LA RIVISTA POPOLARE 411 I. Nei sigari manipolati con acque che contenevano I ,500 1000 microbi cli colera per ogni centimetro cubo, tutti i microbi morirono in 24 ore; 2. L'esame dei sigari fabbricati ad Amburgo durante il colera dimostrò che in essi non vi era traccia di microbi del colera; 3. I microbi del colera morirono mezz' ora, un'ora e due ore dopo essere stati 1~essi a contatto col fumo di tabacchi del Brasile, di Sumatra e di Avana ; / 4. Che il fumo di qualunque sigaro forte uccide tutti i microbi del colera; 5. Che il fumo del tabacco uccide m cmque minuti 1 microbi che si formano nella saliva; 6. Che nella fabbrica di s1gan d'Amburgo nessun operaio fu colpito dal colera. Ecco riabilitata la foglia di nicoziana, sì bistrattata dagli igienisti. L'antica Cavella. La città romana, che fu poi Silchester, è tornata alla luce. Un pastore protestante, che si di·vertiva a far degli scavi nella sua parrocchia del N orthampshire, ha scoperto l'antica Cavella. Trentasei acri di città sono già esplorati; altri restano, che a mano a mano il piccone e la vanga ridonano al sole. Questa scoperta è di speciale importanza, poichè permette, paragonando gli edifizi di Cavella a quelli di· Pompei, di studiare le modificazioni introdotte nell'architettura romana dalle esigenze dei climi del nord . . Infatti, pur serbando i caratteri principali dell'arte latina, le case di Cavella differiscono <lalle i:,ompeiane, quanto un villino moderno inglese da una villetta moderna italiana. Gli archeologi sono in moto; a lasciarli frugare, finiranno per scoprire i caminetti cavelliani e i servizi per i five o' clock teas di duemila anni fa. Il tentato assassinio di Lazzaro Carnot. Il nonno del presidente della Repubblica francese sfuggì per caso a un tentato assassinio da parte dei nemici del Direttorio, nella notte • del I 8 fru l tidoro. Alcuni giorni prima della rivoluzione, egli era stato avvertito m modo esatto, che sarebbe stato una delle prime vittime. Egli ne sfuggì BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==