La Rivista Popolare - anno II - n. 16 - 1 settembre 1894

Poni d'un ortolan) poi) nella pancia . l'oliva; e l 'ortolan dentro. la pancia d'un tordo; e questo in quella d'una quaglia; poi la quaglia si metta . in una pernicetta; poi questa in un fagiano; e il .fagian pènetri in un cappone; e in un tacchino pongasi il cappone; e il tacchin d'un'oca il tenero candido petto accolga; e l'oca chiudasi in un porco; ed il porco abbia l'involucro d'un vitello; e il vitello si ravvoltoli in un bove cµcito in nzodo ermetico. <e Poscia, in un pento/on pieno di vino) del miglior - (mille litri) - farai cuocere ponzodori) patate) rosmarino, piselli) aglio, carote, raperonzoli) fave, cipolle, verze, barbabietole, .fagiuoli, zucche, melanzane, broccoli) • .. ruta, timo, cannella, sale) zucchero) peperoni) finocchio, menta) zenzero) erbanzara) borraggine e prezze1nolo; -e) quando la 1niscela bollirà, , allora il bove vi si butterà, e dodici ore cuocervi dovrà. ~e Allor, senza paura, • · sia tosto il pentolone rovesciato;· e, insieme a quella poca broda che dentro il vino vi avrà lasciato, si gettin via, con tutta la verdura) il bove, ed il vitello) e il porco, e l'oca, e il tacchino) e il cappone, ed il fagiano, e pernicetta, e quaglia) ed ortolano; . . BibliotecaGino Bianco J • •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==