La Rivista Popolare - anno II - n. 13 - 16 luglio 1894

410 LA RIVISTA POPOLARE ritorneremo sulla questione, quando i triumviri della Commissione (scelti solo fra onorevoli di parte moderata) avranno studiata comodamente nel silenzio del proprio Gabinetto la grave importantissima questioné che richiede coraggio, scienza e amor vero della povera gente. TÉSSALO. ' VARIETA Vitalità comparata dell'uomo e della donna. Il dottor Brandeth Symonds ha pubblicato nell' American J'ournal of tfte nudical Sciences una statistica relativa alla longevità comparata dell' uomo e della donna. In essa è confermato che la donna vive più che l'uomo. Da I a 5 anni la mortalità della donna è superiore; ma dopo 1 cinque anni le differenze si accentuano. Dai 5 ai I 2 anni la mortalità della donna è calcolata il 3.56 per 1000 1 quella clell' uomo il 4.28. Dai 12 ai 15 anni (risveglio della pubertà) la mortalità femminile soffre una crisi passeggera, perchè è di 1.68 per 1000, mentre quella dell'uomo è di I. I o. Dai 16 ai 20 anni degli uomini muoiono il 2.21 per 1000, delle donne l' I. 70. Poi la mortalità degli uomini ridiscende lentamente fino a quella delle donne fino a 46 anni, nel quale periodo le medie si eguagliano raggiungendo l' I r. I I per 1000. Da 46 anni ai 56 la mortalità degli uomini è del 6.32 per 1000 e quella delle donne il 3.47. Dai 56 ai 60 le medie delle due mortalità tendono a pareggiarsi, ma dai 60 anni in su la mortalità delle donne è minore. Il cholera e i sigari. Lo zingaro asiatico si avvicina, come suole ogni anno, u1 estate. Prepariamo le difese e aspettiamolo di piè• fermo. Ecco l'ultima parola della scienza: il tabacco uccide 1 bacilli virgola di Koch. Il dottor \Venik, dell'Istituto di Berlino, ha pubblicato la relazione degli studi da lui fatti durante l'epidemia colerica di Amburgo. Le conclusioni sono queste; BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==