LA RIVISTA POPOLARE 441 Con la chiarezza di esposizione ch'è la prerogativa delle menti superiori, con spigliatezza, con freschezza e vivacità <li forma, l'illustre autore dà un rapido ma penetrante sguardo alla morale evoluzionista. Egli, con profondità di osservazione, fa notare quanto sia grande e fecondo di conseguenze pratiche l'errore teorico di quegli scienziati che mettono a base dell'etica la legge cosmica della lotta per l' esistenza con la sopravvivenza del più adatto. Per lui il processo morale, invece, dev'essere in antinomia col processo cosmico. Quanto più si eleva e si purifica l'ambiente morale, tanto piì1 indietreggia e si nasconde la lotta naturale per la vita. Veramente io oso discordare alquanto, nelle sue conclusioni, dal1' illustre maestro. Io non intendo bene questa rivalità tra il macrocosmo e il microcosmo, . e penso che tra il processo cosmico ed il processo etico non sia discrepanza assoluta, ma vicendevole integra- . . z1one e compensazione. Del resto le poche pagine del grande filosofo e naturalista vanno lungamente meditate. * * * Il signor Guardione pubblica poche lettere inedite dei fratelli Bandiera, quasi tutte indirizzate alla loro madre. Le lettere veramente non hanno nessuna importanza, nè storica, nè biografica, nè politica e sono scritte in lingua non pura; ma come memorie di due dei piì1 eroici martiri dell'idea italiana e della libertà, non sarà inutile, credo, la loro pubblicazione in questo periodo di letargo della coscienza nazionale. * * * Fra pochi giorni la Casa editrice Lapi di Città di Castello pubblicherà, in elegante volume rilegato in tela e oro al prezzo di lire 3, gli Uccelli di Aristofane, traduzione di Augusto Franchetti con introduzione e note dell'illustre Domenico Comparetti. Il volume è aspettato con impazienza e curiosità. * * * È annunziata la pubblicazione, presso 1 fratelli Dumolard di Mir lano, di un'importantissima opera del prof. Sergi: Dolore e piacere. Sarà una storia naturale dei sentimenti. Fisciano, (Salerno), li 22 di luglio del 1894. C. A. ALEMAGNA. BibliotecaG(noBianco ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==