La Rivista Popolare - anno II - n. 14 - 1 agosto 1894

LA RIVISTA POPOLARE 439 veduto ora come questa energia elettrica si possa trasformare in lavoro meccanico. Dopo la constatazione di un tale principio si affollano aila mente migliaia di domande, e la mente spazia in un mondo infinito di nuove applicazioni. Chi intuì questo principio? Il Pacinotti da Pisa nella breve de scrizione che nel 1865 pubblicò nel Nuovo lì.mento della prima dinamo elettrica eh' egli ideò e costruì, osservava che il suo piccolo apparecchio mentre era capace di sviluppare corrente, si poneva in moto da sè, se della corrente gli era lanciata dentro. Ed il Pacinotti consigliava la sua dinamo non solo per avere un mezzo semplice ed economico di prodursi l'energia elettrica, ma la consigliava anche come motore, adatto ad imprimere il movimen_to alle piccole trasmissioni che sono adoperate nei laboratori di fisica. In allora però l'elettricità era bambina, e L,rgomento principale della costruzione della prima dinamo, assorbiva già l'attività intera dei dotti che indirizzavano i loro studt nel campo della nuova scienza. ~el 1,883 nei locali dell'Esposizione internazionale di elettricità tenutasi a Vienna, ove. le dinamo avevano già assunto una grande importanza costruttiva, un operaio, commettendo 11n errore nella commutazione di certi attacchi, mandò la· corrente di una dinamo che funzipnava in un'altra dinamo che stava ferma. Quest'ultima si mise . da sè in rapido movimento ; da quel giorno la trasformazione della energia elettrica in lavoro meccanico divenne un fatto compiuto. ( Continua) Dott. A. BANTC. I LIBRI NUOVI Rassegna letteraria della quindicina_. XII. SOMMARIO. - A BELLUSO, Sicilia, (sonetti), N. Giannotta, Catania - G. A. Cll:SAREO, La poesia siciliana sotto gli Svevi, N. Gian- .notta,. Catania - T. HUXLEY, .Evoluzione ed etica, traduzione di Carolina Ruata e Laura de Fabeck S. Lapi, Città di Castello - F. GUARDIONE, Lettere inedite deifratelli Bandiera, N. Giannotta, Catania - Notizie. Coloriti, caldi, vibranti di sentimento sono i sonetti che Alfio Belluso ha dedicati alla nativa Sicilia. Tutte le provincie della fiera • Biblioteca Gjno S1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==