LA RIVISTA POPOLARE 399 perdere lutto. Sono trenta iire che mi <levi. Guarda come sono scrupoloso nei conti; a L. I I l'ettolitro, fanno ettolitri 2.81 che con l'interesse del 20 % dà un ammontare di 3 ettolitri e 27 litri. 'Ti va bene? O bere o àffogare; in luoghi dove il credito pubblico non è organizzato, dove il denaro circola con difficoltà, come avrebbe potuto sfuggire alle rapaci esigenze dello sgrassatore; L'anno dopo - aumento normale - il grano salì a L. I 6; ed allora il nostro Cireneo liquida abilmente il debito a grano in quattrini, vale a dire da 2 5 lire, che aveva imprestato, in un biennio, ha fallo salire la somma a cinquantaquattro lire. Incredibile, ma vero. * * * Gli sgrassatori - a qualunque sesso appartengono - sono personaggi che si danno tono, che dispensano consigli, che sputano sentenze, che parlano sempre della loro coscienza, che chiamano i denari imprestati il loro sangue, che portano ogni domenica degli scarponi con moìto sego, che non mancano mai alle funzioni religiose, scegliendo in chiesa i posti più in vista. Uno fra tanti. Il suo nome è Valentino detto il Bifalone. È un analfabeta in tutta l'estensione del termine, ma la pretende a sapiente poichè sa mangiare, bere, dormire e vestir panni alle spalle dei suoi debitori con una tattica insuperabile. Di statura media, di membra tarchiate, ha l'accento nasale, la parola che sembra una nenia, il passo greve, impacciato. Sorveglia di continuo, coadiuvato a meraviglia dalla moglie, coloro che ebbero la disgràzia irreparabile di chiedergli dei soldi in prestito. E la ragione della sorveglianza sta in questo che, senza saperne di alcuno, esercita cinque o sei mestieri - il falegname, il muratore, l'arrotino, l'ombrellaio, il ciabattino - ad esclusivo uso e consumo de' suoi debitbri. Egli non li obbliga certo a servirsi dell'opera sua, ma guai se si accorge che si servono di quella· degli altri: non è del solo interesse, rinnovando l'obbligazione, che si contenterebbe nell'agosto, l'epoca della scadenza del debito. È d'una tenerezza, d'una premura commovente. È lui che consiglia di riparare il camino che fa fumo ; è lui che vuol fare per un sentimento pietoso la cassa mortuaria al bambino f BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==