La Rivista Popolare - anno II - n. 15 - 16 agosto 1894

LA RIVISTA POPOLARE 473 valorosis~imo fra i giovani pensatori italiani; ma chi voglia apprezzar veramente la elastica comprensività della sua mente, deve leggere questa introduzione alla celebre operetta del Russo. Io sinceramente, e dovessi anche essere lapidato per questa mia eretica affermazione, non sono fanatico di questi « Pensieri politici ». Vi riscontro una dose non disprezzabile di metafisica, oscurissime · 'astrusità di pensiero e scarsa originalità. Alla quale il Russo si ele a solo quando, precorrendo genialmente tutta l' evoluzione moderna e contemporanea, formula le teoriche fondamentali del socialismo. Egli, quindi, può, decisamente, mettersi fra i patriarchi del collettivismo. Il De Marinis, si sa, innalza al cielo questo volumetto. Io, riserbandomi ogni libertà di opinione al riguardo, debbo dichiarare che sono entusiasta della maniera con la quale il mio amico interpreta e spesso decifra, vivamente illustrandola, la mente del Russo, Ho ammirato la rapida a~alisi ; ma ho più ammirato quella sintesi chiara, animata, nervosa, nella quale ogni frase porta in grembo un gruppo d' idee. All'amico, al compagno, auguri fervidissimi di sanità e di fortuna. Fisciano (Salerno), li 11 di agosto del 1894 . . C. A. ALEMAGNA, MOVIMENTPOOLITICO-SOCIALE Congresso internazionale per l'infanzia. - In questa fine di secolo numerose sorgono ovunque, per privata iniziativa, le istituzioni a beneficio dell' infanzia. ' L' Inghilterra e la Germania tengono il primo posto fra le nazioni che ne contano il maggior numero; poi vengono gli Stati Uniti del Nord. Il Belgio, la Svezia, l'Italia cercano tutte di imitare le nazioni suddette. Studiare il passato, osservare il presente, proporre ciò che di più utilmente pratico si potrebbe fare nell'avvenire per migliorare le condizioni ·materiali, morali ed intellettuali dell' infanzia: ecco la nobile missione di coloro che, pure essendo di nazionalità e di opinioni differenti, si sentissero fraternamente uniti nel voler ottenere il filantro• pi~o scopo I ~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==