La Rivista Popolare - anno II - n. 16 - 1 settembre 1894

LA RIVISTA POPOLARE IL SECONDPOELLEGRINAGGDIODANTE (Continuazione e fine, vedi n. precedente). Dante si pose a leggerlo, e quando fu ad un certo punto .esclamò : - No, io non lo conosceva; e il peggio è che qui non mi ci raccapezzo .nemmeno. - Come? non si raccapezza sui metodi? Ma se sono la parte piLl importante dell'insegnamento! Bisogna bene che lei spieghi in che consiste il metodo sillabico puro, il sillabico misto, il fonico puro, il fonico sillabico, l'eclettico ... - Per carità, direttore - interruppe Dante - ma che cosa mi dice? Io non ne so nulla di cotesti metodi. Io ne conosco uno solo. Quale? - Quello col quale ho imparato a leggere io. - Va bene - rispose asciutto asciutto il direttore - vada pure m classe, e ne riparleremo. Messer Dante andò per far lezione; ma non ci fu verso: le alunne gli avevano dichiarato guerra. Fecero tanto brusìo che dovette prendere il cappello e venir via per non lasciarsi scappare qualche insolenza. Il giorno. dopo fu invitato a presentarsi nell'ufficio d'un ispettor centrale alla Minerva, e messer Dank ci andò. L'ispettore non c'era, ma aveva incaricato di far le sue veci un individuo fra l'impiegato d'ordine e l'impiegato di concetto, il quale disse al divino poeta : Senta, signor professore ... - Io non sono professore: sono maestro. - Allora senta, maestro: ella - ne sarà ormai convinto - non è fatto per l'insegnamento. Il commendatore m'incarica dunque di dirle che prima di farsi destituire dia le sue dimissioni. - Sì, le do, le do subito - rispose concitato messer Dante - non ne voglio più sapere di questo vuoto insegnamento. ' - E proprio quello che le resta da fare. Però il commendatore che ha della benevolenza per lei ... - ·Anche lui! - mormorò Dante . • . . m' incarica d'offrirle un posto d'ispettore scolastico. - D'ispettore? E che deve far l'ispettore scolastico? BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==