La Rivista Popolare - anno II - n. 15 - 16 agosto 1894

474 LA RIVISTA POPOLARE Inspirato da questi alti intenti, si è costituito in Firenze nell'anno scorso un Comitato coordinatore per un Congresso internazionale per l'infanzia da convocarsi in quella città nel 1895. Il signor Giorgio Bonjean ha convocato a Parigi nel I 883 un Congresso internazionale di protezione clell' infanzia, che ha dato ottimi risultati. Perchè non dovrebbe anche l'Italia essere orgogliosa di dare una piccola. spinta al futuro benessere dell'infanzia? Se la Francia si onora di avere uomini illustri, come il Simon ~d il Roussel, che dedicano il senno e l'opera alle questioni interessanti l'infanzia, l' Italia conta anch'essa uomini cl' intelletto e cli cuore che s'interessano alla stessa opera benefica, e fra i molti posso citare i Conti, i Minelli, i dottori Hlases, Masini, Cervellato, Somma, Guaita, Fedi,· ecc. Nessuno certo potrà trovare vana ed inutile l'opera del futuro Congresso - al quale potranno partecipare filantropi, pediatrici, maestri, legislatori, ecc. - se ricorderà che le ultime statistiche insegnano che in Italia vi sono piìt cli tre milioni e mezzo di fanciulli indigenti al clisotto dei nove anni ! Gl' italiani tutti incoraggino, dunque, l'opera del Comitato fiorentino, che riunisce per il filantropico scopo uomini di opinioni e partiti differenti, dimostrando una volta di pit1 la verità del detto: la politica divide, la filantropia unisce. Formano il Comitato coordinatore del futuro Congresso internazionale per l'infanzia i signori: prof. 7: Biancardi, rappresentante l'asilo professionale evangelico; avv. Arturo Carpi, rappresentante la Società cli educazione e di patronato dei sordo-muti; sac. Stefano Febrero, rappresentante l'istituto Bosco; dott. Guidi, rappresentante l' ospedale pediatrico Anna Meyer; A. Lamberti, rappresentante il regio orfanotrofio del Bigallo; E. Pandini, rappresentante le scuole popolari Gino Capponi di San Salvi; Adolfo Scander Levi, rappresentante l' Alleanza universale per l'infanzia; Gustavo Pucci, rappresentante il regio ospedale degli Innocenti; e il nostro amico prof. Leopoldo Viglione, rappre.;entante l'Alleanza universale per l'infanzia. La sede del Comitato, presso la quale si ricevono le adesioni al Congresso, è in Firenze, piazza D'Azeglio, 7. ·Per inscriversi non si paga nulla; soltanto al momento del ritiro del biglietto d'ammissione alle sedute del Congresso si pagherà una tnssa di lire 10, che clarn di.ritto al volume degli atti dei Congresso. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==