La Rivista Popolare - anno II - n. 15 - 16 agosto 1894

LA R.lVISTA POPOLARE 471 L'UOMODI GENIO I L' Uomo di genio, l'opera capitale del prof. Lombroso, ricomparisce ora nelle splendide vesti di questa VI edizione. Il Bocca ha fatta una pubblicazione realmente perfetta, e nulla di meglio si fa, nel genere, fuori cl' Italia. C'è una ricchezza di tavole, d' incisioni, <l' illustrazioni che mirabilmente aiutano e sussidiano il testo. Della teorica, sulla quale è fondata l'opera, è inutile toccare. Su per giìt ognuno ne ha inteso almeno parlare e ad esporla criticamente, del resto, mi mancherebbe lo spazio; e però mi devo limitare solo a prevenire ed a rinforzare, per quanto è in me, le antipatie sentimentali di una certa scuola che si è messa ad annacquare tutte le scienze. * * * Si ritiene quasi una brutale profanazione dei più alti ideali umani l'aver ridotta la mistica divinità del genio, il dono di Minerva, ad un pervertimento, ad uno squilibrio dei centri nervosi. L'argomento, o, meglio, questo ribrezzo ha una inevitabile seduzione su i nostri sentimenti, e può far cadere in errore la ragione; ma bisogna riflettere che sventuratamente - dico, con intenzione, sventuratamente - la natura è quella ch'è, e non si muta per farci piacere. Che ci vogliamo fare se il vero (dato che sia tale) si discopre sempre piìt inconciliabile con le nostre illusioni? 1 Noi non possiamo più mettere in dubbio la natura somatica del fatto intellettivo, e, all'occhio abituato alla luce troppa viva di questo problema, 1a linea che separa il genio della follia si restripge sémpre pii\ fino a confondersi in una pura differenziazione di grado. D'altra parte, la degenerazione della quale si parla non dev'essere intesa come un depauperamento organico, degradante all'atrofia, dei centri superiori ed inferiori, ma come uno squilibrio di eccedenza e di deficenza; epperò, la perfezione fisiologica risultando dal regolare funzionamento di grado, di quantità e di coordinazione negli organi di ciascuna facoltà umana, è chiaro che il fenomeno che si chiama genio sia l'effetto di un'anormalità, di un fatto patologico. 1 C. LO MB ROSO. L'uomo di genio, VI edizione interamente rifatta, con illu• strazioni e tavole. Fratelli Bocca, Torino-Roma, 1894. BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==