sempre fresco e sano, a buon merc,ito, o le finanze municipali hanno un guadagno settimanale di circa lire 500. Il municipio di Karlsruhe ha in questo mese. presa l'iniziativa di una conferenza fra i rappresentanti dei comuni tedeschi per avvisare ,ti mezzi con cui provvedere ai disoccupati. E a questo proposito é bene aggiungere come in quasi tutto le città di Germania per opera degli stessi municipi si siano istituite Camere di lavoro, a cui i municipi provvedono per tutte le spese. A Monaco, a Francoforte, a Treviri, a Berlino s·otto la direzione delle autorità comunali funzionano importanti Camere di lavoro, che pubblicano bollettini, statistich ·, informazioni di ogni genere e si studiano di provvedere al problema della disocupazione. Ad Angsburg, Dùsseldorf, Magonza, Furth funzionano uffici speciali municipali in cui i contratti di lavoro sono registrati. A 'l'reviri questi uffici agiscono anche come giudici di concilliazione. Non sarà inutile ricordare come anche le maggiori città olandesi, e in prima linea Amsterdam, seguendo l'esempio del Consiglio di Contea di Londra, abbiano nei capitolati di appalto per lavori pubblici introdotto disposizioni intorno ai salari minimi e alla massima durata della giornata di lavoro; innovazione di grande valore in quel paese ove i grandi lavori di canali e porti sono a carico dei Comuni. E si può ritenere che non passerà molto tempo che lo stesso faranno i grandi Comuni dolltt Ger,minia intesi ,id imprimere 1111 carattere di politica sociale alla loro aiione ttmmininistrativa. A favorire tale politica é ora venuta la nuoni legge dei tributi comunali andata in vigo1·e il l l\- p.rile 1895 por ht Prussia, che fra le ciltre riforme modifica lo tariffe dei dazi, aumenta l' alic1uota sui fabbricati di lusso, cemando quella suìle case operaie, o introduco una tassa sulle superficie non fabbricate. E in ltali,i? Di questo spirito nuovo che hi giustizia, l'utilità del Comune, il vantaggio del pubblico ttppoggiltno, non scorgesi traccia. Il regno dei monopoli i, dei quali l'origine ò sempre impur-a, continua né sta pe1· cessare. r-ion 1mghi di anr arricchiti i b,tnchicri belgi o inglesi_ colle concessioni ciel gaz, ttd alkc sociotii straniere o ita,liane HLllÌ10i Comuni italiani concedendo i lucrosi monopolii della luce elettrica. Si fanno co.nduUuro d'acqua,, ma v1·op1·ielà od eso1·cizio sono ttllidati a capit,disti privati, mentre 01•111,ùin lngltilto1-r,t lo acque sono del demanio comun,do. i\Oi consigli con1un,di i rnpprosontanti dei cittadini si disvuta,no o si ,Lccapigliano JJ01·dcc idere a r1u,de società debb,t essere <L(lid,ttoI' oset·ciiio dei trnms o dogli omnibus, so debba essere preferito un sisto1mi o l'altro ma sempre di sveculaziono privata,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==