Rivista di politica e scienze sociali - anno I - n. 1 - 15 luglio 1895

16 RIVISTA DI POLITICA E SCIENZE SOCIALl scrupoli e ~enza morale, una maggioranza a proYa di fuoco, come egli stesso ebbe a dire. Per r-aggiungei'e questo scopo tutti i mezzi eran buoni e tutti gli uomil1i adatti. Già l'anno innanzi, col pretesto che le liste elettorali erano inquinate e che bisognarn epurarle aYern strappato al Parlamento una legge di reYisione straordinaria, che riuscì in pratica una vera legge restrittirn del suffragio. I1 Comm. Boclio direttore generale della Statistica caL cola a 1.086.000 gli elettori che ebbero l'ostracismo e i( bravo uomo non ne è persuaso. Poi chiude Montecitorio per un anno e nel silenzio di tutti, nella mancanza di ogni sindacato prepara il terreno per la futura battaglia, sciogliendo consigli comunali, popolando l'Italia di spie e le carceri di sognati rivoluzionari, rafforzando le camorre locali, alcuni minacciando ed altri blandendo, abusando delle leggi eccezionali, vietando comizi e permettendo processioni. Per ingraziarsi i clericali invoca Iddio, per legare a sè le persone così dette ben pensanti inventa il terzo salvamento della patria, per accre - scere le sue file non chiede a nessuno ùè la fede di buoni costumi nè la fede penale; anzi pii1 magagne hanno i suoi aderenti e piit gli piacciono·e piu gli servono. Appoggia indifferentemente nelle elezioni destri e sinistri, progressisti, moderati e clericaleggianti, sostiene a spada tratta i deplorati, in Sicilia obbliga gli elettori a passare attraverso i carabinieri, ed egli in persona dal palco scenico del teatro Argentina indice la guerra a tutto il mondo. Voleva una maggioranza a prova di fuoco, e l'ha ottenuta. L'ha ottenuta così refrattaria, che a lui accusato così fieramente nell'onore • ha perfino imposto di tacere; ed egli ha taciuto. La cosa sarebbe degna della penna cli Balzac. Insomma le elezioni di quest'anno rassomigliano nei metodi e nei risultati a tutte le altre elezioni. Quello che possono avere di speciale deriva da Crispi, da questo Yecchio orgoglioso, inclomato e ribaldo che domina colla sua figura la scena ed ha conferito alla lotta una certa sincerità spregiudicata e brigantesca per la qualf\ andarono famosi gl'italiani della rinascenza. In tutto il resto le cose sono rimaste adesso come eran prima. Anche la questione morale non è stata nè risoluta, nè sepolta; è stata solamente imbalsamata perchè puzzava troppo ed è probabile che finisca mummificata. Questa è ·1a situazione, e non si Yecle alcun se~no che ella possa cambiare in un avvenire non molto lontano. l soli fatti notevoli delle elezioni, cioè la vittoria dei tre repubblicani De Andreis, Taroni e Zavattari e la candidatura Nofri a Torino, una Yera candidatura di classe che raccolse 1500 suffragi sconcertando i socialisti di Milano e impaurendo gli wnici delle istitu::ioni, questi fatti son troppo poca cosa perchè sieno indizio cli una nuova formazione o di un nuovo orientamento. E dureremo così per molto tempo ancora, finchè 1::iclericali non piaccia di concorrere alle urne a bandiera spiegata e con candidati propri. Allora soltanto potrh essere inaugurala un'era novella, la. politica nostra potl'it arnre un contenuto serio più rispondente alla Yita Peale, e le elezioni cesseranno di essere un fa1to di pura. cronaca, buono soltanto ad alleviare i danni della pei·onospora o della. grancline e si formeranno forse i partiti, saranno puniti i ladri e finiranno i piccoli intrig;J1i, le piccole congiure in alto e in basso e le piccole camorre onde son piene le terre d'Italia .. Allora avremo una sola e grande camorra, la camorra u:1ificata dello Stato: ma potremo combatterla meglio. LUCILIO. Per ragione di spazio, la pubblicazione delle recensioni è rimandata al prossimo numero. LIBR.I R.ICEVUTI IN DONO Pasquale Ricciotti : Ideali d,l socialismo. Roma, Loescher 1895. L. 4. Avv. Francesco Armelani : El/ero D Gttyol? Studio crili•o sociale. Pitigliano 1895. L. 3· Ernesto Haeckel : Il 1110,,ismoquale vi11colofra religione e scienza. Torino, Unione tip. Editrice, 1895. J. Novicow: Essai de 110/alionsociologique. Paris. Girard Briere, 1895. Prof. F. Cattaneo: L'alluale momento dell'e-·ol11zio11seociale ill relazione co11la filosofia della storia del diritlo. Pavia. 1895. P. Guarino: Sole a scacc/Ji. Napoli. C. Zomasti, 1895. Gius. Di Dia: L'ora c/Jevolge. Marsala, 1895. Giuseppe De Rossi: La Co11111d1i1ePariJ!i. Roma, Perino, 1895. Prof. Bernardino Alimena: La scuola critica di diritto penale. Napoli, Pierro, 1895. Jean Heinweh : La iuerre el la froutidre dtt 'l{}Jht. Paris. Colin et C.ie, 1895. R. Mirabclli: L'ari. 45 dello St.tuto. Napoli, 1895. H. Georgc ed E. Masè-Dari : Problemi sociali. Torino, F. Casanova. 1895. · Prof. Francesco Magri: 'l(eali contro la proprietà, Livorno, 1895. A. Cerrati: Poesie. Avellino. 1895. Antonio Mellusi: Il P11rtmio. Napoli, 1895. Salvatore V:salli: Le due utop-ie. Messina, 1895. . Egisto Rossi: L'agricoltura e i debiti ipotecari negli Stati Uniti d' .A 111erica. Bolo~na, 1895. F. S. Merlino: L'illdivid11alis111011el/'1111.arc/Jis1110. Roma, 1895. Numa Droz: Études et òorlrails politiques. P.iris, F. Alcan. 1895. E. Giretti: Protez1onis111e-osgouemo. Bologna 1895, Fava e Garagnani. Si p1·ega vivaniente tutti coloro che hanno delle schede di associazione a volerle mandare al più p1'-e$lOp,e1· evitw·e un 1·itardo nell'invio della Rivista. Dr. Napoleone Colajanni, direttore-responsabile. Roma, Tip. Tiberina, Via ddla Lupa, 30.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==