LA RIVISTA POPOLARE un fascicolo. Il più rispettato fra questi periodici, è il Viestnik J'evropy ' che ha circa settemila abbonati; poi la Rousskai'a Mysl, il Sceverung ·Viestnik, la Niediela, una delle più diffuse, il Rouskoi'e Bogatstvo. - È sopratutto la mancanza della vita parlamentare che concentra l'attenzione generale su questi giornali, ove il pubblico cerca la sua ispi~ razione per la sua vita politica, sociale e letteraria. Numerosi assa 1 sono gli studi serii, profondi, dovuti agli spiriti più valorosi e piì1 l~rghi della Russia, che si pubblicano in quelle riviste. Esse combattono pregiudizi, predicano la tolleranza, difendono la causa degli oppressi e dei poveri, sognano la lontana libertà, per èssi continuo . . m1ragg10. Le altre nazioni hanno o meglio non hanno rivista, o ne hanno di niuna importanza. Nulla nella Svezia, m Polonia, nella Turchia. Ove manca l'anelito della libertà e il culto della scienza, le riviste non veggono luce o muoiono sul nascere. OGGI E DOMANI I Strisciava un bruco a terra. - « Oh che bestiaccia! » nel vederlo, un bambino X. grid~. - « Voglio schiacciarla! » d'u~ sasso nel giardino. e corse in tracda · Ma il bruco del!'assenza profittò j nella crepa d'un buco s'intanò,- e, tornando, il bambin più no! trovò. Il maggio venne,- e, tra i fiori rinati, una faifalla fulgida aleggiò. -) (< Oh, com'è bella! » - cogli occhi sbarrati per meraviglia il bambino esclamò! E la bella farfalla eh' ei vedea era quel bruco che schiacdar volea ! Così le idee. - Al nascere, con lor feroce è il mondo . .. e, il dì eh' esse trionfano, ' le ammira poi, giocondo! i Dalle Poesie politiche .popolari di prossima pubblicazione. BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==