La Rivista Popolare - anno II - n. 14 - 1 agosto 1894

' ' . LA RIVISTA POPOLARE LE ESAGERAZIONI DEL MATERIALISMO ECONOMICO È canone della moderna sociologia che base della vita e dello sviluppo sociale sia l'interesse. Gian Battista Vico, già aveva detto che gli uomini attuano la giustizia per via della 'ricerca dell'utilità. E questa degnità della Scienza Nuova aveva portato gran luce nella ricerca delle leggi della storia; quando Carlo Marx concepì la storia stessa come una sequela di lotte e di ordinamenti economici, sulla base dell? sfruttamento dei pochi a danno dei più, e formulò quella teorica della lotta di classe, ornai tanto famosa, quanto spaventevole per i padroni del mondo. Oggi nessuno più dubita, che la schiavitù, la soggezione civile delle plebi, la servitù della gleba, il feudalismo, l'industrialismo coi privilegi e colle oppressioni pedisseque, siano tanti sisten1i di predominio e sfruttamento di classe, sistemi, che. pur rivelando un progressivo affrancamento, succedonsi attraverso i tempi. Ma per quanto si voglia essere materialisti, e per quanto s_iaccetti questo modo di intendere la storia (senza nemmeno concedere che si possano logicamente spiegare i fatti, anche dal punto di partenza delle idee e del pro-· gressivo sviluppo del pensiero e del sentimento morale e giuridico), non sarà mai possibile ammettere che questo movin1ento sociale, perchè imperniato sul fatto economico, ·' sia un movimento del tutto meccanico, nel quale gli uomini si agitano e agiscono come forze cieche e. inconscienti. Ciò sarebbe, non già una semplice esagerazione della storia, n1a un travisamento della verità ed un'assurda con-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==