La Rivista Popolare - anno II - n. 13 - 16 luglio 1894

LA RIVISTA POPOLARE Ma ritornando al nostro argomento sull'energia elettrica, possiamo rilevare che il principio scaturito dall'accennato esperimento tra la motrice e la dinamo, come tutti i principì delle scienze esperimentali, apre la mente a nuovi orizzonti. Esso c'insegna, per esempio, che se la forza motrice imprimente il moto di rotazione alla dinamo è quella del vapore, la corrente elettrica si ottiene a caro prezzo, se è forza naturale idraulica, la corrente è prodotta con spesa mite, tanto mite quanto è ordinaria• mente il costo di una caduta d'acqua. Dobbiamo però osservare che i meravigliosi risultati ai quali sono giunte le scienze moderne, non si limitano alla semplice scoperta del migliore sistema di produrre facilmente ed abbondantemente l' elr.ttricità. Se solo a questo fossimo pervenuti, si potrebbe senz'altro affermare che l'elettrotecnica avrebbe potuto avere il merito di perfezionare o di ingentilir~ alcune industrie, ma, sociologicamente parlando, non sarebbe stato giammai suscettibile di modificare profondamente l'odierno reggimento della vita, di dare cioè alla vita stessa, in un prossimo avvenire l'impronta di una nuova civiltà. Gli ultimi trovati delle scienze elettriche avranno appunto questo onore l In altri termini, la trasmissione della forza mediante correnti alternative elettriche è di tale importanza che in essa vediamo, come bagliore di liete speranze in mezzo alle fitte tenebre dell'attuale sgomento, la redenzione economica e morale delle classi sociali. In che consiste il problema del trasporto a distanza della forza, e quali ne siano le conseguenze sociologiche diremo nel prossimo numero. ( Continua) Dott. A. BANTI. I LIBRI NUOVI Rassegna letteraria della quindicina. XI. SOMMARIO. - B. ZUMBINI, Studi' di letteratura i'taliana. Successori Le Monnier, Firenze. - C. SEGRÈ, Saggi critici di letterature straniere. Successori Le Monnier, Firenze. L'antica e gloriosa di tradizioni Casa editrice Le Monnier, l'officina dei volumi severamente eleganti, la prediletta dei migliori scrittori d' Italia, prima che gli editori, con le lussurie e i lenocini delle coBibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==